Approfondimenti

Fran Lebowitz, Una vita a New York: la miniserie diretta e prodotta da Martin Scorsese

Fran Lebowitz

Naturalmente ci sono problemi ben più gravi, ma a qualcuno quel che manca di più a causa della pandemia è il viaggio. Specialmente a chi vive il viaggio non solo come turismo, o momento di riposo o svago, ma anche come un’esperienza trasformativa indispensabile a capire il mondo, a guardarlo con occhi diversi e sempre nuovi. Un possibile antidoto a quest’assenza si trova su Netflix da qualche settimana e s’intitola Fran Lebowitz – Una vita a New York.

È una miniserie documentaria in sette puntate diretta, prodotta e “accompagnata” da Martin Scorsese, che continua così la sua proficua collaborazione con la piattaforma streaming, dopo il doc musicale, tra vero e falso, su Bob Dylan Rolling Thunder Review, e il capolavoro fiume The Irishman, con Robert De Niro, Al Pacino e Joe Pesci (a proposito: se vi è piaciuto su Netflix trovate anche una conversazione tra i tre attori protagonisti e il regista).

Fran Lebowitz è un nome che forse qui in Italia non è troppo conosciuto, ma per i newyorkesi è una vera e propria istituzione, al punto che la sua immagine per molti si fonde col panorama stesso della Grande Mela: nata nel 1950 in una città del New Jersey, è scappata a New York appena ha potuto, cioè a 18 anni, e da lì non s’è più mossa, diventando celebre come giornalista – Andy Warhol la assunse per il suo magazine “Interview” –, come scrittrice (con le raccolte di saggi Metropolitan Life e Social Studies) e in generale come acuta umorista e commentatrice del proprio tempo e, soprattutto, della vita newyorkese.

Nella miniserie Netflix, Lebowitz è quasi sempre accanto allo stesso Scorsese, che, al tavolo del leggendario bar The Players oppure sul palco di una delle frequenti affollatissime conferenze pubbliche tenute dall’autrice, la ascolta parlare di tutto, e si sganascia dalle risate. Lebowitz esprime opinioni su tutto – dai trasporti pubblici al proprio odio per la tecnologia – e rievoca la propria gioventù, i suoi mille lavori (tra cui la tassista, come il Travis Bickle di Taxi Driver), la vivissima scena creativa della città in un momento – gli anni 70 – in cui paradossalmente la metropoli era fatiscente e degradata, la propria amicizia con artisti come Charles Mingus e Toni Morrison (a cui la serie è dedicata).

Altre volte Lebowitz fende la folla per le strade di una Manhattan pre pandemia: il suo sguardo scruta le vette altissime dei grattacieli, oppure, piantato a terra, scopre le tante targhe che punteggiano i marciapiedi newyorkesi, tenendo traccia di una città in continuo mutamento, nell’indifferenza di cittadini e turisti, e che – sospetta Lebowitz – forse sono state messe lì solo per lei.

Altre volte ancora Lebowitz chiacchiera camminando con attenzione su una perfetta replica in miniatura di New York, realizzata nel 1964 e ora ospitata al museo del Queens: il suo status di “donna gigante” è così esplicitato, tra tanta ammirazione e un po’ di paura – Lebowitz non è un’intellettuale accomodante, ha opinioni assolute e definitive su tutto, spesso contraddittorie, spesso vicine all’ironico e nevrotico lamentarsi incessante che il cinema e la tv ci hanno insegnato esser tipico dei newyorkesi.

Passare del tempo con lei, e con l’amico Scorsese, è un viaggio che a tratti assomiglia a un confessionale intimo, a tratti a una routine da stand-up comedy osservazionale: vista da lì, dall’alto di una Fran Lebowitz gigante che passeggia tra i grattacieli inondandoli delle proprie parole, New York si rivela per ciò che è soprattutto, cioè un’idea – e infatti il titolo originale è Pretend It’s a City, “immagina che sia una città”. Un’idea insieme imprendibile e accessibile, un luogo dell’immaginario tenuto vivo da chi la ama e continua a raccontarla, e per questo raggiungibile da chiunque, da ovunque, alla faccia della pandemia. New York è un viaggio – di parole, storie, ricordi, aria, metallo e vento, cinema e musica –, un viaggio che non finisce mai.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 30/04 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 30/04 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 30/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 30/04/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 30-04-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 30/04/2025

    Oggi a Cult: Enrico Masi e Pier Giorgio Ardeni sul film "Paura dell'alba"; a Bellano apre il nuovo Museo Vitali; al Teatro Franco Parenti "Lezione d'amore. Sinfonia di un incontro" di A. R. Shammah; al Teatro Fontana e al Teatro Munari la 35° edizione del Festival Segnali dedicato al teatro per i giovanissimi...

    Cult - 30-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 30/04/2025

    Referendum 8 e 9 giugno, lavoro e cittadinanza. Una quarantina di personalità della ricerca e dell’università hanno lanciato un appello al voto per i cinque referendum. I quesiti chiedono di: «Vivere da cittadini», riducendo da 10 a 5 anni il periodo di residenza legale in Italia richiesto per ottenere la cittadinanza italiana ai maggiorenni stranieri; «Vivere vite meno precarie», riducendo la possibilità di usare contratti di lavoro a tempo determinato; «Lavorare senza licenziamenti illegittimi», riducendo le possibilità di licenziamenti senza giusta causa; «Lavorare senza discriminazioni», riducendo le possibilità di licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese; «Lavorare senza infortuni», riducendo i rischi di incidenti e morti sul lavoro. Ospiti di Pubblica, per parlare di partecipazione, due firmatari/e: Filippo Barbera, sociologo dell’università di Torino e Donatella Della Porta, scienziata politica alla Scuola Normale Superiore di Firenze. Diverse le domande. E’ arrivato il momento di abbassare la soglia del 50% di partecipazione per rendere valido il referendum? Perchè fallisce la partecipazione? Quanto c’entra la complessità del quesito, la credibilità dei proponenti? «Non possiamo arrenderci all’assenteismo, ad una democrazia a bassa intensità», ha detto il presidente Mattarella per il 25 aprile. Il capo dello stato ha lasciato, però, inesplorate le ragioni profonde dell’astensione, ragioni che risiedono anche nell’impoverimento sociale, oltre che economico, del lavoro. Ha scritto la studiosa, dirigente dell’Istat, Linda Laura Sabbadini: «Il lavoro non è solo un mezzo per guadagnarsi da vivere: è la base della coesione sociale di un paese».

    Pubblica - 30-04-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 30/04/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 30-04-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 30/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 30/04/2025

    Referendum 8-9 giugno: scade domenica la possibilità di chiedere il voto fuorisede per studenti, lavoratori o persone in cura fuori dalla propria provincia, come fare lo spiega Luca Gattuso. C'è una vertenza che spiega perfettamente perché votare i referendum perché contiene tutti e 4 i quesiti e la loro attualità, è la vertenza dei 120 lavoratori in affitto in un'azienda in appalto di Poltrone Sofà che scioperano da 3 settimane e ce la racconta Maria Giorgini segretaria Cgil di Forli-Cesena. Marco Grimaldi deputato di Sinistra Italiana da Gerusalemme racconta il viaggio della delegazione di Alleanza Verdi e Sinistra nella tragedia palestinese. Matteo Garavoglia giornalista esperto di NordAfrica ci racconta della espulsione da El Ayoun in Marocco senza alcun motivo ai danni sui e del collega fotografo con cui voleva raggiungere il Sahara Occidentale.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 30/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 30-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 30/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 30-04-2025

Adesso in diretta