Approfondimenti

Fredrik Sjöberg racconta la storia del pittore danese Anton Dich. L’intervista

  • Play
  • Tratto dal podcast
    Cult |
Fredrik Sjöberg

L’epidemia di coronavirus COVID-19 sta limitando gli eventi culturali anche in Italia. Centinaia gli eventi cancellati o rimandati, incluso il festival I Boreali 2020 che si sarebbe dovuto tenere al Teatro Franco Parenti dal 27 febbraio al 1° marzo scorsi. Tra gli ospiti sarebbe dovuto esserci anche lo scrittore svedese Fredrik Sjöberg.

Fredrik Sjöberg avrebbe dovuto presentare in Italia il suo ultimo libro, “Mamma è matta, papà è ubriaco“, una ricostruzione della storia del pittore danese Anton Dich, ingiustamente dimenticato dalla Storia dell’Arte del ‘900. L’intervista di Ira Rubini a Cult.

Stavi già pensando a questo libro l’ultima volta che sei venuto qui in radio.

Sì, ricordo di avervene parlato quando sono da voi a Milano. Anton Dias aveva trascorso i suoi ultimi anni a Bordighera e io sono andato proprio lì a fare ricerche. Ho fatto delle scoperte esaltanti lì. Oltre a scoprire una bellissima cittadina ho anche scoperto la casa dove Anton aveva vissuto ed ho trovato anche la sua tomba, che molti pensavano non esistesse più.

Dev’essere stato commovente.

Sì. Avevo trovato dei contatti con alcuni suoi parenti in Svezia e Danimarca, ma nessuno di loro sapeva nulla della tomba, erano convinti che fosse impossibile trovarla. È stato davvero commovente.

Il quadro che è stato ritrovato da Fredrik Sjöberg in un mercatino rappresenta due cugine adolescenti. Quello è stato il punto di partenza per una serie di percorsi intrapresi da Fredrik Sjöberg.

Sì, ho deciso di partire proprio dalle due ragazze rappresentate in questo quadro nel 1921, quando avevano 15 anni e si trovavano in Francia. Una di loro aveva per patrigno proprio Anton Dick. Sapevo poco di questo pittore. Sapevo della sua relazione familiare con queste due ragazze e sono riuscito a ricostruire le tracce della loro vita. Questo artista, nel frattempo, è stato dimenticato e messo da parte. Come i miei lettori sanno bene, nei miei libri ci sono spesso delle persone dimenticate. Ho deciso di seguire questa pista che mi ha portato in Italia anche sulle tracce di Modigliani.

Modigliani è uno degli artisti presenti in queste montagne russe di altissimo livello intellettuale. Incontriamo anche Picasso, Brecht e altre figure importanti.Sì, incontriamo tanti personaggi, ma la storia di Modigliani mi sembra particolarmente meravigliosa. È evidente, da come l’ho ricostruita, che Anton Dich e Modigliani fossero amici stretti. Tutti però conoscono Modigliani, mentre nessuno ricorda più questo pittore danese che era così tanto suo amico e che, tra l’altro, è un ottimo artista. La cosa curiosa è che quando ho cominciato a occuparmi della scrittura di questo libro ed ho detto che l’avrei dedicato a questo pittore amico di Modigliani sono stato contattato dagli esperti della Tate Modern di Londra che mi hanno pregato di aiutarli a rintracciare le prove di questa loro amicizia. Questo si spiega col fatto che io sono un collezionista, vado a caccia di storie e collezionare insetti è un po’ come collezionare storie di persone dimenticate.

Sono particolarmente affezionata alla ricetta degli spekulatius, i biscotti con le spezie. Hanna dice nel libro che li prepara ogni anno per Natale.

Sì, è una tradizione familiare perché anche la figlia di Hanna li prepara ogni Natale.

