Approfondimenti

Fase 3 tra mare, acqua e spiagge. Intervista a Luca Lucentini dell’ISS

Regione Sardegna

La fase 3 è iniziata, le spiagge e gli stabilimenti hanno riaperto i battenti e la libera circolazione tra le Regioni sta permettendo la ripresa del turismo nazionale. Come ci si deve comportare al mare e quali sono i rischi di trasmissione del virus in spiaggia? Ne abbiamo parlato con Luca Lucentini, direttore del Reparto Igiene Acque Interne dell’Istituto Superiore di Sanità.

L’intervista di Serena Tarabini a Fino Alle Otto.

Quali sono le regole di base che avete divulgato nel vostro rapporto per la frequentazione delle spiagge?

Sono regole con cui siamo ormai abituati a convivere; il distanziamento interpersonale per evitare il contagio attraverso il droplets è la regola che muove un po’ tutte le altre: la riorganizzazione degli spazi, quindi ad esempio la distanza fra ombrelloni e lettini, il nostro comportamento, quindi il rispetto degli accorgimenti nella respirazione, e le raccomandazioni ormai note per i gestori dello stabilimento e per i bagnanti. Ci sono poi le raccomandazioni per prevenire il rischio, fortunatamente di per sé basso, di diffusione del virus attraverso le matrici ambientali, ovvero acqua e sabbia.

Nel suo rapporto l’ISS specifica il ruolo dell’acqua nella diffusione del virus

Il virus potrebbe essere teoricamente presente in acqua in quanto viene veicolato attraverso i reflui urbani. Se queste acque non vengono trattate attraverso la depurazione, e questo in Italia purtroppo non avviene, una piccola quota di queste acque viene immessa illegalmente nell’ambiente. Potrebbe quindi sopravvivere una quota ridotta di particelle virali, anche se il virus risulta molto suscettibile ai fattori ambientali, in particolare all’irraggiamento. Sono sufficienti 7 minuti di esposizione al sole per inattivarlo. Nelle acque poi ci sono fenomeni di diluizione importanti, poi è necessario l’aereosol, insomma la catena di fenomeni che dovrebbe portare a un contagio rende il rischio insignificante.
I controlli ambientali che riguardano anche tutti gli altri patogeni sono stati rinforzati. E poi tutto il controllo sulle acque di balneazione, andremo alla ricerca di indicatori che segnalano la presenza di acque reflue. Insomma c’è un sistema di controllo in atto molto articolato.

Ha senso la regola della distanza di 1 metro anche in acqua?

Ha senso ed è raccomandata per evitare la trasmissione da droplets. Ci possono essere starnuti e tosse anche in acqua, anche se il virus che finisce in acqua si diluisce. Dopodiché con il controllo della temperatura all’ingresso dovremmo ridurre al minimo il rischio di presenza di contagiati nelle spiagge.

Un’altra precisazione importante in termini ambientali che avete fatto e quella relativa all’eccesso di disinfezione.

La miglior forma è il lavaggio delle nostre mani. Noi raccomandiamo di sanificare le strutture, ma ciò significa una pulizia con normali saponi, possibilmente bio-compatibili. Bisogna cercare di evitare l’uso promiscuo di attrezzature e stare un po’ più attenti, fermo restando che la migliore disinfezione fortunatamente la fa il sole. In nessun caso bisogna farsi prendere da questa fobia di disinfezione che sta dilagando. Bisogna tenere conto che sì, il contagio per contatto può avvenire, ma in particolare in quegli ambienti dove ci può essere un’alta carica virale a causa della presenza di infetti, come gli ospedali. Questo lo è molto meno negli ambienti aperti.

Un altro tipo di problema è quello segnalato dai sindaci per quanto riguarda il controllo delle spiagge libere, che è impossibile e grava tutto sulle loro spalle, anche dal punto di vista economico.

Sono rimostranze giuste, ma dobbiamo dire che le nostre sono raccomandazioni che poi le Regioni hanno demandato ai sindaci. Non si vuole gravare su strutture che devono avere la possibilità di farlo, ma le nostre raccomandazioni sarebbero inutili senza elementi di buon senso da mettere in pratica: in spiagge libere che sono molto frequentate se non viene definito un indice di sovraffollamento, ovvero un numero massimo di persone per superficie, diventa difficile rispettare la regola del distanziamento, che per noi in questa fase è essenziale per prevenire il contagio ed evitare provvedimenti più gravi come la chiusura delle spiagge. Voglio sottolineare che il sindaco è l’autorità sanitaria del distretto urbano, ed è evidente che l’amministrazione comunale è la prima sentinella che può vigilare ed intervenire.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR lunedì 04/12 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 04-12-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 04/12/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-12-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 04/12/2023 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-12-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 04/12/2023

