Approfondimenti

Fatturati record e salari al palo: la sconfitta del lavoro

Lavoro Fiom di Bergamo FBM

Il governo festeggia il record di “occupati” e il lavoro sembra tornato indietro di decenni. È vero? Lo abbiamo chiesto a quattro funzionari della Fiom di Bergamo che quotidianamente si occupano di tutto ciò: Fabio Mangiafico, Paolo Biava, Luca Vitali e Andrea Agazzi.

Il lavoro povero per milioni, i salari fermi da 30 anni rispetto al resto d’Europa, le tante forme del lavoro a tempo ritornate negli stessi trent’anni… se c’è un mondo che paga più di tutti la vittoria del liberismo o della finanziarizzazione dell’economia, come si chiamava agli albori del nuovo secolo, è quello del lavoro. In questi anni di più con la comparsa (o meglio il ritorno) dei contratti pirata che abbassano i livelli e le garanzie, l’esplosione del lavoro povero, a cui si aggiunge il peso delle crisi scaricato direttamente sulle famiglie con l’inflazione a fronte di extraprofitti – curioso neologismo – per banche e società energetiche ad esempio.

La fotografia dei risultati di quest’anno è esemplare: ricavi record vengono annunciati nel lusso, nella logistica, in tanta parte della componentistica e addirittura nel mercato dell’auto. Il sistema imprese, nonostante i costi siano aumentati anche per loro, festeggia un anno di vacche grasse. Solo il lavoro è al palo, con un misero 3% di aumento medio nei rinnovi. Il governo non se ne occupa ma festeggia il record di contrattualizzati, perché non importa quanto guadagni e come, l’importante è avere un lavoro, anche per un mese anche a 5 euro l’ora.

Cominciamo dalle difficoltà

Che il lavoro ci sia, che le imprese in una geografia ormai molto variegata stiano bene è una realtà e allora siamo andati a chiedere ai sindacalisti dell’ultima classe operaia, la Fiom, quale sia la condizione operaia e del lavoro dal loro osservatorio, più precisamente da una provincia lombarda di destra, Bergamo, dove il mito del piccolo, del fai da te e del padrone sono sempre sulla cresta dell’onda. Loro si chiamano Fabio Mangiafico, Paolo Biava, Luca Vitali e Andrea Agazzi (che è il segretario generale) e questa intervista è stata realizzata poco prima di Natale alla camera del lavoro di Dalmine.


 

Salari e conflitto, esiste ancora un collegamento

La provincia bergamasca non è mai stata una roccaforte della sinistra sindacale, anzi, qui la Cisl è sempre stata maggioranza, anche quando batteva forte il leghismo. Alle ultime elezioni politiche Fratelli d’Italia ha fatto il botto col 31% delle preferenze, la Lega al 17% e anche tra le opposizioni brilla un Calenda con il 10%. Il mito del piccolo imprenditore, dell’impresa artigiana per esempio, che sia edile o col capannone, qui è di casa sua da sempre insomma. E non accenna a declinare. Ed è quello che rende interessante la chiacchiera con questo pezzo di sindacato che prova a sollecitare l’altra parte della questione, quella del lavoro o del “collettivo” che addirittura il segretario generale Agazzi chiama “il nostro core business”; insomma il contrappasso del guadagno e dell’impresa individuale.
Ma piccole imprese a basso valore aggiunto come possono pagare meglio i lavoratori?

Nelle fabbriche della bergamasca c’è un turnover per i picchi di produzione, anche stagionali, che travalica i confini geografici e coinvolge il bresciano e il cremonese: lavoratori a tempo determinato e interinali vanno in cerca di migliori condizioni dal chimico al meccanico. Da tempi in una fabbrica convivono figure e contratti molto diversi stabili, determinati, somministrati; qualche volta con contratti nazionali diversi. Se aggiungiamo che siamo diventati i terzisti della Germania e che abbiamo poche fabbriche ad alto valore aggiunto è evidente che il grosso del profitto l’impresa in questi settori lo fanno sul lavoro.

Lavoro Fiom di Bergamo FBM

A cosa serve il sindacato

E’ il vecchio capitalismo e infatti dove riescono a unirsi e essere anche conflittuali conflitto anche i lavoratori portano a casa un po’ del surplus che producono. Il sindacato è lì per quello in teoria, migliorare le condizioni, dai tempi, ai modi, al rispetto delle regole, alla redistribuzione. Sono molti i casi che abbiamo seguito in questi mesi, non solo nella bergamasca, di proteste e scioperi perché le aziende si rimangiano i premi di produzione promessi o non redistribuiscono dopo anni record del post Covid. Questo è sindacato. Non se ne vede tanto a dire la verità. Ma siccome lo stipendio il sindacalista non lo prende né dal padrone, né dallo stato, ma dai suoi iscritti, a loro devono portare dei vantaggi. Difficile in questo clima di sconfitta per il lavoro anche per la Fiom.

