Approfondimenti

Feud, storie di rivalità

Quando Ryan Murphy, autore tra le altre cose di American Horror Story, ha annunciato di voler produrre una serie antologica sulle più celebri rivalità interne al mondo dello spettacolo, quel che tutti si aspettavano era una ricostruzione degli eventi sfrontata e camp, complice il gusto per l’eccesso dello sceneggiatore, la sua abitudine di stare sempre sopra le righe.

Quando l’argomento della prima stagione è stato svelato, sembravano confermate le aspettative: lo show avrebbe rivisitato la pluridecennale rivalità tra Bette Davis e Joan Crawford, tra le più grandi dive della Hollywood classica, concentrandosi in particolare sulla complicata lavorazione del loro unico film insieme, Che fine ha fatto Baby Jane? di Robert Aldrich. Quando, però, a marzo 2017 (e ora anche in Italia, inspiegabilmente dopo 10 mesi, su Studio Universal) la serie è approdata in tv, le cose si sono rivelate diverse: certo, le piccole e grandi crudeltà che le due attrici si sono reciprocamente inflitte fino alla fine dei loro giorni ci sono tutte (resta celebre il commento di Davis alla morte di Crawford: «Non si può che parlare bene dei morti. Joan Crawford è morta. Bene»). Ma, per dirla con Olivia de Havilland, interpretata nella serie da Catherine Zeta Jones, «le rivalità non sono mai una questione d’odio, ma di sofferenza».

In Feud, Susan Sarandon interpreta Bette Davis, Jessica Lange è Joan Crawford, ed entrambe si calano con straordinaria mimesi nella parte, offrendoci due intense prove d’attrici, aiutate da un’ottima sceneggiatura e da un’evocativa ricostruzione d’epoca. Ma non ci sfugge il gioco di specchi: come Davis e Crawford, anche Sarandon e Lange sono interpreti straordinarie che, superata la mezza età, hanno faticato a trovare ruoli da protagoniste sul grande schermo. Di questo, tra le altre cose, parla la prima stagione di Feud, di un circolo vizioso in cui la ricerca spasmodica della fama (e il disperato tentativo di non perderla) alimentano un sistema sbilanciato, il cui vero potere sta tutto in mani e occhi maschili, che decidono chi sia degna d’essere ripresa e guardata, a discapito di chi è destinata a essere, fino alla fine, oggetto di sguardo, di giudizio, di scherno.

Gli otto episodi di Feud scivolano veloci, acuti e divertenti, tra aneddoti sui dietro le quinte e momenti iconici di Hollywood, facendosi anche agile lezione di storia del cinema, raccontando, oltre la lavorazione di Che fine ha fatto Baby Jane? anche quella di Piano piano dolce Carlotta, alcune cruciali notti degli Oscar, e gli apparentemente inevitabili declini delle carriere di Davis e Crawford, per arrivare a un finale implacabile e struggente. Le prossime stagioni di Feud dovrebbero raccontare le storie di Carlo e Diana e di Bill Clinton e Monica Lewinsky: scommettiamo che, oltre il gossip e gli scandali, sapranno dirci anche qualcosa di noi che non ci aspettiamo.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di mercoledì 09/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 09-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 09/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 09-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 09/07/2025

    Il declino industriale, dall' ex Ilva a Stellantis. Con Luciano Manna, giornalista investigativo tarantino, attivista della piattaforma di inchiesta Veraleaks e Clelia Li Vigni dottoranda in scienza politica e sociologia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. I Brics danno battaglia al dollaro: tra dazi e protezionismo, il sud globale propone un'alternativa multipolare. Con Gabriele Battaglia. Pedro Sanchez alla prova del parlamento: con Giulio Maria Piantadosi parliamo della grave crisi del partito socialista spagnolo e di come il premier proverà ad uscirne. La maturità, così com'è, ha ancora senso? Microfono aperto insieme a Simone Giusti, ricercatore e docente di didattica della letteratura italiana all’Università di Siena ed editorialista de Il Domani. GKN, quattro anni di rabbia e lotta: con Dario Salvetti, del collettivo di fabbrica, raccontiamo il quarto anniversario dell'inizio della vertenza.

    Summertime - 09-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 09/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Music revolution del 08/07/2025

    Music Revolution esplora come la musica abbia manifestato idee, rivoluzionato stili e offerto resistenza contro le brutture della vita. Massimo Bonelli, con oltre 30 anni in discografia, è passato da ruoli di rilievo in EMI e Sony Music a riscoprire la passione per la musica autentica, abbandonando il business per tornare all'essenza dell'arte sonora come rifugio e bellezza. A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 08-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 08/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 08/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 08-07-2025

Adesso in diretta