Approfondimenti

Ferhadija, la moschea della speranza

Migliaia di persone sono giunte a Banja Luka da tutta la Bosnia Erzegovina sabato 7 maggio per assistere a un momento atteso da più di vent’anni: la riapertura ufficiale della moschea di Ferhad-Pasha, nota ai più semplicemente come Ferhadija, che le truppe serbo-bosniache fecero saltare in aria nello stesso giorno del 1993.

Tra le seimila e le ottomila persone (tra le quali moltissimi anziani), alcune fin dalla sera precedente, si sono radunate nel parco antistante la rinnovata moschea, secondo i dati forniti dal ministero dell’Interno della Republika Srpska Dragan Lukač alla fine della cerimonia. In prevalenza bosgnacchi-musulmani, ma non esclusivamente, visto che l’evento è stato seguito anche da numerosi residenti.

L’atmosfera, sabato mattina, era distante anni luce da quella del 7 maggio 2001, quando il tentativo di dare inizio alla ricostruzione dell’edificio (una delle sedici moschee distrutte nella città durante la guerra, la quindicesima a essere rimessa in piedi visto che a oggi l’unica a non essere stata riedificata è quella di Arnaudija) era stato interrotto da violente proteste da parte dei nazionalisti locali, che causarono un morto: a caratterizzare la giornata, stavolta, non è stato alcun momento di tensione – complice anche l’imponente apparato di sicurezza messo in piedi dalle autorità dell’entità in vista dell’arrivo di molte personalità pubbliche, tra le quali spiccava il primo ministro turco dimissionario Ahmet Davutoğlu.

“La riapertura di questa moschea è un messaggio di pace per tutti i popoli di Bosnia Erzegovina e del resto del mondo”, ha detto Davutoğlu durante la cerimonia, aggiungendo che “non ci sono molti posti dove edifici religiosi di differenti confessioni si trovano così vicini”. Il suo intervento è stato di gran lunga il più acclamato da parte dei musulmani presenti, il che palesa il ruolo di particolare influenza, quanto meno sotto il profilo culturale, che la Turchia sta pian piano ricavandosi nel Paese. “Sono venuto fin qui a rappresentare 78 milioni di turchi… i quali saranno sempre al fianco della Bosnia Erzegovina, nei tempi felici e in quelli duri”, ha ribadito Davutoğlu.

La ricostruzione

In effetti, la Turchia è stata tra i principali contributori alla ricostruzione della moschea di Ferhadija: la TIKA, l’agenzia di cooperazione di Ankara, ha versato più di un milione di euro per sostenerne il costo totale, che è stato di circa cinque milioni. Tra gli altri donatori figurano in particolare il governo della Bosnia Erzegovina e quello della Federazione, il governo di Republika Srpska e del Qatar. Tanti, inoltre, sono stati i contributi da parte della comunità islamica del Paese e di quelle degli altri stati europei dove si è concentrata la diaspora bosniaca negli anni del conflitto.

La distruzione della moschea di Ferhadija è rimasta impressa nella memoria collettiva come uno degli attacchi più efferati compiuti contro il patrimonio culturale della Bosnia Erzegovina durante il conflitto, un atto paragonabile alla distruzione del ponte vecchio di Mostar e a quella della biblioteca di Sarajevo. L’edificio, costruito nel 1579, era considerato uno dei più importanti esempi dell’architettura ottomana nella regione e faceva parte del patrimonio UNESCO. Della sua distruzione, tra gli altri capi d’accusa, venne giudicato colpevole e condannato a 32 anni di reclusione dal Tribunale Penale Internazionale Radoslav Brdjanin, all’epoca dei fatti Presidente del comitato di crisi della regione autonoma della Kraijna bosniaca (comprendente Banja Luka).

