Approfondimenti

Femminicidio di Caivano, Arcigay Napoli: “Ciro è stato annullato”

arcigay napoli femminicidio caivano

Il 14 settembre Daniela Lourdes Falanga, presidente di Arcigay Napoli, ha incontrato Ciro Migliore, ancora convalescente dopo l’aggressione a Caivano, in provincia di Napoli, in cui la sua fidanzata Maria Paola Gaglione è stata uccisa dal fratello. L’ha raggiunta al telefono Michele Migone.

Ho visto Ciro ieri. Ciro è stato spersonalizzato. Non si è parlato di un uomo trans, ma di una persona lesbica o di una donna trans, una narrazione che non faceva comprendere quale fosse l’identità di questo ragazzo. Lui ha comunque chiesto di avere un confronto con me. Ho trovato un ragazzo in mezzo a un dramma assoluto, che ha subito un distacco terribile e improvviso, la morte della compagna, qualcosa che sa di non poter risolvere. Quando l’ho rivisto oggi stava recuperando i capelli dalla spazzola della fidanzata: potete comprendere il suo stato.

Loro due erano già stati minacciati di morte dalla famiglia di lei?

Lo hanno detto sia la madre di Ciro che Ciro stesso e lo possono riconfermare. Avevano paura che potesse accadere qualcosa, ma naturalmente non pensavano che si potesse arrivare a quello che è successo. Non si aspettavano una violenza così inaudita, ma avevano messo in conto di dover affrontare un atteggiamento violento.

Maria Paola e Ciro erano da soli o avevano il supporto di qualcuno?

Erano supportati dalla famiglia di Ciro. La madre di Ciro era dalla loro parte. I due ragazzi vivevano dalla zia di Ciro. Stavano progettando di andare a vivere per conto loro, di trovare una loro autonomia e Ciro progettava di intraprendere quel percorso di affermazione dell’identità anche attraverso il riconoscimento legale. Io lo avrei accompagnato, in questo percorso.

Queste minacce di morte erano cosa recente o si sono prolungate nel tempo?

Era da luglio che accadeva. Questo è un femminicidio, figlio di una cultura patriarcale del potere. Paola aveva tentato di recuperare i rapporti con la sua famiglia, li cercava, desiderava reincontrare sua madre, ma dall’altra parte c’era una negazione totale, rivolta poi soprattutto a Ciro, rifiutato perché è un uomo trans.

Quello del fratello è stato un vero e proprio agguato?

Secondo il racconto di Ciro e di sua madre, sì lo è stato. Avevano deciso per un incontro chiarificatore con la famiglia di Maria Paola, ma, secondo la mamma di Ciro, si è trattato di un agguato. Io non conosco bene l’antefatto, ma questo è il loro punto di vista.

Qual è il suo commento riguardo questa vicenda terribile?

Bisogna urlare, chiedere con forza una legge contro l’omo-lesbo-bi-trans-fobia, perché la ragione delle violenze è proprio nell’essere additati come persone gay, lesbiche, trans, bisessuali. È inutile dire che esistono già norme contro le violenze di genere: certo che esistono, il problema è che bisogna tutelare persone che sono “riconosciute” in quanto tali e violate, annullate, in quanto tali. Ciro è stato annullato. E si sente annullato.

Foto | Facebook Antinoo Arcigay Napoli

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 16/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 16/10 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 16/10/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 12:02

    A cura di Barbara Sorrentini e Alessandro Principe

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

  • PlayStop

    Un consiglio per la pace a Gaza. Il "board" di Trump, un CdA che gestirà un business miliardario

    Si chiama “Board of Peace” e Donald Trump, il presidente degli Stati Uniti, l’ha pensato come il grande consiglio che guiderà – sulla carta - la ricostruzione di Gaza. Il disegno immaginato da Trump non prevede l'intervento degli organismi internazionali che hanno retto la sovranità del diritto per decenni. Nel futuro di Gaza – almeno per ora – non sono previste presenze come le Nazioni Unite, il Fondo Monetario Internazionale, la Banca Mondiale, l'Organizzazione Mondiale del Commercio. Il "Board of Peace" richiama molto l’idea di un consiglio di amministrazione (un “board”, appunto), che dovrà gestire un affare economico e finanziario colossale, un consiglio che avrà Trump come presidente. Il piano Trump in 20 punti, al paragrafo 9 recita: "Questo organismo (Board of Peace, ndr) definirà il quadro di riferimento e gestirà i finanziamenti per la ricostruzione di Gaza". Gestirà i soldi, proprio come un CdA che si rispetti. E le logiche finiranno per essere quelle del business e non della convivenza internazionale; dell’interesse privato e non dell’interesse pubblico; dell’autoritarismo che oscura la democrazia. Raffaele Liguori ha intervistato Fabio Armao, docente di relazioni internazionali all’università di Torino. È autore, insieme a Davide Pellegrino, di “Distopia americana. L’impatto della presidenza Trump sul sistema politico americano” (Mimesis, in uscita).

    Clip - 16-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 10:35

    A cura di Alessandro Diegoli, Niccolò Vecchia, Ira Rubini

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 08:38

    A cura di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 16/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 16-10-2025

Adesso in diretta