Approfondimenti

Justin Fashanu: il primo calciatore a dichiararsi gay

Fashanu primo calciatore gay

Questa non è la storia di un campione. Questa non è una storia di riscatto. Questa è la storia di un uomo che si è scontrato contro un muro; il muro che divide il calcio e l’omosessualità. Una separazione così netta da farne  un tabù, come se non esistesse. Questa è la storia di Justin Fashanu, il primo calciatore professionista ad aver dichiarato di essere gay.

Il percorso nel calcio che conta di Fashanu inizia nel 1981, quando il Notthingam Forrest di Brian Clough, l’allenatore più importante della storia del calcio inglese, sborsa 1 milione di sterline per comprarlo. Mai era stato speso tanto per un giocatore di colore. Una barriera culturale abbattuta, l’approdo in una squadra che pochi anni prima aveva vinto la Coppa Campioni: tutti ingredienti per vivere una storia che rimanga impressa nella memoria. E’ quello che accadrà, ma non come Fashanu lo ha sempre immaginato. Presto  la favola diventa un incubo: se in campo le cose non vanno, quello che irrita di più Clough, dotato di una mente calcistica avanti anni luce rispetto ai suoi colleghi, ma pur sempre cresciuto nella middle class inglese degli anni 50, non sono le sue prestazioni, quanto quello che fa, e dove lo fa, nel suo tempo libero. Fashanu frequenta i locali gay, si dice. E lo sostengono in tanti, quasi tutti. Clough perde ogni stima per il suo giocatore, arrivando a insultarlo davanti a tutto lo spogliatoio. Una notizia un po’ originale non ha bisogno di nessun giornale, cantava De Andrè, e così presto “Fash” si trova emarginato dal gruppo, costretto ad allenarsi da solo e mal visto dai tifosi: in sostanza, Justin è solo.

Dal 1988 al 1991 sostiene provini con 10 società diverse, dalla Prima Divisione inglese fino ai dilettanti: tutti i club in breve tempo lo scaricano, non intenzionati ad associare il loro nome a quello di Fashanu. I pettegolezzi sulle sue attività notturne non si contano. La sua figura origina imbarazzo nel mondo del calcio. Proprio per questo nel ’90 decide di togliersi un peso e dichiarare la propria omosessualità: è il primo giocatore in attività di sempre a farlo. Il suo coraggio però non viene apprezzato: addirittura il fratello minore, John, lo rinnega pubblicamente. Anche la comunità nera lo abbandona, non intenzionata a combattere la sua battaglia. Nel tentativo di darsi nuovo slancio, Fashanu vende ai giornali scandalistici storie che lo vorrebbero coinvolto in rapporti sessuali con diversi politici e uomini di spicco britannici, ma tutte si rivelano false o infondate, dando un’altra spinta verso il basso alla sua carriera e alla sua salute mentale.

Fashanu quindi emigra negli Stati Uniti, nel Maryland. Gioca in qualche squadra, sembra aver trovato il suo spazio.

Ma la sua è una storia maledetta. Il 25 marzo 1998 un ragazzo di 17 anni chiama la polizia locale dicendo di essersi risvegliato nel letto di Fashanu, e che questi aveva abusato di lui. Il giocatore inizialmente si mostra collaborativo con la polizia, ma dopo l’interrogatorio fa perdere le sue tracce. Il fatto di essere un gay di colore, due categorie che non godevano di particolare simpatia tra le autorità, sommate al fatto che nel Maryland l’omosessualità era considerata un reato, fanno cadere nel panico Fashanu, che torna in Inghilterra sotto falso nome nella speranza di trovare un estremo aiuto. La sua speranza però diventa un’illusione perché nessuno vuole saperne niente, né il fratello né il suo storico agente. Il 3 maggio viene trovato impiccato in un garage semi abbandonato.

Quello che resta è un biglietto nel quale giustifica il suo gesto dicendosi sicuro di venire condannato, raccontando anche la sua versione dei fatti, secondo i quali il ragazzo avrebbe provato a ricattarlo, e lui avrebbe rifiutato.

Quella di Fashanu è la vicenda di un uomo che ha provato a lottare da solo contro dei pregiudizi troppo più forti di lui. Un uomo, prima che un calciatore, che ha provato da solo ad abbattere un muro che resiste ancora oggi.

  • Autore articolo
    Matteo Serra
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 18/06 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-06-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 18/06 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-06-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 17/06/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-06-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 18/06/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 18/06/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 18-06-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 18/06/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-06-2025

  • PlayStop

    Sapore Indie di mercoledì 18/06/2025

    Sapore Indie è la trasmissione per connettersi al presente e scoprire le novità più rilevanti della musica alternative internazionale. Tutti i mercoledì alle 21.30, con Dario Grande, un'ora di esplorazione tra le ultime uscite di artisti grandi e piccoli, storie di musica e vite underground. Per uscire dalla bolla dei soliti ascolti e sfuggire l’algoritmo, per orientarsi nel presente e scoprire il suono più rigenerante di oggi. ig: https://www.instagram.com/dar.grande/

    Sapore Indie - 18-06-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 18/06/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 18-06-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 18/06/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 18-06-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 18/06/2025

    SOMMARIO DELLA PUNTATA 1) “Nessuno sa cosa farò in Iran”. Donald Trump non si sbilancia su un possibile coinvolgimento delle truppe statunitensi nel conflitto Teheran – Tel Aviv, mentre il leader iraniano avverte: “non ci arrenderemo”. (Roberto Festa, Emanuele Valenti) 2) “A Gaza tutti sanno che la distribuzione degli aiuti è una trappola, ma le persone non hanno alternative”. In esteri la testimonianza dalla striscia. Anche oggi almeno 14 persone uccise mentre erano in fila per la farina. (Giulio Cocchini - Cesvi) 3) Al Vertice di Astana Xi Jinping si pone come garante della stabilità dell’Asia Centrale. E lancia una sfida a Valdimir Putin. (Gabriele Battaglia) 4) Il Ghana inondato dai vestiti dismessi del fast fashion. Secondo un’inchiesta di greenpeace tonnellate di indumenti inutilizzati sono stati gettati in aree protette del paese. (Sara Farinella) 5) Romanzo a fumetti. “Amore, sesso e terra promessa. Un reportage tra Israele e Palestina”. Il graphic novel di Salomé Parent-Rachdi e Deloupy. (Luisa Nannipieri)

    Esteri - 18-06-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 18/06/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 18-06-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 18/06/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 18-06-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 18/06/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 18-06-2025

  • PlayStop

    La mostra "Il caos e l'uomo" di Emanuele Giannelli alla Fabbrica del Vapore di Milano

    Emanuele Giannelli, scultore italiano di fama internazionale, conosciuto per le sue sculture monumentali che hanno come soggetto l’uomo contemporaneo nel suo processo di ibridazione con la tecnologia e lo sviluppo tecnologico, è alla Fabbrica del Vapore di Milano con la mostra "Il Caos e l’Uomo. Contemporanea tensione", un percorso espositivo sorprendente, efficace ed esaustivo per il pubblico, che prevede l’installazione di circa cinquanta sculture, suddivise tra singole e gruppi scultorei. Il servizio di Tiziana Ricci nella puntata di Cult del 18 giugno.

    Clip - 18-06-2025

  • PlayStop

    Playground di mercoledì 18/06/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 18-06-2025

Adesso in diretta