La ricostruzione è stata fatta rispettando “al millimetro” l’edificio originale, come ha assicurato ai media bosniaci il capo del cantiere responsabile dei lavori, Armin Džindo. Per quanto è stato possibile, ha spiegato, l’edificio è stato realizzato utilizzando i materiali originali, che è stato possibile recuperare dal letto del fiume Vrbas o dalle discariche dove erano stati gettati dopo la demolizione.

Un “passo avanti” verso la riconciliazione?

Tutti i leader religiosi e politici invitati all’inaugurazione della rinnovata Ferhadija (tra i quali figurava anche il Presidente della Republika Srpska Milorad Dodik, il quale però ha prudentemente deciso di non tenere un discorso, accusando anzi Davutoğlu e la Turchia di promuovere una politica estera “neo-ottomana” in Bosnia Erzegovina) hanno voluto rimarcare come la giornata di sabato scorso rappresenti un passo importante per la riconciliazione e il superamento delle divisioni rimaste a vent’anni dalla fine della guerra.

“La Bosnia Erzegovina e la città di Banja Luka, con la giornata di oggi, hanno fatto capire che lo sforzo di costruire una pace comune in seno all’Europa ha un futuro. L’odio lasci il passo alla fiducia e alla riconciliazione “, ha dichiarato il capo della comunità islamica bosniaca, il Reis Husein Kavazović, cui hanno fatto eco gli interventi del Presidente della Conferenza Episcopale Franjo Komarica, del Presidente della Comunità Ebraica Jakob Finci e del vescovo ortodosso di Banja Luka Jefrem Milutinović.

Parole simili, ma con una connotazione politica più netta, sono giunte anche da Bakir Izetbegović, il leader del principale partito bosgnacco del Paese (SDA) e membro bosgnacco della Presidenza del Paese. “Questo giorno servirà da lezione per coloro che hanno distrutto la moschea di Ferhadija … il loro obiettivo era di distruggere secoli di coesistenza e di tolleranza in Bosnia Erzegovina, uno scopo che non hanno raggiunto e non raggiungeranno mai”, ha dichiarato Izetbegović durante il proprio intervento, notando che “riaccettando la moschea di Ferhadija, i cittadini di Banja Luka hanno fatto capire di essere disposti ad accettare anche il ritorno dei loro vicini bosgnacchi (cacciati dalla pulizia etnica degli anni novanta, ndr).”

Si tratta però di un entusiasmo che lascia spazio anche a molte perplessità, come ha sintetizzato Aleksandar Trifunović caporedattore di Buka, giornale che ha sede a Banja Luka: “Ero di fronte alle rovine della moschea di Ferhadija (durante gli incidenti del 2001, ndr)… mi piacerebbe, e spero che un tale odio sia sparito, che tutte queste misure di sicurezza e tutti questi poliziotti fossero non necessari. Ma dall’altra parte, mi dà fastidio constatare che quasi tutti quelli che promuovono un clima di odio costante si siano trovati in prima fila durante la cerimonia. La moschea di Ferhadija è tornata al proprio posto e i cittadini di Banja Luka devono esserne felici. Questa giornata non è una festa e un trionfo della politica, perché la politica non ha niente a che vedere con questo importante avvenimento. Questa è la festa di tutte quelle persone per bene che hanno ancora la forza di credere in un futuro migliore per tutta la nostra gente… ce ne sono poche, sempre meno, ma dobbiamo mantenere la fiducia che avvenimenti di questo tipo contribuiscano ad accrescere il numero di persone che scelgono di stare dalla parte dell’amore e del rispetto”, ha scritto Trifunović.

