Approfondimenti

Fran Lebowitz, Una vita a New York: la miniserie diretta e prodotta da Martin Scorsese

Fran Lebowitz

Naturalmente ci sono problemi ben più gravi, ma a qualcuno quel che manca di più a causa della pandemia è il viaggio. Specialmente a chi vive il viaggio non solo come turismo, o momento di riposo o svago, ma anche come un’esperienza trasformativa indispensabile a capire il mondo, a guardarlo con occhi diversi e sempre nuovi. Un possibile antidoto a quest’assenza si trova su Netflix da qualche settimana e s’intitola Fran Lebowitz – Una vita a New York.

È una miniserie documentaria in sette puntate diretta, prodotta e “accompagnata” da Martin Scorsese, che continua così la sua proficua collaborazione con la piattaforma streaming, dopo il doc musicale, tra vero e falso, su Bob Dylan Rolling Thunder Review, e il capolavoro fiume The Irishman, con Robert De Niro, Al Pacino e Joe Pesci (a proposito: se vi è piaciuto su Netflix trovate anche una conversazione tra i tre attori protagonisti e il regista).

Fran Lebowitz è un nome che forse qui in Italia non è troppo conosciuto, ma per i newyorkesi è una vera e propria istituzione, al punto che la sua immagine per molti si fonde col panorama stesso della Grande Mela: nata nel 1950 in una città del New Jersey, è scappata a New York appena ha potuto, cioè a 18 anni, e da lì non s’è più mossa, diventando celebre come giornalista – Andy Warhol la assunse per il suo magazine “Interview” –, come scrittrice (con le raccolte di saggi Metropolitan Life e Social Studies) e in generale come acuta umorista e commentatrice del proprio tempo e, soprattutto, della vita newyorkese.

Nella miniserie Netflix, Lebowitz è quasi sempre accanto allo stesso Scorsese, che, al tavolo del leggendario bar The Players oppure sul palco di una delle frequenti affollatissime conferenze pubbliche tenute dall’autrice, la ascolta parlare di tutto, e si sganascia dalle risate. Lebowitz esprime opinioni su tutto – dai trasporti pubblici al proprio odio per la tecnologia – e rievoca la propria gioventù, i suoi mille lavori (tra cui la tassista, come il Travis Bickle di Taxi Driver), la vivissima scena creativa della città in un momento – gli anni 70 – in cui paradossalmente la metropoli era fatiscente e degradata, la propria amicizia con artisti come Charles Mingus e Toni Morrison (a cui la serie è dedicata).

Altre volte Lebowitz fende la folla per le strade di una Manhattan pre pandemia: il suo sguardo scruta le vette altissime dei grattacieli, oppure, piantato a terra, scopre le tante targhe che punteggiano i marciapiedi newyorkesi, tenendo traccia di una città in continuo mutamento, nell’indifferenza di cittadini e turisti, e che – sospetta Lebowitz – forse sono state messe lì solo per lei.

Altre volte ancora Lebowitz chiacchiera camminando con attenzione su una perfetta replica in miniatura di New York, realizzata nel 1964 e ora ospitata al museo del Queens: il suo status di “donna gigante” è così esplicitato, tra tanta ammirazione e un po’ di paura – Lebowitz non è un’intellettuale accomodante, ha opinioni assolute e definitive su tutto, spesso contraddittorie, spesso vicine all’ironico e nevrotico lamentarsi incessante che il cinema e la tv ci hanno insegnato esser tipico dei newyorkesi.

Passare del tempo con lei, e con l’amico Scorsese, è un viaggio che a tratti assomiglia a un confessionale intimo, a tratti a una routine da stand-up comedy osservazionale: vista da lì, dall’alto di una Fran Lebowitz gigante che passeggia tra i grattacieli inondandoli delle proprie parole, New York si rivela per ciò che è soprattutto, cioè un’idea – e infatti il titolo originale è Pretend It’s a City, “immagina che sia una città”. Un’idea insieme imprendibile e accessibile, un luogo dell’immaginario tenuto vivo da chi la ama e continua a raccontarla, e per questo raggiungibile da chiunque, da ovunque, alla faccia della pandemia. New York è un viaggio – di parole, storie, ricordi, aria, metallo e vento, cinema e musica –, un viaggio che non finisce mai.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Addio a Goffredo Fofi, il ricordo del critico Mauro Gervasini

    "Quando si parla di critica cinematografica non si può non partire da Goffredo Fofi. Un punto di riferimento, anche nel dissenso. C'è lui, e poi si scende". Così lo ricorda il critico Mauro Gervasini nell'intervista di Ira Rubini

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 11/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 11-07-2025

  • PlayStop

    Goffredo Fofi, elogio della disobbedienza civile

    Era uno dei più importanti intellettuali italiani viventi. È morto a 88 anni Goffredo Fofi. Saggista, critico cinematografico, scrittore, fu vicino ai movimenti studenteschi e alla sinistra extraparlamentare tra gli anni ‘60 e ‘70, e in quegli anni fondò o partecipò a diverse riviste, come quella di cinema “Ombre rosse” e i “Quaderni piacentini”, insieme a Piergiorgio Bellocchio e Grazia Cherchi. Dalla metà degli anni ‘90 a una decina di anni fa aveva diretto “Lo straniero”, che si occupava di letteratura. In questa intervista del 2015 a Radio Popolare conversa con Roberto Festa a partire dal libro “Elogio della disobbedienza civile”, uscito in quell’anno.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 11/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 11-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 11/07/2025

    La guerra in Ucraina: da un lato di parla di ricostruzione, dall'altro il conflitto si prospetta ancora lungo. Ne parliamo con Nello Scavo, da Odessa, inviato di Avvenire e Francesco Strazzari, professore di relazioni internazionali alla scuola superiore Sant'Anna di Pisa. Il rapporto annuale sulle ecomafie di Legambiente: i reati contro l'ambiente continuano a crescere, con Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente. Il libro "Etnografie Trap: il potere delle vite immaginate", intervista di Roberto Maggioni all'autrice Francesca Buscaglia. Trent'anni dal genocidio di Srebrenica: tra memoria e presente. Dalla Bosnia a Gaza. Con Nicole Corritore da Srebrenica, giornalista dell'Osservatorio Balcani e Caucaso e Christian Elia, giornalista, grande conoscitore di Balcani e Medio Oriente.

    Summertime - 11-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 11/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 10/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 10-07-2025

Adesso in diretta