Approfondimenti

Roberti: “Un ostacolo per catturare i trafficanti”

“La legge sul reato di immigrazione clandestina è un ostacolo per individuare i trafficanti di essere umani”.

Non ha dubbi il Procuratore nazionale antimafia Franco Roberti che aggiunge: “In questi anni questo tipo di reato non è stato affatto dissuasivo”.

Roberti, per il delicato ruolo che ricopre, non può ovviamente entrare nelle polemiche politiche ma le sue parole sono indirettamente rivolte anche a chi, come la Lega, dice che “cancellando il reato ci sarà l’invasione di immigrati”.

La legge fu voluta da Silvio Berlusconi nel 2009, e sostenuta da Angelino Alfano, allora ministro di Giustizia.

Si era trattato di provvedimento deciso per tranquillizzare e avere consensi dagli elettori del centro-destra e dai leghisti. Ma l’esperienza sul campo dei magistrati ha dimostrato che la legge sul reato di immigrazione clandestina non ha contribuito a diminuire il flusso di migranti in questi anni.

Oggi la questione si ripropone. Matteo Renzi teme che accelerare la cancellazione di questa legge gli faccia perdere voti ( sono in arrivo le elezioni amministrative) e prende tempo. Ma il merito, la realtà restano: questa legge non serve né a frenare l’immigrazione né tantomeno a contrastare i trafficanti di uomini. Inoltre l’Unione Europea ha contestato la norma in quanto non colpisce un’azione criminale, ma una condizione: essere migrante clandestino.

Il Procuratore Roberti da anni segue in prima persona con la sua squadra il coordinamento delle indagini sul traffico via mare di esseri umani, gestito da bande senza scrupoli e da organizzazioni criminali.

Procuratore Roberti come valuta le legge sul reato di immigrazione clandestina?

Direi anzitutto che si è rivelata inutile perché di solito i clandestini non pagano la pena pecuniaria che viene erogata.

E sul fronte delle indagini?

Questa legge è un ostacolo, in quanto se noi potessimo interrogare le persone non in quanto colpevoli di immigrazione clandestina, ma in qualità di testimoni, non avrebbero la facoltà di non rispondere. E rispondendo, potrebbero dare un contributo alle attività investigative che puntano a identificare e colpire i trafficanti di esseri umani.

Quindi l’abolizione di questa legge aiuterebbe a colpire i trafficanti?

Sì, indirettamente ci aiuterebbe a colpirli.

Secondo la vostra esperienza, i vostri dati, il reato di immigrazione clandestina è servito in questi anni come deterrente, come freno all’arrivo dei migranti ?

No, da quanto ci risulta non ha avuto nessuna funzione dissuasiva. Anzi, ha incentivato l’omertà degli immigrati, i quali possono avvalersi della facoltà di non rispondere in quanto sono indagati, e quindi possono non dare alcun contributo all’accertamento dei fatti.

Un ultima questione Procuratore: quanto hanno pesato sulle Procure questi reati di immigrazione clandestina?

Molto. Hanno creato un appesantimento del lavoro, complicazioni e hanno reso molto difficile i processi agli scafisti: i clandestini sono tutti indagati, quindi devono essere interrogati alla presenza di un avvocato, e hanno diritto a farsi tradurre gli atti nella loro lingua. Un intasamento delle Procure , un costo per lo Stato e un freno alla lotta ai trafficanti di esseri umani.

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 15/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 15/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 15/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 15/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 15/09/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 15-09-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di lunedì 15/09/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 15-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 15/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 15-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 15/09/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 15-09-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 15/09/2025

    Viviamo un’epoca in cui la forza e la sopraffazione prevalgono su giustizia e solidarietà. Per questo occuparsi di diritti umani è ancora più importante. La Fondazione Diritti Umani lo fa utilizzando più linguaggi: qui con Rights Now, ogni lunedì alle 8. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 15-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 15/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 15-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 15/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 15-09-2025

Adesso in diretta