Approfondimenti

Fassina: “La politica economica del governo è quella di Monti”

Stefano Fassina

Stefano Fassina, economista e Deputato LeU (LIberi e Uguali), membro della Commissione Bilancio, dà ragione al Ministro Paolo Savona sulla necessità di politiche espansive in Europa a partire dalla Bce, peccato che alle parole del Ministro per le Politiche Europee non seguano i fatti dal Ministero per l’Economia Giovanni Tria, che per la Legge di Bilancio propone il congelamento della spesa corrente: nessuna politica espansiva, ma il rigore di montiana memoria.

Claudio Jampaglia lo ha intervistato oggi a Giorni Migliori.

Savona ha fatto un’analisi molto fattuale, ha messo in evidenza che l’avanzo commerciale vuol dire che in Italia c’è un eccesso di risparmio sugli investimenti e quindi una ragione fondamentale della nostra crescita stentata è appunto questa. Cerca spazi di finanza pubblica per alimentare gli investimenti pubblici e dare un po’ di brio alla crescita e quindi all’occupazione. È evidente che del questo contraddice i sacri principi dei trattati europei, del fiscal compact, lo statuto della BCE e quindi è necessario provare ad aprire degli spazi che sono oggettivamente difficili. Vorrei sottolineare che non c’è alternativa a questa strada, l’alternativa è quella che abbiamo visto in questi anni, e cioè una stagnazione, un debito pubblico che nonostante manovre pesantissime – ricordo che i 50 miliardi di manovra del governo Monti hanno portato un aumento di 12 punti percentuali del debito sul Pil. Chi mette in evidenza le difficoltà che ci sono deve anche essere consapevole che l’alternativa la condanna alla stagnazione, un debito pubblico che non diminuisce, un’occupazione che rimane precaria.

Se questa è la sua analisi da economista politico, le chiedo: come deputato lei cosa ne pensa?

Non solo un dibattito, ma noi Liberi e Uguali nella risoluzione del documento di Economia e Finanza abbiamo proposto, in alternativa al pareggio di bilancio che è l’obiettivo per il 2020, di tenere il deficit al 2% e utilizzare lo spazio di risorse per finanziare investimenti, con una scelta che va fatta valere in Europa e che dovremmo fare comunque: la scelta che consente di rianimare la crescita e portare su un sentiero di riduzione sostenibile il debito. Non solo un dibattito. Noi abbiamo detto di lasciar stare la flat tax e concentrarsi sulla riduzione delle tasse sui redditi più bassi e sui redditi medi. Evitiamo di utilizzare risorse per un’operazione così regressiva sul piano sociale e così limitata dal punto di vista dell’impatto economico. Disinneschiamo le clausole di salvaguardia, che restano una zavorra pronta a scattare dal 1 gennaio. Disinneschiamo le clausole di salvaguardia in deficit e poi utilizziamo lo spazio residuo – perchè comunque per il 2019 abbiamo una previsione di deficit di 0,8 sul Pil – per sostenere invece investimenti.

Avete trovato ascolto?

No, e questo è molto preoccupante. La risoluzione al DEF approvata dalla maggioranza M5S-Lega di fatto assume il fiscal compact e gli obiettivi ereditati dai governi Renzi e Gentiloni.

Che è un po’ il contrario di quanto scritto nei loro programmi di governo… È come quando firmano l’accordo commerciale col Giappone dopo aver giurato e spergiurato che non l’avrebbero mai firmato.

Esatto. Quindi contraddizioni molto evidenti che abilmente il Ministro dell’Interno cerca di coprire con una sparata ogni giorno nei confronti dei migranti per distogliere l’attenzione dell’opinione pubblica rispetto a contraddizioni che sono sempre più evidenti. Sottolinea un altro dato preoccupante che ha ricevuto poca attenzione mediatica: durante l’audizione in Commissione Bilancio, il Ministro Tria ha fatto riflessioni di carattere generale, ma l’unico punto su cui è entrato nel merito è rispetto alla Legge di Bilancio dei prossimi anni, dicendo che la spesa corrente deve rimanere congelata al livello del 2018. Questo, tradotto, vuol dire un impatto pesantissimo perchè non ci saranno i margini per fare praticamente nulla. Non solo non ci sono margini, ma la Legge Fornero – quella vigente e non i cambiamenti che si vorrebbero introdurre – prevede un aumento di 27 miliardi della spesa corrente. È previsto che la spesa sanitaria, nonostante i vincoli molto stringenti ai quali è sottoposta, aumenti di 5 miliardi, semplicemente perchè aumenta l’inflazione e c’è una modesta crescita del Pil. Se fossero confermate le indicazioni di Tria, avremmo una Legge di Bilancio che potrebbe davvero ricordare quella del governo Monti. La preoccupazione massima in questo momento è che sono stati indicati degli impegni che avrebbero un impatto sociale pesantissimo.

Stefano Fassina
Foto dalla pagina FB di Stefano Fassina https://www.facebook.com/sfassina/
  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Addio a Goffredo Fofi, il ricordo del critico Mauro Gervasini

    "Quando si parla di critica cinematografica non si può non partire da Goffredo Fofi. Un punto di riferimento, anche nel dissenso. C'è lui, e poi si scende". Così lo ricorda il critico Mauro Gervasini nell'intervista di Ira Rubini

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 11/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 11-07-2025

  • PlayStop

    Goffredo Fofi, elogio della disobbedienza civile

    Era uno dei più importanti intellettuali italiani viventi. È morto a 88 anni Goffredo Fofi. Saggista, critico cinematografico, scrittore, fu vicino ai movimenti studenteschi e alla sinistra extraparlamentare tra gli anni ‘60 e ‘70, e in quegli anni fondò o partecipò a diverse riviste, come quella di cinema “Ombre rosse” e i “Quaderni piacentini”, insieme a Piergiorgio Bellocchio e Grazia Cherchi. Dalla metà degli anni ‘90 a una decina di anni fa aveva diretto “Lo straniero”, che si occupava di letteratura. In questa intervista del 2015 a Radio Popolare conversa con Roberto Festa a partire dal libro “Elogio della disobbedienza civile”, uscito in quell’anno.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 11/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 11-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 11/07/2025

    La guerra in Ucraina: da un lato di parla di ricostruzione, dall'altro il conflitto si prospetta ancora lungo. Ne parliamo con Nello Scavo, da Odessa, inviato di Avvenire e Francesco Strazzari, professore di relazioni internazionali alla scuola superiore Sant'Anna di Pisa. Il rapporto annuale sulle ecomafie di Legambiente: i reati contro l'ambiente continuano a crescere, con Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente. Il libro "Etnografie Trap: il potere delle vite immaginate", intervista di Roberto Maggioni all'autrice Francesca Buscaglia. Trent'anni dal genocidio di Srebrenica: tra memoria e presente. Dalla Bosnia a Gaza. Con Nicole Corritore da Srebrenica, giornalista dell'Osservatorio Balcani e Caucaso e Christian Elia, giornalista, grande conoscitore di Balcani e Medio Oriente.

    Summertime - 11-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 11/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 11-07-2025

Adesso in diretta