Approfondimenti

Focolaio di COVID-19 a Bologna, tra Bartolini e l’ex hub di via Mattei

AUSL Bologna

Il focolaio di COVID-19 legato alla Bartolini di Bologna sembra sotto controllo. 107 i positivi confermati, 8 dei quali nel centro di accoglienza di via Mattei in cui risiedono alcuni migranti impiegati come magazzinieri. In queste ore proseguono le operazioni di test a tappeto, mentre l’Azienda USL di Bologna ha ritenuto non necessario chiudere il magazzino da cui sarebbe partito il piccolo focolaio.

Abbiamo fatto il punto della situazione con Marco Lombardo, Assessore Attività produttive, Accessibilità, Relazioni europee ed internazionali, Cooperazione internazionale, ONG, Lavoro, Politiche per il Terzo Settore per il Comune di Bologna.

L’intervista di Lorenza Ghidini e Claudio Jampaglia a Prisma.

Partiamo dal focolaio legato alla Bartolini di Bologna. Sappiamo che sono stati fatti i tamponi, sono stati trovati alcuni positivi e il sindacato Si Cobas chiede che venga chiuso quel magazzino. C’è una valutazione in questo senso?

Si tratta di un focolaio che ha riguardato principalmente l’attività dei magazzinieri di una società che lavora in subappalto per Bartolini. Sono stati fatti tracciamenti e tamponi che hanno evidenziato l’esistenza di un focolaio. Per quanto riguarda la decisione di chiudere o no l’attività di magazzino, questo dipende dalle autorità sanitarie locali. L’AUSL ha fatto i rilievi, notando che il numero dei positivi si è abbassato negli ultimi giorni, e ha deciso che ci sono le condizioni per la chiusura dell’attività. So che oggi ci saranno delle manifestazioni da parte dei lavoratori e noi continueremo a tenere monitorata questa vicenda e le implicazioni che questa vicenda ha in altri luoghi della città.

Come il centro migranti di via Mattei, perché alcune delle persone che alloggiano lì, circa 200 migranti richiedenti asilo, lavorando come magazzinieri. Come viene contenuta la situazione?

Bisogna fare due riflessioni al riguardo. Dove ci sono condizioni di lavoro più precarie e instabili, il rischio è che ci possano essere più aumenti del contagio. Questo deve suonare come un campanello d’allarme non solo a Bologna, ma in tutto il resto d’Italia. Dove si fanno lavori di tracciamento rapidi e isolamento si riesce a confinare il propagarsi del contagio, ma non bisogna abbassare la guardia rispetto alle misure di sicurezza e all’applicazione dei protocolli di sicurezza. La pandemia non è passata e passerà solo quando avremo dalla scienza un vaccino che ci consenta di essere immuni. L’altra riflessione che bisogna fare è che molte di queste persone rischiano, anche di fronte ad un episodio di febbre, di tornare a lavorare senza dire nulla perché le condizioni di lavoro che hanno li pongono in una situazione di forte difficoltà economica.
Noi abbiamo subito chiesto alla AUSL, in collaborazione con la Prefettura, di far svolgere subito tutti i tamponi e devo ringraziare i medici della AUSL che hanno lavorato nelle ultime ore facendo i tamponi a tappeto nella struttura.
Stiamo aspettando i dati: ad oggi ci sono otto casi positivi, già messi in isolamento. È chiaro che in quel tipo di strutture è molto difficile tenere il distanziamento fisico, perché ovviamente non sono strutture idonee in caso di aumento sensibile del contagio. Penso che dovremmo fare di tutto per mettere in sicurezza le persone che vi risiedono e anche i lavoratori dell’accoglienza ed evitare che si crei allarmismo e odio sociale, come quello che è successo a Mondragone con riferimento alla comunità bulgara che lavorava nella filiera agroalimentare. I settori più a rischio sono quelli in cui le condizioni di lavoro sono più basse e noi dobbiamo cercare di non abbassare la guardia rispetto alla soglia di attenzione sui temi della sicurezza.

Ci hanno spiegato in tutti i modi che da adesso in avanti dovremo fare i conti con micro-focolai familiari o legati al posto di lavoro. La questione della B Bartolini che dubbi solleva sulla questione delle segnalazioni e del tracciamento? Qualcosa non ha funzionato?

Più il tracciamento e l’isolamento sono tempestivi, più si riesce a confinare quel tipo di cluster o di focolai. È che chiaro l’AUSL sta facendo di tutto, ma devono essere le aziende a osservare scrupolosamente i protocolli di sicurezza. Noi siamo stati i primi ad istituire un tavolo metropolitano sulle misure di sicurezza, ma bisogna poi avere gli strumenti e le risorse per fare attività di monitoraggio, che deve partire prima di tutto dalle aziende.
Voglio ricordare anche che di tutti questi casi, la stragrande maggioranza è rappresentata da casi asintomatici: solo 2 casi della Bartolini hanno portato al ricovero ospedaliero. Questo per spiegare un po’ qual è la situazione del virus oggi. Noi dobbiamo avere la consapevolezza che il virus non è passato, ci possono essere focolai di questo tipo e bisogna evitare di allentare la soglia dell’attenzione.
In primis se ne devono occupare le aziende nel comparto della logistica, dell’agroalimentare, nella ristorazione e in tutte le attività nelle quali c’è più rischio, anche a causa di tutto il sistema dei subappalti, che ci siano delle aziende che risparmiano rispetto all’osservanza scrupolosa delle misure. E da parte nostra, anche a livello istituzionale, c’è bisogno di un coordinamento delle attività di monitoraggio. In questo caso noi ci sentiamo con la AUSL, con la Prefettura e con l’ispettorato del lavoro, ma è fondamentale che anche dalla Regione e dallo Stato arrivino delle risorse sufficienti affinché questi controlli si possano fare tempestivamente nel caso in cui non siano stati fatti dalle aziende. È qui che io vedo le debolezze strutturali del sistema.

