Approfondimenti

Francia: non è un disastro per la sinistra

Pietro Ignazi è uno dei maggiori politologi italiani. Gli abbiamo fatto alcune domande sulla vittoria del Fronte Nazionale.

I motivi dell’affermazione del partito di Marine Le Pen?

“Le ragioni principali sono due. La prima è la grande insoddisfazione che i francesi ormai avvertono nei confronti dei partiti tradizionali. La seconda è da far risalire agli attentati del 13 novembre. Le scelte fate poi da Francois Hollande hanno dato ragione alle istanze avanzate in precedenza dal Fronte Nazionale “.

Cosa accadrà al secondo turno delle regionali ?

“Al massimo, il Fronte Nazionale  prenderà una o due regioni. Ma non è detto. E’possibile che funzioni lo sbarramento repubblicano. Dipenderà da come si muoveranno i socialisti e il centrodestra”.

Ma può esserci un’alleanza anti Fronte?

“I socialisti hanno deciso di non partecipare al ballottaggio in alcune regioni. Ritirando i loro candidati favoriscono quelli del centrodestra a danno di quelli del Fronte Nazionale. E’vero che ci sono problemi di dialogo tra Hollande e Sarkozy, ma è probabile che funzioni la diga contro la Le Pen. Pur di fermarla,  un elettore di sinistra dovrebbe votare per il centrodestra”.

Come è andato il voto  per la sinistra francese?

“Se si guardano i risultati, vediamo che il blocco della gauche è ancora maggioritario nel paese con quasi il 36% dei voti. Poi c’è il centrodestra con il 32% e infine arriva il Fronte Nazionale con il 28%. Dipende da come si guardano i dati. Se partito per partito, ha vinto la Le Pen. Se, invece, lo si fa per blocchi, allora, la sinistra è ancora al primo posto”.

Una sinistra che non riesce a fare alleanze…

“Immagino che le faccia al ballottaggio…Non riesce a presentare una lista comune, ma può fare un’alleanza anti Fronte Nazionale…”

Possiamo dire che Marine Le Pen sia già sicura del ballottaggio per l’Eliseo nel 2017?

“Direi proprio di no. Due anni in politica sono un’epoca. Vedremo quello che accadrà.  Dipenderà dai candidati, da fattori che ancora non conosciamo…”

 La marea nera del Fronte non si fermerà?

“Non lo so.  Può essere che abbia raggiunto il suo punto massimo e che poi ci sia il riflusso. Vedremo. Il problema maggiore non è tanto la forza della proposta del Fronte Nazionale, ma quanto la credibilità dei partiti tradizionali. Il centrodestra è logorato e Hollande è un presidente che, nonostante la popolarità post attentati, rimane estremente carente su molte, cruciali questioni”.

 

 

 

 

 

  • Autore articolo
    Michele Migone
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 17/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 17/10 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 17/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 16:01

    A cura di Massimo Bacchetta, Martina Stefanoni, Chiara Manetti

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    L’ONU lancia l’allarme per Gaza: “Servono più aiuti”. Ma il valico di Rafah resta chiuso

    A Gaza resta in vigore il fragile cessate il fuoco concordato a Sharm el Cheik, ma l’intesa tra Hamas e Israele è costantemente minacciata da accuse reciproche di violazione degli accordi. Al centro delle tensioni con il governo di Tel Aviv ci sono soprattutto i 19 corpi degli ostaggi non ancora restituiti dai miliziani, e il disarmo dell’organizzazione palestinese. Hamas da parte sua accusa Israele di violare la tregua e denuncia che sui corpi dei palestinesi morti in carcere e riconsegnati da Tel Aviv ci sono evidenti segni di tortura. Resta grave la situazione umanitaria: le agenzie Onu affermano che nella Striscia entra una quantità ancora troppo esigua di aiuti umanitari, mentre l’organizzazione mondiale della sanità parla di una diffusione incontrollata delle malattie infettive. Intanto il valico di Rafah resta chiuso. Giovanna Fotìa, dell’Ong WeWorld, è la responsabile dei progetti per la Palestina.

    Clip - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 14:02

    A cura di Elisa Graci, Massimo Bacchetta, Claudia Bergonzi, Chawki Senouci

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 11:59

    A cura di Cecilia Di Lieto e Luigi Ambrosio

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 11:01

    A cura di Elena Mordiglia, Vittorio Agnoletto, Luca Parena

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 10:01

    A cura di Massimo Bacchetta e Martino Fiumi

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 08:38

    A cura di Barbara Sorrentini e Ira Rubini

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 17/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 17-10-2025

Adesso in diretta