Approfondimenti

Fredrik Sjöberg racconta la storia del pittore danese Anton Dich. L’intervista

  • Play
  • Tratto dal podcast
    Cult |
Fredrik Sjöberg

L’epidemia di coronavirus COVID-19 sta limitando gli eventi culturali anche in Italia. Centinaia gli eventi cancellati o rimandati, incluso il festival I Boreali 2020 che si sarebbe dovuto tenere al Teatro Franco Parenti dal 27 febbraio al 1° marzo scorsi. Tra gli ospiti sarebbe dovuto esserci anche lo scrittore svedese Fredrik Sjöberg.

Fredrik Sjöberg avrebbe dovuto presentare in Italia il suo ultimo libro, “Mamma è matta, papà è ubriaco“, una ricostruzione della storia del pittore danese Anton Dich, ingiustamente dimenticato dalla Storia dell’Arte del ‘900. L’intervista di Ira Rubini a Cult.

Stavi già pensando a questo libro l’ultima volta che sei venuto qui in radio.

Sì, ricordo di avervene parlato quando sono da voi a Milano. Anton Dias aveva trascorso i suoi ultimi anni a Bordighera e io sono andato proprio lì a fare ricerche. Ho fatto delle scoperte esaltanti lì. Oltre a scoprire una bellissima cittadina ho anche scoperto la casa dove Anton aveva vissuto ed ho trovato anche la sua tomba, che molti pensavano non esistesse più.

Dev’essere stato commovente.

Sì. Avevo trovato dei contatti con alcuni suoi parenti in Svezia e Danimarca, ma nessuno di loro sapeva nulla della tomba, erano convinti che fosse impossibile trovarla. È stato davvero commovente.

Il quadro che è stato ritrovato da Fredrik Sjöberg in un mercatino rappresenta due cugine adolescenti. Quello è stato il punto di partenza per una serie di percorsi intrapresi da Fredrik Sjöberg.

Sì, ho deciso di partire proprio dalle due ragazze rappresentate in questo quadro nel 1921, quando avevano 15 anni e si trovavano in Francia. Una di loro aveva per patrigno proprio Anton Dick. Sapevo poco di questo pittore. Sapevo della sua relazione familiare con queste due ragazze e sono riuscito a ricostruire le tracce della loro vita. Questo artista, nel frattempo, è stato dimenticato e messo da parte. Come i miei lettori sanno bene, nei miei libri ci sono spesso delle persone dimenticate. Ho deciso di seguire questa pista che mi ha portato in Italia anche sulle tracce di Modigliani.

Modigliani è uno degli artisti presenti in queste montagne russe di altissimo livello intellettuale. Incontriamo anche Picasso, Brecht e altre figure importanti.Sì, incontriamo tanti personaggi, ma la storia di Modigliani mi sembra particolarmente meravigliosa. È evidente, da come l’ho ricostruita, che Anton Dich e Modigliani fossero amici stretti. Tutti però conoscono Modigliani, mentre nessuno ricorda più questo pittore danese che era così tanto suo amico e che, tra l’altro, è un ottimo artista. La cosa curiosa è che quando ho cominciato a occuparmi della scrittura di questo libro ed ho detto che l’avrei dedicato a questo pittore amico di Modigliani sono stato contattato dagli esperti della Tate Modern di Londra che mi hanno pregato di aiutarli a rintracciare le prove di questa loro amicizia. Questo si spiega col fatto che io sono un collezionista, vado a caccia di storie e collezionare insetti è un po’ come collezionare storie di persone dimenticate.

Sono particolarmente affezionata alla ricetta degli spekulatius, i biscotti con le spezie. Hanna dice nel libro che li prepara ogni anno per Natale.

Sì, è una tradizione familiare perché anche la figlia di Hanna li prepara ogni Natale.

Non riveliamo completamente perché Brecht è presente nel libro. È perché una delle due ragazze, Hanna, cresce a Berlino e Brecht era un amico di famiglia che non poteva non notare la grande bellezza di Hanna. Si sa che Brecht amava la bellezza femminile e quindi l’unica cosa che resta di tutto quello che accadde allora è la ricetta di questi famosi biscotti. E non riveleremo di più.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 27/03/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra…

    Rassegna Stampa - 27/03/2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 27/03/2023 delle 7:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione…

    Rassegna Stampa - 27/03/2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 27/03/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 27/03/2023

  • PlayStop

    SERENA CARPENTIERI E MASSIMO MINAUDO - (IN) SENSIBILI TERRESTRI

    SERENA CARPENTIERI E MASSIMO MINAUDO - (IN) SENSIBILI TERRESTRI - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 27/03/2023

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 27/03/2023

    Cancellare i diritti con il consenso popolare: la tripla crisi epocale - guerra, clima, pandemia - lo rende possibile. Rights…

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 27/03/2023

  • PlayStop

    Caffè nero bollente di lunedì 27/03/2023

    Ogni mattina dalle 6 alle 7 insieme a Florencia Di Stefano-Abichain sfogliamo i giornali, ascoltiamo bella musica e ci beviamo…

    Caffè Nero Bollente - 27/03/2023

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 26/03/2023

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music…

    Reggae Radio Station - 27/03/2023

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 26/03/2023

    Prospettive musicali dà risalto a una serie di espressioni musicali che trovano generalmente poco spazio nelle programmazioni radiofoniche mainstream. Non…

    Prospettive Musicali - 27/03/2023

  • PlayStop

    News della notte di domenica 26/03/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 27/03/2023

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 26/03/2023

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi…

    La sacca del diavolo - 27/03/2023

  • PlayStop

    Sunday Blues di domenica 26/03/2023

    Bill Watterson, il fumettista statunitense creatore della striscia Calvin & Hobbes, amava dire: “Non potrò mai divertirmi di domenica, perché…

    Sunday Blues - 27/03/2023

  • PlayStop

    L'artista della settimana di domenica 26/03/2023

    Ogni settimana Radio Popolare sceglierà un o una musicista, un gruppo, un progetto musicale, a cui dare particolare spazio nelle…

    L’Artista della settimana - 27/03/2023

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 26/03/2023

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla…

    Bollicine - 27/03/2023

  • PlayStop

    Archivio Ricordi di domenica 26/03/2023

    Era da tempo che pensavo ad un nuovo programma, e non mi accorgevo che era già lì…ma dove? Semplice, nei…

    Archivio Ricordi - 27/03/2023

  • PlayStop

    Soulshine di domenica 26/03/2023

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro…

    Soulshine - 27/03/2023

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 26/03/2023

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione…

    Giocare col fuoco - 27/03/2023

  • PlayStop

    Canta che ti passa di domenica 26/03/2023

    I concerti della settimana e una breve monografia sugli artisti in tour

    Canta che ti passa - 27/03/2023

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 26/03/2023

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle…

    Comizi d’amore - 27/03/2023

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 26/03/2023

    La cucina, la gastronomia, quello che mangiamo…hanno un ruolo fondamentale nella vita di tutti noi. Il cibo che scegliamo ci…

    C’è di buono - 27/03/2023

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 26/03/2023

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown…

    Onde Road - 27/03/2023

Adesso in diretta