    Come suggerisce il titolo della trasmissione, presente nel palinsesto di Radio Popolare fin dagli inizi, Jazz Anthology ripercorre la ormai lunga vicenda del jazz proponendone momenti e artisti salienti. Al di là della varietà delle sue forme, per Jazz Anthology questo genere è un fenomeno unitario di innovazione musicale in rapporto con una tradizione di matrice neroamericana. Jazz Anthology vuole quindi valorizzare sia la pluralità degli aspetti del jazz che la continuità della sua storia, dedicando la propria attenzione a tutte le epoche di questa musica, dal New Orleans al bebop, fino alle espressioni più audaci degli ultimi decenni. Il programma si articola soprattutto in serie di trasmissioni a carattere monografico, con l’intenzione – in un contesto mediatico che al jazz dà pochissimo spazio e in modo molto dispersivo – di dare così un contributo alla diffusione di una effettiva cultura del jazz. La sigla di Jazz Anthology è Straight Life (Art Pepper), da Art Pepper meets The Rhythm Section (1957, Contemporary/Original Jazz Classics)

    Jazz Anthology - 04-12-2023

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 04/12/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-12-2023

  • PlayStop

    La Pillola va giù di lunedì 04/12/2023

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese in questo momento di emergenza, cercando di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 04-12-2023

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 04/12/2023

    Il Suggeritore, la storica trasmissione di teatro di Radio Popolare, ha compiuto 17 anni e può uscire da sola la sera! Ora, infatti, si chiama Il Suggeritore Night Live e va in onda in diretta ogni lunedì, dalle 21.00 alle 22.00, dall’Auditorium “Demetrio Stratos” di Radio Popolare: un night talk-show con ospiti da vari ambiti dello spettacolo dal vivo, che si raccontano ai nostri microfoni e propongono estratti dai loro lavori, nella serata in cui tradizionalmente il teatro osserva il riposo. Finalmente possiamo accogliere i nostri ascoltatori in auditorim: quindi vi aspettiamo dalle 20.00 in veste di pubblico privilegiato di Il Suggeritore Night Live.

    Il Suggeritore Night Live - 04-12-2023

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di lunedì 04/12/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 04-12-2023

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 04/12/2023

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30) Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.

    Esteri - 04-12-2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di lunedì 04/12/2023

    Quando le prime luci della sera… no, non è l’incipit di un romanzo. E’ l’orario in cui va in onda “Muoviti, muoviti” la trasmissione che vi accompagna nel rientro a casa dopo una giornata di lavoro, di studio o di semplice e puro fancazzismo (voluto o subito). Il racconto dei fatti principali della giornata, le piccole notizie che assurgono a tema di interesse generale, gli argomenti più dibattuti sui social, l’andamento del primo anno scolastico in presenza post-Covid, le elezioni (amministrative e del Presidente della Repubblica ma anche quelle dei consiglieri di condominio nel caso…), il presente e il futuro dell’atletica leggera dopo i successi di Tokyo. Tutto questo e molto altro lo trovate in “Muoviti muoviti” dalle 17.30 alle 19 dal lunedì al venerdì su Radio Popolare con Davide Facchini, Luca Gattuso e Marta Zambon.

    Muoviti muoviti - 04-12-2023

  • PlayStop

    Playground di lunedì 04/12/2023

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per un'ora al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 16.30 alle 17.30.

    Playground - 04-12-2023

  • PlayStop

    Mash-Up di lunedì 04/12/2023

    Mash Up è un dj set di musiche e parole diverse, anzi diversissime, che si confondono fra loro all’insegna di un tema diverso.  Anzi, “si pigliano perché non si somigliano”.  Conduce, mixa, legge e ricerca il vostro dj per Matrimoni Impossibili, Piergiorgio Pardo aka Pier Nowhere Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 04-12-2023

  • PlayStop

    I fondi per i servizi per l’Alzheimer per il 2024

    Nella puntata del 1 dicembre siamo tornati a parlare di Alzheimer e in particolare del budget previsto dal Comune di Milano per i Servizi e Interventi per l’Alzheimer per il prossimo anno. Ospiti Grazia Macchieraldo, che dirige Piccolo Principe SCS ONLUS, e l’Assessore al Welfare e Salute Lamberto Bertolè.

    37 e 2 - 04-12-2023

  • PlayStop

    Jack di lunedì 04/12/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist sui canali social di Matteo Villaci.

    Jack - 04-12-2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 04/12/2023

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali in onda alle 14.00 che oggi ha ospitato @Marco Colombo e @Francesco Tomasinelli, naturalisti e fotografi, autori del libro Viaggio nell'Italia selvaggia. Guida alle più belle esperienze naturalistiche, @Ricca editore, ma anche di talpa dorata di Winton, di cavallo di carrozza turistica morto per incidente, di @oipa Italia e scopriamo che Francesco voleva essere calamaro gigante

    Considera l’armadillo - 04-12-2023

  • PlayStop

    Un lunedì da re

    in attesa del memorabile shooting fotografico che li ritrarrà nelle vesti di re, i nostri Alessandro e Disma indicono l'elargizione della tessera 001 di Radio Popolare prima di poter brindare con la Capibirra e salutare Andrea Cegna per chiedergli come è la vita a Barcellona

    Poveri ma belli - 04-12-2023

Adesso in diretta