Approfondimenti

Francia, “l’ibernazione della democrazia”

La Francia è in guerra”, ha detto il presidente francese François Hollande durante il discorso davanti al Parlamento francese.

Il pacchetto di misure proposto da Hollande richiama quello messo a punto dall’amministrazione di George W. Bush dopo l’11 settembre. Il presidente ha chiesto al Parlamento di agire con urgenza per approvare una legge che dia al governo più flessibilità nella possibilità di condurre raid di polizia senza un mandato e mettere in stato di arresto i sospetti. Previste anche centinaia di assunzioni nella polizia e nei settori della sicurezza, oltre a modifiche nella nozione stessa di cittadinanza.

Le proposte di Hollande, che hanno ricevuto l’appoggio della destra francese, suscitano invece le preoccupazioni dei gruppi per i diritti civili.

Ma vediamo nel dettaglio alcune delle misure proposte da Hollande.

L’état d’urgence. Si tratta di un regime “eccezionale” che secondo la legge attuale può durare un massimo di 12 giorni e che deve essere dichiarato per decreto. Mercoledì verrà presentata una legge al Consiglio dei Ministri, per essere poi votata dal Parlamento, che prevede un prolungamento dello “stato di urgenza” di tre mesi. Per ottenerlo, Hollande ha bisogno di una modifica della Costituzione. Lo stato di urgenza, recita il testo attuale, è previsto in caso di “pericolo imminente risultante da gravi attentati all’ordine pubblico”. Creato ai tempi della guerra in Algeria, dà ai prefetti, quindi al governo, poteri straordinari di limitazione delle libertà. Tra questi, c’è la possibilità di costringere un sospetto alla residenza forzata e di condurre perquisizioni senza aver ottenuto un mandato giudiziario. Di fronte alla richiesta del governo di prolungare l’ “état d’urgence” di tre mesi, c’è stata la reazione di molti gruppi per i diritti. Ha detto Pierre Tartakowsky, presidente onorario della Ligue des droits de l’homme: “Mettere la democrazia in ibernazione non è il miglior modo di difenderla”. Il timore è che, dopo un primo allungamento di tre mesi, lo “stato di urgenza” venga reso definitivo.

Decadenza dalla nazionalità. La reclama il Front National e buona parte della destra. Hollande la decide. La “decadenza dalla nazionalità” verrà resa più facile “per una persona condannata per atti di terrorismo”. Prevista dall’articolo 25 del codice civile, la decadenza è ora possibile in caso di crimini o delitti molto gravi. Con tre limiti: si deve trattare di persone con doppia cittadinanza (la Francia non può infatti creare degli apolidi); le persone private della cittadinanza devono avere acquisito la nazionalità francese nel corso della loro vita, e non alla nascita; possono essere private del passaporto francese solfano nei dieci anni successivi alla naturalizzazione. Con la nuova legge che Hollande vuole approvare, sarà possibile privare della cittadinanza anche quei cittadini con doppia cittadinanza, ma nati in Francia. Potrà essere impedito ai possessori di doppia nazionalità di tornare in Francia, nel caso siano riconosciuti come soggetti pericolosi. Anche qui, ci sono già obiezioni “di diritto”. La misura, secondo il giurista Serge Slama, potrebbe contraddire la Convenzione di salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, secondo cui “nessuno può essere privato del diritto di entrare sul territorio dello Stato di cui è cittadino”. Tra le misure previste, anche la possibilità di espellere più facilmente “coloro che rappresentano una minaccia alla sicurezza”. Una misura che sembra modellata sugli imam e i fedeli delle moschee più radicali.

Il “patto di sicurezza”. Fare la guerra al terrorismo, implica un “aumento delle spese”, ha chiarito Hollande davanti al Parlamento francese. Il “patto di sicurezza” avrà dunque effetti sul “patto di stabilità” finanziaria. Previsti 5000 nuovi posti nella Gendarmeria, 2500 posizioni nell’apparato giudiziario e 1000 per le operazioni di confine. Si tratta di 8500 nuovi posti creati nell’apparato della sicurezza e di una spesa massiccia per le finanze dello Stato – in personale e nell’adozione di nuovi strumenti tecnologici e di controllo – che rischia di allontanare la Francia dall’obiettivo del 3% del rapporto deficit/Pil.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 02/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 02-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 02/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 02/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

Adesso in diretta