Approfondimenti

Duterte, il presidente Law & Order

Da 400 a 700 morti in scontri con la polizia o per vere e proprie esecuzioni sommarie. Un migliaio di piccoli spacciatori che si sono consegnati per paura di fare la stessa fine. Queste sono le Filippine del neo presidente Rodrigo Duterte, che ha vinto le elezioni promettendo di chiudere un occhio sui metodi spicci di polizia, esercito e vigilantes privati. Un metodo che piace ai filippini: secondo gli ultimi sondaggi l’80 per cento degli elettori ha fiducia in questo outsider della politica.

Duterte si è presentato con un programma apertamente populista, reazionario in tema di sicurezza, molto aperto sui temi sociali, perfino rivoluzionario sul dialogo con la guerriglia islamica e la resistenza comunista.

“Il presidente cosiddetto sceriffo – come è stato definito in campagna elettorale – sta mantenendo le sue promesse”, spiega Paolo Affattato, responsabile delle notizie sull’Asia per l’Agenzia Fides. “Aveva promesso di dare un grande rilievo al tema della sicurezza – Law&Order – e negli ultimi tre mesi ci sono già state 465 esecuzioni, omicidi, di persone legate al traffico di droga, spacciatori e tossicodipendenti. Sembra proprio che la polizia filippina abbia il grilletto facile in questa fase”.

Duterte ha rivendicato questa strategia di lotta senza quartiere contro la criminalità legata alla droga anche nel discorso alla nazione, pronunciato davanti al Congresso. “Il presidente – dice Affatato – ha annunciato anche la creazione di una commissione ad hoc per combattere il traffico di droga e il richiamo dei militari riservisti per una campagna di sensibilizzazione capillare, soprattutto nelle periferie delle grandi città. E, sempre nello stesso discorso, Duterte ha assicurato che questa campagna verrà condotta nel rispetto dei diritti umani e dello stato di diritto”.

Non solo le associazioni per i diritti umani, anche la Chiesa filippina, che ha un grande peso nella vita pubblica del Paese, protesta per queste esecuzioni sommarie.”Il rapporto tra Duterte e la Chiesa cattolica è stato sin dall’inizio molto conflittuale, molto difficile”, racconta Paolo Affatato. “In campagna elettorale, la Chiesa aveva osteggiato Duterte, definendolo persino ‘un moderno Pol Pot’. Recentemente i vescovi hanno diffuso un comunicato ribadendo il necessario rispetto della dignità umana, il no a ogni campagna di esecuzioni extra giudiziali. Ricordiamoci però che lui è un uomo del popolo, non è l’uomo delle oligarchie, dei grandi clan familiari che hanno governato dalla nascita della Repubblica delle Filippine fino a oggi. Duterte è un outsider della politica, un uomo che si è fatto da solo. E quindi la gente ripone grande fiducia in questo presidente“.

Ascolta qui l’intervista a Paolo Affatato

paolo_affattato_filippine

  • Autore articolo
    Danilo De Biasio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 18/09/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 18-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 18/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 18/09/2025

    Separazione delle carriere in approvazione in seconda lettura oggi in Parlamento, la maggioranza porta a compimento la riforma della giustizia che voleva Berlusconi e l’Anm si prepara al referendum per dire "no" come ci racconta Marcello De Chiara vicepresidente dell'Associazione nazionale magistrati. il 21 settembre è giornata internazionale della pace e Filomena Grasso presidente degli scout Cngei ci presenta il progetto "La pace non si scioglie" che consegnerà 21 nodi ad altrettante ambasciate. Francesco Giorgini ci racconta la giornata di sciopero generale in Francia con manifestazioni e proteste un avviso al governo che non c'è.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 18/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 18/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 18/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 18-09-2025

Adesso in diretta