Andrea Agazzi completa la frase così: “.. che il salario piove dal cielo” e lo fa talmente piano che nella registrazione non si sente. Perché questa cosa fa arrabbiare il sindacalista. Il salario non piove dal cielo, non te lo dà nemmeno il padrone o meglio te lo dà perché te lo sudi e te lo guadagni, e non da solo. E qui sta il punto più politico e più dimenticato della questione (anche di quella sul salario minimo combattuto con grande forza dalla destra) che in fondo è semplice: il salario non deve essere più vissuto come un diritto ma come una elargizione, siamo tornati lì. Alla gerarchia sociale con diritti differenziati.
D’altronde se il lavoro non è un contratto tra due parti ma un giudizio sul tuo merito, se il contratto non è collettivo e fissato uguale per tutti e tutte, ma è concesso individualmente, alla fine siamo tornati che il salario te lo dà davvero il padrone.

Cambiare orizzonte

Vent’anni fa l’allora vicepresidente del Consiglio Gianfranco Fini, in un comizio a Verona che sanciva il tentativo (che pagherà caro) di tracciare la propria leadership rispetto a Silvio Berlusconi, cavalcava la voglia di ogni lavoratore di diventare imprenditore di se stesso, ergendo a valore un concetto di libertà individuale e identificando un popolo quello dei piccoli imprenditori, degli artigiani, delle partita Iva da contrapporre alla massa e alla classe perché il desiderio individuale di emergere era più forte. Ovviamente era un discorso e un programma politico di destra. A cui si sono accodati purtroppo in tanti anche nel mondo sindacale.
Lo svuotamento della forza della classe, dell’organizzazione ma potremmo dire della sua stessa esistenza (senza arrivare alla coscienza), è stata smontata nella narrazione e nei fatti con la precarizzazione e una legislazione tutta a favore dell’impresa, con i contratti pirata e (spiace dirlo) trent’anni di politica dei redditi che non sono riusciti a rinnovare in tempo e bene i contratti nazionali e hanno portato almeno l’annichilimento del lavoro. E all’orizzonte non si vede nulla di nuovo.

Foto dal sito della Fiom-Cgil Bergamo

  • Autore articolo
    Claudio Jampaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 15/07 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 15/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 15/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 15/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Music revolution del 15/07/2025

    Music Revolution esplora come la musica abbia manifestato idee, rivoluzionato stili e offerto resistenza contro le brutture della vita. Massimo Bonelli, con oltre 30 anni in discografia, è passato da ruoli di rilievo in EMI e Sony Music a riscoprire la passione per la musica autentica, abbandonando il business per tornare all'essenza dell'arte sonora come rifugio e bellezza. A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 15-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 15/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 15/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 15-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 15/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 15-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 15/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 15-07-2025

  • PlayStop

    San Siro, i dubbi sulla data del vincolo spostano la decisione del Tar a mercoledì. Intervista all’avvocata Dini

    Il Tar della Lombardia oggi si è riunito per discutere la richiesta di sospensiva dell’operazione di vendita dello stadio di San Siro arrivata da Comitato Sì Meazza. Si attendeva una decisione in giornata ma i giudici si pronunceranno domani. La decisione del Tar lombardo segnerà il destino dell’operazione San Siro. Se i giudici non accoglieranno il ricorso la procedura di vendita andrà avanti con la tabella di marcia comunicata ieri dal sindaco di Milano Beppe Sala alla sua maggioranza, e cioè la vendita dello stadio entro il 31 luglio a tappe forzate. Se i giudici accoglieranno il ricorso scatterà invece la sospensiva del procedimento: tutto fermo nell’attesa di chiarire i dubbi sulla data del vincolo o sulla conformità del bando. Sulla data del vincolo il Comune dice che i 70 anni del secondo anello scatteranno il 10 novembre 2025, secondo il Comitato Sì Meazza i 70 anni sono già scattati, e hanno portato a supporto di questa tesi diverso materiale fotografico e documentale. Roberto Maggioni e Massimo Bacchetta ne hanno parlato a Popsera con l’avvocata del comitato Sì Meazza Veronica Dini che ha partecipato all’udienza al Tar.

    Clip - 15-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 15/07/2025

    quando torniamo a parlare di piante, ma questa volta in maniera più sentimentale che mai, con Replant-Milano, associazione che si occupa di piante abbandonate o buttate e trova loro nuovi padroni giardinieri. Prima però facciamo il punto sullo sfratto del Leoncavallo con Andrea Cegna. Da segnalare il grande ritorno al telefono di Francesca Carla. Seconda puntata con Vittoria in regia e Al1 su un'amaca.

    Poveri ma belli - 15-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 15/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 15-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 15/07/2025

    Stagione XI - ep 7 - Ronald McNair

    Rock is dead - 15-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 15/07/2025

    Stagione XI - ep 7 - Ronald McNair

    A tempo di parola - 15-07-2025

  • PlayStop

    Alberto Trentini, da otto mesi in carcere in Venezuela: il Governo deve attivarsi, chiede la madre del giovane

    Sono passati otto mesi da quando Alberto Trentini, operatore umanitario in Venezuela, è stato fermato e arrestato senza motivazione dalle autorità venezuelane mentre svolgeva il suo lavoro per una ong internazionale. Da quel giorno Trentini è in isolamento totale, senza contatti con l'esterno e con la sua famiglia. La madre del giovane chiede al Governo di attivarsi come ha fatto in altri casi. "In questo momento che Alberto è ancora in vita, è fondamentale il ruolo dell'informazione" queste le parole di Giuseppe Giulietti, portavoce di Articolo21. Alessandro Braga ne ha parlato con il nostro collaboratore Lorenzo Marcandalli che segue quotidianamente la vicenda.

    Clip - 15-07-2025

Adesso in diretta