Foto dalla pagina Facebook dell’Azienda USL di Bologna

(Potete ascoltare l’intervista a partire dal minuto 27)

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 16/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 16/09 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 16/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 16/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 16/09/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 16-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 16/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 16-09-2025

  • PlayStop

    “Gaza City brucia di fronte al suo mare”. Israele lancia l’offensiva di terra sulla città

    L’esercito israeliano ha lanciato questa notte l’invasione di terra su Gaza City. Da ieri i carri armati sono entrati nel cuore della principale città della striscia, e i bombardamenti hanno colpito senza sosta strade, case, infrastrutture. Da questa mattina, i morti sono 89. Centinaia di migliaia di persone vivono ancora nella città. Migliaia di persone stanno invece cercando di fuggire, in un esodo verso un sud che non ha più spazio per ospitarli. Il servizio di Valeria Schroter.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 16/09/2025

    1) “Gaza brucia di fronte al suo mare, testimone della sua tragedia”. L’esercito israeliano ha lanciato l’offensiva di terra sulla principale città della striscia. L’esodo in mezzo alle bombe. Quasi 90 i morti da questa mattina. (Valeria Schroter) 2) Israele come Sparta. Mentre l’ONU stabilisce che quello in corso a Gaza è genocidio, Netanyahu ammette l’isolamento internazionale e dipinge un futuro di autarchia e guerra permanente. (Anna Foa, Eric Salerno) 3) Gli Stati Uniti continuano a colpire il Venezuela. Trump punta a rovesciare il regime di Maduro con la scusa della lotta al narcotraffico. (Alfredo Somoza) 4) Cinquant’anni fa l’indipendenza della Papua Nuova Guinea. Il paese oggi è vittima della maledizione della ricchezza e rischia di finire ostaggio di un nuovo braccio di ferro tra occidente e Cina. (Chawki Senouci) 5) Spagna, l’estrema destra torna a riunirsi a Madrid. Il primo passo verso una grande alleanza di tutte le destre europee. (Giulio Maria Piantadosi) 6) Rubrica Sportiva. Julia Paternain, la maratoneta uruguayana entra nella storia vincendo la prima medaglia ai mondiali di atletica per il paese sudamericano. (Luca Parena)

    Esteri - 16-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 16/09 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 16-09-2025

  • PlayStop

    Le Guthrie Family Singers portano avanti il messaggio di umanità del nonno Woody

    “E’ stato bello rendersi conto che la figura di Woodie Guthrie è ancora molto viva anche fuori dagli Stati Uniti”, racconta Sarah Lee, nipote dell’icona folk americana. “Le problematiche di cui cantava lui ottant’anni fa sono ancora attuali”, riferendosi al tema dell’immigrazione e alla difficile situazione al confine con il Messico. Con la sua musica Woody Guthrie "affrontava un concetto molto basilare di umanità e speranza, ovvero il trattare le persone come persone, aiutandosi a vicenda nei momenti di difficoltà": lo stesso messaggio che ora le Guthrie Family Singers vogliono portare avanti. Ascolta l’intervista di Elisa Graci alle Guthrie Family Singers.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 16/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 16-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 16/09/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 16-09-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 16/09/2025

    Iniziamo parlando del festival Coachella 2026 di cui è appena stata annunciata la lineup e ricordando Victor Jara, cantautore cileno simbolo della canzone sociale e di protesta che scomparse oggi 52 anni fa durante la dittatura Pinochet. Proseguiamo con il mini live in studio delle Guthrie Family Singers, trio di discendenti di terza e quarta generazione dell'icona folk americana Woody Guthrie. Nell'ultima parte accenniamo al concerto di raccolta fondi per la Palestina del 18 settembre, organizzato a Firenze da Piero Pelù, e ricordiamo la stella del cinema Robert Redford appena scomparsa.

    Volume - 16-09-2025

  • PlayStop

    Una Napoli sconosciuta in bianco e nero in “Sotto le nuvole” di Gianfranco Rosi

    Già vincitore di un Leone d’Oro per “Sacro Gra” nel 2013 e di un Orso d’Oro tre anni dopo alla Berlinale, Rosi riceve anche il Premio Speciale della Giuria di Venezia 82. In “Sotto le nuvole” l’esplorazione si sposta nella Napoli della circumvesuviana, in un bianco e nero inedito per la città dei mille colori, tra la terra che ogni tanto trema, sotterranei archeologici in mano alla camorra, la centrale dei Vigili del Fuoco, le fumarole dei Campi Flegrei e il Porto di Torre Annunziata con con una nave siriana che scarica grano ucraino. “È il mio primo film non politico” sostiene Rosi, eppure nel fuoricampo di “Sotto le nuvole” il non detto arriva anche in senso politico. L'intervista di Barbara Sorrentini

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 16/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 16-09-2025

Adesso in diretta