Non riveliamo completamente perché Brecht è presente nel libro. È perché una delle due ragazze, Hanna, cresce a Berlino e Brecht era un amico di famiglia che non poteva non notare la grande bellezza di Hanna. Si sa che Brecht amava la bellezza femminile e quindi l’unica cosa che resta di tutto quello che accadde allora è la ricetta di questi famosi biscotti. E non riveleremo di più.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 19/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 19/11 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 19/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 19/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 19/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 19-11-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 19/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 19-11-2025

  • PlayStop

    Gaza vista dai suoi fotografi

    "I Grant You Refuge": è il titolo di una mostra ospitata alla Biblioteca Sormani di Milano fino al 6 dicembre. Sono le toccanti fotografie di un collettivo di sei fotografi palestinesi che permettono di vedere attraverso il loro sguardo ciò che è accaduto a Gaza. Alcuni di loro sono stati uccisi, altri minacciati, come Shadi Al-Tabatibi, che è stato costretto a fuggire in Egitto e ora si trova in Italia. Tiziana Ricci lo ha incontrato davanti alle sue fotografie.

    Clip - 19-11-2025

  • PlayStop

    Le politiche sulle droghe

    Il 7 e l'8 novembre si è tenuta a Roma la Conferenza Nazionale governativa sulle Droghe e, contemporaneamente, la contro-conferenza della rete delle organizzazioni della società civile per la riforma delle politiche sulle droghe. Cosa è emerso? Ne abbiamo parlato con Leopoldo Grosso, responsabile dell'area tossicodipendenza del Gruppo Abele.

    Clip - 19-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 19/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 19-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 19/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 19-11-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 19/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Bruno Fornasari firma la regia e la traduzione di "WILD Chi ricorda Edward Snowden?"; Tiziana Ricci ci porta alla Biblioteca Sormani di Milano per la mostra "I grant you refuge" con le immagini di sei fotografi di Gaza; Natalino Balasso arriva al Carcano con il suo "apocrifo brechtiano" dal titolo "Giovanna dei disoccupati"; Barbara Sorrentini intervista Gianmaria Fiorillo sul film "VAS"...

    Cult - 19-11-2025

  • PlayStop

    Carceri: meno rieducazione e più punizione

    Niente autorizzazione per “la squadra di rugby del carcere di Livorno, il corso di scrittura nel carcere di Parma, una serie di attività di Ristretti orizzonti nel carcere di Padova…”, così Susanna Marietti coordinatrice nazionale di Antigone (e da 16 anni voce di Jailhouse Rock il lunedì sera su Radio Popolare) racconta i primi effetti del passaggio al Ministero delle richieste di attività trattamentali (laboratori, corsi, formazione) che prima erano nelle disponibilità delle direzioni degli istituti carcerari. Una scelta del Governo che sta ridisegnando il sistema carcerario: “Tassello per tassello si compie la visione di un carcere chiuso, è la stessa idea di carcere che troviamo nel reato di rivolta penitenziaria [che punisce anche le proteste nonviolente, N.d.R.]: stai zitto, obbedisci agli ordini e non rivendicare mai i tuoi diritti”. Nessuna funzione rieducativa. Ascolta l’intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia a Susanna Marietti.

    Clip - 19-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 19/11/2025

    Lo stato dell’economia italiana. Il caso Italia è «un esempio per l’Europa», come ha scritto sul Financial Times una penna amica del governo Meloni un paio di settimane fa? Oppure – come sostiene invece Liberation (prima pagina 17 novembre ) – il governo Meloni è solo un miraggio economico? Pubblica ha ospitato l’economista Francesco Saraceno, il quale ha "spulciato" voce per voce le principali variabili dell'economia italiana: dal Pil ai prezzi, dall’occupazione ai salari, passando per la produttività, la gestione del debito pubblico e del fisco.

    Pubblica - 19-11-2025

  • PlayStop

    A come Asia di mercoledì 19/11/2025

    A cura di Chawki Senouci con Gabriele Battaglia

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 19-11-2025

  • PlayStop

    ELISABETTA JANKOVIC - LA SCELTA DI ESHA

    ELISABETTA JANKOVIC - LA SCELTA DI ESHA - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 19-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 19/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 19-11-2025

Adesso in diretta