L’articolo di Rodolfo Toè è stato originariamente pubblicato su sito dell’Osservatorio Balcani Caucaso

  • Autore articolo
    Osservatorio Balcani Caucaso
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 02/07/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 3/7/25 - Bambole di pezza

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #4

    Ultima puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascolteremo Paolo Oddi, avvocato esperto in diritto penale e in diritto degli stranieri, per parlare di quali sono i diritti sanitari delle persone senza documenti. Partiamo dal caso di un ragazzo del Gambia che non riusciva ad accedere alle cure perché senza permesso di soggiorno per allargare il discorso a tante persone che devono potersi curare.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #3

    Terza puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascoltiamo Nicola Villa, giornalista ed editor di Altreconomia, che ci porta a scoprire il mondo dei farmaci miracolosi per perdere peso: con lui parleremo di effetti, promesse e pericoli del semaglutide e degli altri farmaci GLP-1, argomento del suo libro uscito per Altreconomia “La cura miracolosa. Ozempic, Wegovy e come i farmaci dimagranti stanno cambiando le nostre vite”.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #2

    Seconda puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi vi facciamo riascoltare l'intervista a Sara Castiglioni, Responsabile del Laboratorio di Indicatori Epidemiologici Ambientali dell'Istituto Mario Negri. Con lei abbiamo affrontato un argomento poco indagato: la contaminazione ambientale da farmaci e droghe.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #1

    Per la prima puntata di (R)Estate con 37e2, vi riproponiamo l'intervista a Ada Garofalo, psicologa di CADMI, che per molti anni è stata anche Referente delle Case rifugio. CADMI è la Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano, il primo Centro Antiviolenza nato in Italia. Ha anche uno sportello psicologico che attiva percorsi psicologici individuali o di gruppo, seguendo le esigenze delle donne che intraprendono i percorsi di uscita dalla violenza.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di giovedì 03/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 03-07-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 03/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 03-07-2025

  • PlayStop

    È morta Patrizia Arnaboldi. Femminista, militante comunista, è stata tra le fondatrici di Radio Popolare

    È morta Patrizia Arnaboldi. Aveva 78 anni. Storica militante comunista, protagonista del femminismo a Milano e del movimento studentesco, negli anni Ottanta è stata deputata per Democrazia Proletaria. Legata a Rifondazione Comunista, negli ultimi anni ha partecipato a molte battaglie a difesa della città. Una delle ultime, quella legata agli alberi di piazzale Baiamonti. Patrizia Arnaboldi, 50 anni fa, è stata anche una delle firmatarie, davanti al notaio, dell’atto di nascita di Radio Popolare. Ecco il ricordo di Matteo Prencipe, segretario lombardo di Rifondazione Comunista, e di Basilio Rizzo, storico consigliere comunale milanese.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Fa troppo caldo: scioperano i lavoratori della Emmegi, che costruisce condizionatori a Cassano d’Adda

    Troppo caldo, lavoratori in sciopero. 36 gradi nel capannone dove si producono componenti per i condizionatori. Il paradosso è che, in quella ditta, si producono scambiatori di calore, componente fondamentale per gli impianti di climatizzazione. Che però, nei capannoni della Emmegi di Cassano d’Adda, non ci sono. La conseguenza, temperature roventi, che superano i 36 gradi, e condizioni di lavoro inaccettabili. Per questo lavoratori e lavoratrici stanno scioperando, per ottenere almeno un po’ di refrigerio, che però al momento viene negato dalla proprietà, che anzi ha incaricato un consulente per farsi dire che “la temperatura è acettabile”. Maurizio Iafreni è Rsu Fiom alla Emmegi e responsabile della sicurezza: (foto Fiom Cgil)

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 03/07/2025

    Gaza, ipotesi di tregua tra le bombe d’Israele, con Paola Caridi, giornalista, saggista, esperta di Palestina. La trattativa sui dazi e la debolezza dell’Europa, con Giuliano Noci, prorettore del Politecnico di Milano, editorialista del Sole 24 Ore. Il caso del libro di storia che non piace a Fratelli d’Italia, con uno degli autori del libro, lo storico Carlo Greppi. Milano sempre più cara, chiudono anche i negozi per gli affitti troppo alti: il microfono aperto. Mao Valpiana del Movimento Noviolento ricorda Alex Langer a 30 anni dal suicidio. La quarta puntata di “Racconto Lucano” con Sara Milanese.

    Summertime - 03-07-2025

Adesso in diretta