Approfondimenti

Foreste, conventi e spitualità: i tesori del Casentino

tesori del Casentino

Foreste, una selva di centinaia di migliaia di alberi, un ininterrotto manto vegetale che colora di verde uno dei tratti appenninici meglio conservati d’Italia. Un abbraccio naturale che salda la Toscana di Arezzo e Firenze alla Romagna di Forlì e Cesena. Una immensa cerniera di abeti e faggi che uniscono i rilievi morbidi del Casentino e dell’Alto Mugello, con le loro valli aperte e punteggiate di pievi e castelli medioevali, al rugoso versante romagnolo, con le case coloniche, i mulini, le chiese di campagna e le infinite cascatelle che danno origine al fiume Tramazzo, al Montone, al Rabbi e al nervoso Bidente.

E sono proprio questi alberi il patrimonio ineguagliabile del “Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, monte Falterona e Campigna“, un’area di 36.426 ettari coperta per l’ottanta per cento da boschi. Un’area ampia in cui vivono poche miglia di abitanti perché dagli anni Sessanta, con le sirene del benessere, ha vissuto un grande spopolamento.

Alcuni lasciarono la montagna per andare a coltivare la terra nel piano, dove la fatica è minore. Qualcuno addirittura lasciò la terra per sempre, andando a fare l’operaio in fabbrica. In montagna per qualche tempo rimasero le donne e i vecchi. Poi se ne andarono anche loro. Oggi sono numerosi i borghi abbondati inseriti (o nelle immediate adiacenze) del Parco.

Essendoci un collegamento tra paesaggio-uomo e natura, quando l’uomo se ne è andato il territorio si è preso una rivincita. La montagna ha vissuto un processo di rinaturalizzazione, non essendo più tagliati dall’uomo sono aumentati gli alberi di grandi dimensioni e arbusti selvatici crescono tra i ruderi di case abbandonate. Ma all’interno del Parco c’è anche un segmento che non ha mai avuto contatti con l’uomo. È la Riserva naturale integrale di Sasso Fratino. Una foresta vetusta tra le più pregiate, intorno alla quale è nato il Parco. Nella maggior parte delle foreste il destino degli alberi è fortemente condizionato dalle azioni antropiche, quali tagli e incendi.

A Sasso Fratino, dove gli uomini non possono accedere, gli alberi nascono, crescono e invecchiano per secoli seguendo le leggi della Natura. Qui i faggi possono superare i quattro e, addirittura, i cinque secoli di età. Sono alberi coevi di Cristoforo Colombo e Leonardo da Vinci. Il rinvenimento di faggi così vetusti, al limite della longevità per le latifoglie decidue, ha fatto entrare Sasso Fratino nella top 10 delle foreste decidue più antiche dell’Emisfero Nord.

Un eremo naturalistico a cui fanno da contrappasso eremi che come Sasso Fratino sono luoghi dello spirito, ma sono abitati da uomini che danno valore all’ascolto, alla riflessione, al dialogo personale non finalizzato agli obiettivi immediati da raggiungere. Coltivano il silenzio e da sempre sono e vivono in armonia con la natura. Uomini che trascorrono molte ore della giornata nella preghiera, talvolta in rigorosa solitudine, ma conservano l’antica regola di dare ospitalità a chi cerca una pausa di pace nella loro cittadella dello spirito.

Il più famoso di questi avamposti religiosi è a Camaldoli ed è costituito da un grande monastero e da un piccolo eremo, distante tre chilometri. Gli abitanti sono monaci della Congregazione camaldolese dell’ordine di San Benedetto. Qualche giorno in eremi naturali o spirituali come questi sono una opzione da non scartare a priori.

  • Autore articolo
    Claudio Agostoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 31/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 31/10 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 31/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    "Pasolini: ordine eseguito"

    Simona Zecchi, giornalista romana, da anni lavora sull'assassinio di Pier Paolo Pasolini ed ha recentemente curato un nuovo libro: "Pasolini: ordine eseguito", l'inchiesta definitiva sui responsabili e i moventi del più atroce crimine italiano. Vi proponiamo il suo intervento alla serata “Quelli che il ‘75”, che si è svolta lo scorso 11 ottobre al teatro Carcano di Milano.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 31/10/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 31-10-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 31/10/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 31-10-2025

  • PlayStop

    Cori fascisti a Parma: "Meloni non può far finta di niente"

    28 ottobre, anniversario della Marcia su Roma. Nella sede di Fratelli d’Italia a Parma, in pieno centro storico, si riuniscono i giovani del partito di Giorgia Meloni. E dalle finestre aperte sulla piazza si sentono cori fascisti e inni al duce. Dopo la diffusione del video sono cominciate le prime reazioni, anzitutto dalla città emiliana, medaglia d’oro della Resistenza. Il sindaco Michele Guerra ha condannato l’accaduto, il Partito Democratico regionale ha chiesto conto alla presidente del consiglio. Il coordinamento Regionale dei giovani di Fratelli d’Italia è intervenuto annunciando il commissariamento della sezione parmigiana, per quella che ha definito “incompatibilità politica”. Ricordiamo che non è la prima volta che i giovani del partito di Meloni finiscono al centro dell’attenzione: fece molto rumore l’inchiesta di Fanpage intitolata “gioventù meloniana”, da cui emergevano parole antisemite e fasciste nelle loro riunioni. Alessandro Principe ha intervistato il presidente dell'Anpi provinciale di Parma Nicola Maestri.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 31/10/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 31-10-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 31/10/2025

    Una nuova delibera che rischia di aggravare la sanità lombarda. Qualità dell’aria e infanzia. Castellanza: cosa accade all'oncologia di Multimedica. Torniamo a parlare di Gaza con Yara Abushab, studentessa di medicina a Gaza ora in Italia.

    37 e 2 - 31-10-2025

  • PlayStop

    ALESSIA LOCATELLI - LA VALIGIA DELL'ATTORE

    ALESSIA LOCATELLI - LA VALIGIA DELL'ATTORE - presentato da Tiziana Ricci

    Note dell’autore - 31-10-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 31/10/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 31-10-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 31/10/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 31-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 31/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 31-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 31/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 31-10-2025

Adesso in diretta