Approfondimenti

Fassina: “La politica economica del governo è quella di Monti”

Stefano Fassina

Stefano Fassina, economista e Deputato LeU (LIberi e Uguali), membro della Commissione Bilancio, dà ragione al Ministro Paolo Savona sulla necessità di politiche espansive in Europa a partire dalla Bce, peccato che alle parole del Ministro per le Politiche Europee non seguano i fatti dal Ministero per l’Economia Giovanni Tria, che per la Legge di Bilancio propone il congelamento della spesa corrente: nessuna politica espansiva, ma il rigore di montiana memoria.

Claudio Jampaglia lo ha intervistato oggi a Giorni Migliori.

Savona ha fatto un’analisi molto fattuale, ha messo in evidenza che l’avanzo commerciale vuol dire che in Italia c’è un eccesso di risparmio sugli investimenti e quindi una ragione fondamentale della nostra crescita stentata è appunto questa. Cerca spazi di finanza pubblica per alimentare gli investimenti pubblici e dare un po’ di brio alla crescita e quindi all’occupazione. È evidente che del questo contraddice i sacri principi dei trattati europei, del fiscal compact, lo statuto della BCE e quindi è necessario provare ad aprire degli spazi che sono oggettivamente difficili. Vorrei sottolineare che non c’è alternativa a questa strada, l’alternativa è quella che abbiamo visto in questi anni, e cioè una stagnazione, un debito pubblico che nonostante manovre pesantissime – ricordo che i 50 miliardi di manovra del governo Monti hanno portato un aumento di 12 punti percentuali del debito sul Pil. Chi mette in evidenza le difficoltà che ci sono deve anche essere consapevole che l’alternativa la condanna alla stagnazione, un debito pubblico che non diminuisce, un’occupazione che rimane precaria.

Se questa è la sua analisi da economista politico, le chiedo: come deputato lei cosa ne pensa?

Non solo un dibattito, ma noi Liberi e Uguali nella risoluzione del documento di Economia e Finanza abbiamo proposto, in alternativa al pareggio di bilancio che è l’obiettivo per il 2020, di tenere il deficit al 2% e utilizzare lo spazio di risorse per finanziare investimenti, con una scelta che va fatta valere in Europa e che dovremmo fare comunque: la scelta che consente di rianimare la crescita e portare su un sentiero di riduzione sostenibile il debito. Non solo un dibattito. Noi abbiamo detto di lasciar stare la flat tax e concentrarsi sulla riduzione delle tasse sui redditi più bassi e sui redditi medi. Evitiamo di utilizzare risorse per un’operazione così regressiva sul piano sociale e così limitata dal punto di vista dell’impatto economico. Disinneschiamo le clausole di salvaguardia, che restano una zavorra pronta a scattare dal 1 gennaio. Disinneschiamo le clausole di salvaguardia in deficit e poi utilizziamo lo spazio residuo – perchè comunque per il 2019 abbiamo una previsione di deficit di 0,8 sul Pil – per sostenere invece investimenti.

Avete trovato ascolto?

No, e questo è molto preoccupante. La risoluzione al DEF approvata dalla maggioranza M5S-Lega di fatto assume il fiscal compact e gli obiettivi ereditati dai governi Renzi e Gentiloni.

Che è un po’ il contrario di quanto scritto nei loro programmi di governo… È come quando firmano l’accordo commerciale col Giappone dopo aver giurato e spergiurato che non l’avrebbero mai firmato.

Esatto. Quindi contraddizioni molto evidenti che abilmente il Ministro dell’Interno cerca di coprire con una sparata ogni giorno nei confronti dei migranti per distogliere l’attenzione dell’opinione pubblica rispetto a contraddizioni che sono sempre più evidenti. Sottolinea un altro dato preoccupante che ha ricevuto poca attenzione mediatica: durante l’audizione in Commissione Bilancio, il Ministro Tria ha fatto riflessioni di carattere generale, ma l’unico punto su cui è entrato nel merito è rispetto alla Legge di Bilancio dei prossimi anni, dicendo che la spesa corrente deve rimanere congelata al livello del 2018. Questo, tradotto, vuol dire un impatto pesantissimo perchè non ci saranno i margini per fare praticamente nulla. Non solo non ci sono margini, ma la Legge Fornero – quella vigente e non i cambiamenti che si vorrebbero introdurre – prevede un aumento di 27 miliardi della spesa corrente. È previsto che la spesa sanitaria, nonostante i vincoli molto stringenti ai quali è sottoposta, aumenti di 5 miliardi, semplicemente perchè aumenta l’inflazione e c’è una modesta crescita del Pil. Se fossero confermate le indicazioni di Tria, avremmo una Legge di Bilancio che potrebbe davvero ricordare quella del governo Monti. La preoccupazione massima in questo momento è che sono stati indicati degli impegni che avrebbero un impatto sociale pesantissimo.

Stefano Fassina
Foto dalla pagina FB di Stefano Fassina https://www.facebook.com/sfassina/
  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 07/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 07/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 06/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 07/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di lunedì 07/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 07-07-2025

  • PlayStop

    L'intervista a Russel Mael degli Sparks

    Russell Mael è il cantante del duo losangelino Sparks, una band fondata insieme al fratello Ron nel 1971. La loro discografia li vede costantemente attivi e creativi da 54 anni a questa parte, con un'identità forte, originale, con elementi di synth pop, glam rock, new wave, elettronica... Un mix inconfondibile che sarà protagonista sul palco del Teatro degli Arcimboldi di Milano domani sera, 8 luglio. Cecilia Paesante ha intervistato per Radio Pop Russel Mael, parlando di molte cose con lui, tra cui questo tour e la lunga collaborazione avuta con il grande Giorgio Moroder.

    Clip - 07-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 07/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 07-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di lunedì 07/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 07-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di lunedì 07/07/2025

    Stagione XI - ep 1 - Paul Di' Anno

    Rock is dead - 07-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 07/07/2025 delle 13:29

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 07-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di lunedì 07/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 07-07-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 07/07/2025

    Oggi a Cult Estate: si è chiuso lo ShorTS Festival di Trieste; Diana Anselmo sulla sua performance "Pas moi" al Festival di Santarcangelo di Romagna; Assunta Sarlo sulla prima serata di Appunti G/Festival delle Lettere; a Gattatico l'edizione 2025 del Festival della Resistenza; Milano Arte Musica con concerti in molti luoghi di Milano; focus su Raffaella Giordano al Kilowatt Festival di Sansepolcro; la mostra "I only want you to love me" di John Lovett e Alessandro Codignone al PAC di Milano...

    Cult - 07-07-2025

Adesso in diretta