Approfondimenti

Firmata la pace tra governo e Farc

Dopo oltre mezzo secolo di conflitto bellico, più di duecentomila morti, 45mila desaparecidos e quasi sette milioni di sfollati interni, è arrivato il momento della pace in Colombia. Il governo del presidente Juan Manuel Santos e il leader delle Forze Armate Rivoluzionarie Colombiane (Farc, la guerriglia più antica del continente americano) Rodrigo Londoño (alias comandante Timochenko) hanno sottoscritto uno storico “cessate il fuoco bilaterale e definitivo”, ovvero la fine delle ostilità.

La firma è stata apposta a L’Avana sotto l’egida del presidente Raul Castro e del segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon, nonché dei presidenti di Cile, Messico, Venezuela, El Salvador e Repubblica Dominicana.

Il prossimo passo sarà (probabilmente il prossimo 20 luglio) la firma globale di tutti i punti degli accordi di pace via via concordati in questi tre anni e sei mesi di estenuanti negoziati a Cuba.

Secondo il cronogramma di applicazione dell’intesa entro agosto inizierà la tregua permanente con la concentrazione dei guerriglieri in 23 zone del Paese. Dopodiché prenderà il via la consegna e distruzione delle armi; con il conseguente inserimento degli ex ribelli nella vita politica del Paese. Il tutto nell’arco di meno di un anno.

Per il presidente Santos la guerriglia “ha finalmente scelto la via dell’opposizione politica legale”. Mentre il comandante Timochenko ha affermato come non ci siano stati “né vinti né vincitori”.

Sarà comunque un plebiscito popolare (nei prossimi mesi) a legittimare o meno gli stessi accordi di pace.

L’unico a dichiararsi pubblicamente (e insidiosamente) contro l’intesa è stato l’ultrareazionario ex presidente colombiano Alvaro Uribe.

C’è da augurarsi ora che non finisca tutto come a cavallo degli anni ’80 e ’90, quando il primo vero tentativo di pacificazione fra le parti fu frustrato per mano dei gruppi paramilitari (cui Uribe è strettamente legato) che assassinarono uno per uno tremila militanti dell’Unione Patriottica, braccio politico delle Farc.

La firma degli accordi con le Farc dovrebbe poi propiziare la conclusione delle trattative fra il governo colombiano e il minoritario gruppo guerrigliero dell’Esercito Nazionale di Liberazione (Eln).

  • Autore articolo
    Gianni Beretta
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 14/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 14/10 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 14/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 14:32

    A cura di Elisa Graci, Claudio Agostoni, Zacca

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 12:00

    A cura di Ira Rubini, Alessandro Braga, Michele Migone

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 10:35

    A cura di Claudio Jampaglia, Chiara Manetti. Roberto Festa, Fabrizio Tonello

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

  • PlayStop

    "Netanyahu più forte in Israele ma più debole in Medio Oriente"

    La liberazione degli ostaggi, il rilascio dei prigionieri palestinesi, l’intervento fiume di Trump alla Knesset e, in Egitto, la cerimonia organizzata per la firma ufficiale dell’accordo di pace alla presenza di capi di Stato e di governo da Europa, Asia e Mondo arabo. E’ stata una giornata importante quella di ieri? Per Gaza, per Israele, per il Medioriente in generale. Ne abbiamo parlato con il direttore del magazine indipendente israeliano +972, nonchè uno dei fondatori e leader del movimento “Two States One Homeland”, Meron Rapoport. L’intervista, a cura di Diana Santini, comincia con il suo commento al discorso del presidente Usa alla Knesset.

    Clip - 14-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 08:37

    A cura di Giulia Strippoli e Dario Grande

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 14/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 14-10-2025

Adesso in diretta