Approfondimenti

Francia, la battaglia per chiedere al governo di fare del femminicidio un reato a tutti gli effetti

Nous Toutes Francia femminicidio ANSA

Negli ultimi anni in Francia riemerge regolarmente il dibattito sulla possibilità di fare del femminicidio un reato a tutti gli effetti iscritto nel codice penale. Tra i promotori di questa proposta c’è l’organizzazione femminista Nous Toutes. Maëlle Noir è membra del loro comitato nazionale e dottoressa di ricerca in Diritto proprio su questi temi:

Per noi è importantissimo inserire nel codice penale il reato di femminicidio perché il termine aggiungerebbe un valore simbolico all’omicidio di una donna in quanto donna. I magistrati e chi lavora nel mondo del Diritto dice spesso che l’arsenale giuridico è sufficiente, al giorno d’oggi, per condannare penalmente i femminicidi. Ed è vero che oggi i femminicidi sono perseguiti in quanto omicidi od omicidi aggravati in ambito coniugale. Ma è una definizione che non prende in conto l’origine patriarcale, legata al genere, del femminicidio. Codificarlo permetterebbe non solo di mandare alla vittima il segnale che la legge la protegge, ma direbbe anche al potenziale aggressore che le violenze femminicide sono punite in quanto tali.

Chi si oppone a questa possibilità, compresa la Commissione Nazionale di Consulenza sui Diritti Umani nel 2016 e un rapporto parlamentare del 2020, avanza tra le altre obiezioni che creare il reato di femminicidio vuol dire intaccare il principio di neutralità e universalità della giustizia. Negli ultimi anni, con l’abolizione dei termini di parricidio e di infanticidio si è andati più in questa direzione. È il principio per cui siamo tutti uguali davanti alla legge.

Il principio di universalità della giustizia e dell’applicazione egalitaria della giustizia e delle pene è un principio generale del diritto. Noi, in quanto associazioni femministe, consideriamo che in realtà sia un principio applicabile solo in una società realmente egalitaria e paritaria. Cioè dove non si discrimini in base al genere, alla razza, alla classe sociale o ad altre caratteristiche identitarie. E, per l’appunto, denunciamo questa pretesa di obiettività e di neutralità della giustizia che non tiene conto della realtà in cui viviamo. Una realtà che paritaria ed egalitaria non è, per lo meno non in Francia.

Un’altra importante obiezione porta sul merito. La legge ha bisogno di definire chiaramente un reato per poterlo provare e quindi punire ma la definizione stessa di cosa sia un femminicidio è problematica e non univoca. Voi cosa proponete?

Abbiamo lavorato e riflettuto a lungo con Nous Toutes e le organizzazioni dell’Inter Orga Féminicides, con cui tra l’altro contabilizziamo i femminicidi in Francia, proprio per poter arrivare a una definizione precisa. Dopo un anno di lavoro abbiamo proposto di definire femminicidio ‘l’assassinio o il suicidio indotto di una donna in base al suo sesso e indipendentemente dall’età e dalle circostanze.’ Aggiungiamo che i femminicidi si iscrivono in un contesto di violenza patriarcale sistemica e/o all’intersezione di altri sistemi d’oppressione. È chiaramente una definizione militante e forse complicata da tradurre in termini giuridici perché in materia penale è a esempio difficile stabilire e provare il nesso causale tra violenze di genere, suicidio indotto e quindi femminicidio. Ma per noi è una base di partenza su cui potrebbe lavorare il legislatore e che include anche i femminicidi avvenuti al di fuori dell’ambito della coppia.

Se il dibattito è aperto sull’idea di creare il reato di femminicidio c’è invece un certo consenso sull’introduzione del reato di controllo coercitivo. Di che si tratta e per voi è sufficiente?

Il controllo coercitivo è una forma di violenza di genere che si traduce per esempio con la violenza psicologica e dei meccanismi di controllo e potere che possono comprendere il fatto di impedire a qualcuno di dormire o di usare la macchina, ma anche gli insulti. Sono tutti elementi che potrebbero essere inclusi nel reato di controllo coercitivo, che al momento non esiste in Francia ma è previsto da altre giurisdizioni. Quella spagnola, ad esempio, ma anche irlandese o del Regno Unito. Se ne parla anche nella convenzione di Istanbul e per noi è cruciale che si inizi a prendere in conto questo tipo di violenze coercitive. Perché fanno parte di quella catena piramidale di violenze che vanno per gradi, a partire dagli atti e insulti sessisti, e che possono culminare nel femminicidio. Quindi è importante codificare il controllo coercitivo per interrompere questa catena di violenze e prevenire i femminicidi agendo su tutta la linea. Penso però che oggi in Francia i poteri pubblici non abbiano preso veramente coscienza di quello che andrebbe fatto per contrastare i femminicidi. Ce ne sono stati oltre 860 dall’inizio del primo quinquennio di Macron e le misure di prevenzione e di risposta sono chiaramente insufficienti. La Francia spende circa 150 milioni all’anno per lottare contro la violenza sulle donne. Le organizzazioni femministe chiedono un budget di 3 miliardi, cioè circa lo 0,1% del PIL e sono loro che stanno facendo un vero lavoro di sensibilizzazione su questi temi. Le loro istanze iniziano a pervadere l’ambiente mediatico e in parte quello politico ma c’è ancora poca volontà politica di varare delle misure concrete e ambiziose per far fronte al problema delle violenze femminicide.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 06/07 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 06/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 06/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di domenica 06/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 06-07-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 06/07/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 06-07-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 06/07/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 06-07-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 06/07/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 06-07-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 06/07/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 06-07-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 06/07/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 06-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 06/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 06-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 06/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 06-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 05/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 05-07-2025

Adesso in diretta