Approfondimenti

Gabanelli: “Lascio Report ma farò ancora inchieste”

“Ringrazio tutti quelli che in queste ore hanno espresso stima, riconoscimento, affetto nei miei confronti, li ringrazio e dico loro continuate a seguire Report. Dopo vent’anni ho deciso di lasciare, alla fine della stagione, la conduzione della trasmissione. Continuerò a lavorare in Rai e tornerò a fare mie inchieste sul campo, magari per lo stesso Report”.

Milena Gabanelli ha annunciato ieri la sua decisione.

“In questa scelta di lasciare la conduzione di Report – precisa subito Gabanelli – non ci sono state pressioni dei vertici Rai, anzi il contrario, mi hanno chiesto fermamente di restare. Ma tutto nella vita ha un tempo, un tempo che finisce. Ora è giusto che vadano avanti quelli della mia squadra di Report, che venga premiata la loro professionalità”.

Milena Gabanelli ha condotto Report, simbolo del giornalismo con la schiena dritta, per vent’anni con inchieste sulle banche, sui gruppi alimentari, delle telecomunicazioni, farmaceutici, sui politici. Servizi e denunce sui disservizi pubblici e della sanità, sulla criminalità e la giustizia.

Gabanelli è stata inviata di guerra per Mixer di Giovanni Minoli. Nel 1994 è arrivata alla guida di Professione Reporter, trasmissione che nel 1997 è diventata Report, con il debutto su Rai3 in terza serata, conquistando nel 2003 la prima serata e collezionando ascolti e premi, querele e richieste di risarcimenti record, vincendo sempre le sue battaglie.

Milena Gabanelli, vuole ora ritornare a fare inchieste sul campo, magari per lo stesso Report, “una trasmissione che proseguirà benissimo senza di me… E poi il modo per garantire lunga vita a un’azienda è la capacità di rinnovarsi, di investire in nuove energie ma non vivere di rendita”.

E a chi sostiene che senza Gabanelli non sarà più Report?

“Mi spiace per loro, spero che si ricredano…”

Si ricorda la prima inchiesta di Report?

“Certo, era il 3 settembre 1997. Il titolo: ‘Il dente avvelanato’, in cui denunciammo la questione delle otturazioni fatte con l’amalgama che aveva un componente di mercurio. E da allora iniziò il processo di eliminazione…”

Qual è l’inchiesta, in tutti questi anni, che ricorda di più?

Quella che feci io su H3G, ‘Il numero magico’. H3G chiese un risarcimento danni per 137 milioni di euro. Fu un incubo. Ma sette anni dopo, H3G è stata condannata a pagare le spese processuali. Difficile dimenticare questa vicenda”.

I momenti più difficili?

“… Più che con la politica, ci sono stati quando abbiamo fatto inchieste sui grandi inserzionisti di pubblicità alla Rai, come i gruppi alimentari, oppure l’Eni. La lora pubblicità pesa sulla Rai…”.

Ci ricorda un caso?

“Per esempio, le pressioni di Mineracqua (Federazione delle industrie di acqua minerali, ndr) su una trasmissione in cui noi spiegavamo le etichette, e quindi fornivamo ai consumatori indicazioni su come distinguere un’acqua minerale da un’altra. Mineracqua ci avvertì: ‘Se voi entrate tanto nel dettaglio con la vostra inchiesta non sappiamo se rinnoveremo la pubblicità alla Rai’. Ma noi respingemmo quel ricatto e andammo avanti…”

Reazioni dei vertici Rai alla sua decisione di lasciare la conduzione?

“Il direttore generale e quello di rete le hanno provate tutte per farmi cambiare idea, ma dopo tanto tempo penso che sia giusto che siano loro, i miei inviati, a portare avanti un programma che hanno contribuito a creare, facendone una trasmissione di successo”.

Ascolta qui l’intera intervista integrale

gabanelli-sito-pb

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 21/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 21/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 21/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 21/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 21-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 21/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 21-11-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 21/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 21-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 21/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 21-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 21/11/2025

    Considera l'armadillo di venerdì 21 novembre 2025 con noi @Sabrina Giannini per presentarci il nuovo ciclo di @Indovina chi viene a cena sabato alle 21.20 sui @Rai3, ma anche di bracconaggio, di @Wwf, di @Regione Lombardia, di Festa dell'albero. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 21-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 21/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Fatima Bianchi sul film "Mater Insula"; alla Casa della Memoria una visita guidata e una tavola rotonda dal titolo "Cronache da Sarajevo"; la mostra "Numeri uno in mostra" curata da Andrea Tomasetig alla Biblioteca di via Senato; Antonio Serra intervista Antonio Lapone sulla sua graphic-novel "Greenwich Village" (IF ed.)...

    Cult - 21-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 21/11/2025

    Cpr e criteri attraverso i quali viene data o viene negata l’idoneità sanitaria all’ingresso e alla permanenza; l’azione del governo nei confronti di un servizio regionale sperimentale di assistenza psicologica per i pazienti oncologici e i loro familiari; farmaci generici e non; torniamo a parlare di Palestina e dei malati palestinesi arrivati in Italia.

    37 e 2 - 21-11-2025

  • PlayStop

    LILLO GARLISI su FINCHE' NESSUNO MUORE di Vera Nevi

    LILLO GARLISI su FINCHE' NESSUNO MUORE di Vera Nevi - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 21-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 21/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 21-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 21/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 21-11-2025

Adesso in diretta