Approfondimenti

Francia, terroristi all’attacco di una chiesa

Ancora un attacco terroristico in Francia. Questa volta il fatto è avvenuto a Saint-Etienne-du-Rouvray, comune di 28 mila abitanti vicino a Rouen, in Normandia. Due uomini armati di coltello, tra le 9 e le 9.45, hanno preso d’assalto una chiesa e preso in ostaggio cinque persone: il prete, due suore e due fedeli. Il parroco e uno dei due fedeli sarebbero stati sgozzati, secondo le prime ricostruzioni. Il prete, padre Jacques Hamel di 86 anni, è deceduto, mentre il parrocchiano sarebbe in condizioni molto critiche. Gli altri tre ostaggi sono stati liberati.

Intorno alle 11 sono intervenute le teste di cuoio francesi che hanno ucciso entrambi gli assalitori. Al momento non si conoscono le identità dei due assalitori ma secondo Le Point i due avrebbero immediatamente rivendicato la loro appartenenza allo Stato Islamico e avrebbero agito gridando “Allah Akhbar”.

La direzione antiterrorismo della Procura di Parigi ha preso in carico l’indagine attraverso la SDAT e la DGSI. La presa in ostaggio alla chiesa di Saint-Etienne-du-Rouvray è stata definita da Pierre-Henry Brandet, portavoce del ministro dell’Interno Bernard Cazeneuve, “un dramma per tutta la comunità cattolica e cristiana della Francia”. Cazeneuve e il presidente Francois Hollande sono arrivati sul luogo dell’attacco.

Da Papa Francesco sono arrivate parole di cordoglio. Il pontefice si è unito “al dolore e all’orrore” dei fedeli.

I DUE ASSALITORI – L‘Isis rivendica l’attentato compiuto vicino a Rouen. Uno dei due attentatori secondo quanto riferito in conferenza stampa, è stato fermato in Turchia mentre cercava di raggiungere la Siria e in seguito tratto in arresto in Francia. Nel marzo 2016 era stato sottoposto al “braccialetto elettronico”, la forma di controllo per chi è agli arresti domiciliari. L’autorità antiterrorismo aveva fatto appello, senza fortuna, a questa decisione. Un uomo, presumibilmente un complice, si trova ora in stato di fermo. Entrambi i terroristi sono nati e cresciuti a Rouen.

https://twitter.com/VegetaMoustache/status/757916080035823616

LA FILIERA JIHADISTA IN NORMANDIA – La regione francese già dal novembre 2014 si trova al centro di un forte processo di radicalizzazione. Lo racconta Le Parisien in un’inchiesta che mette al centro Maxime Hauchard, oggi 24enne. Originario di Bosc-Roger-en-Roumois (Eure), Hauchard è stato identificato come uno dei tagliagole che ha ucciso 18 ostaggi siriani il 17 agosto 2013. è uno dei terroristi più ricercati al mondo, in cima alla lista dei più pericolosi anche per gli Stati Uniti. Intorno a Hauchard si è creata una rete di francesi radicalizzati, che avevano – scrive Le Parisien – la loro base in una moschea salafita di Saint-Etienne-du-Rouvray, il paese dove è avvenuto l’attentato oggi. Sempre secondo il quotidiano parigino, la cellula era composta da diversi giovani che hanno cercato di raggiungere la Siria e che da novembre 2014 sono sotto continuo monitoraggio della Direzione generale della sicurezza interna.

 

https://twitter.com/manuelvalls/status/757878531129020416

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 12:32

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di mercoledì 09/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 09-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 09/07/2025

    Oggi a Cult Estate: l'artista italo-eritrea Mina Mussie ha presentato a Santarcangelo Festival il lavoro one-to-one "Cinema Impero", sulla colonizzazione italiana in Africa; Massimo Luconi dirige l'edizione 2025 del Radicondoli Festival; la seconda parte del Giardino delle Esperidi a Campsirago; il libro "Milano è città di quartieri" (NEOS) con 19 racconti, curati da Gian Luca Margheriti e Fiorenza Pistocchi; l'artista iraniano Taher Nikka apre le porte del suo studio milanese nel passante di Piazza della Repubblica...

    Cult - 09-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 09/07/2025

    Il declino industriale, dall' ex Ilva a Stellantis. Con Luciano Manna, giornalista investigativo tarantino, attivista della piattaforma di inchiesta Veraleaks e Clelia Li Vigni dottoranda in scienza politica e sociologia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. I Brics danno battaglia al dollaro: tra dazi e protezionismo, il sud globale propone un'alternativa multipolare. Con Gabriele Battaglia. Pedro Sanchez alla prova del parlamento: con Giulio Maria Piantadosi parliamo della grave crisi del partito socialista spagnolo e di come il premier proverà ad uscirne. La maturità, così com'è, ha ancora senso? Microfono aperto insieme a Simone Giusti, ricercatore e docente di didattica della letteratura italiana all’Università di Siena ed editorialista de Il Domani. GKN, quattro anni di rabbia e lotta: con Dario Salvetti, del collettivo di fabbrica, raccontiamo il quarto anniversario dell'inizio della vertenza.

    Summertime - 09-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 09/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Music revolution del 08/07/2025

    Music Revolution esplora come la musica abbia manifestato idee, rivoluzionato stili e offerto resistenza contro le brutture della vita. Massimo Bonelli, con oltre 30 anni in discografia, è passato da ruoli di rilievo in EMI e Sony Music a riscoprire la passione per la musica autentica, abbandonando il business per tornare all'essenza dell'arte sonora come rifugio e bellezza. A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 08-07-2025

Adesso in diretta