Approfondimenti

Fase 2 a Mantova. Intervista al sindaco Mattia Palazzi

Comune di Mantova

A pochi giorni dalla grande riapertura in Italia, qual è la situazione nei comuni e nelle città della Lombardia? Oggi siamo andati a Mantova, dove si sta organizzando per riconquistare una quotidianità il più normale possibile nel rispetto delle distanziamento sociale.

L’intervista di Alessandro Braga a Fino Alle Otto al primo cittadino di Mantova Mattia Palazzi.

Com’è la situazione a Mantova?

Sta andando abbastanza bene, stiamo affrontando questa fase con assoluta responsabilità e prudenza, ma anche con fiducia. Già da un mese abbiamo messo in piedi un piano, lo abbiamo chiamato Piano Mantova, che va dal sostegno al commercio e artigianato – abbiamo messo 1.700.000 euro, che per un comune di 50mila abitanti è una cifra pazzesca – per dare una mano ai nostri commercianti che hanno dovuto tenere chiuso per tre mesi. Stiamo posticipando le imposte e ieri abbiamo fatto una call con 60 associazioni culturali per organizzare un’estate ricca di iniziativa con le regole che ci saranno. La cultura è molto importante per tutto, dalle relazioni all’economia.
Abbiamo lavorato e stiamo lavorando molto sulla mobilità e stiamo cercando di non solo sostenere una fase di grande difficoltà, ma al tempo stesso anche provare ad uscire da questa vicenda con una città su alcuni temi cambia e cerca di impostare un pezzo del suo futuro. L’altro ieri abbiamo presentato un piano con aziende private che investono 4 milioni e mezzo di euro per portare la fibra ottica in tutta la città e in tutti i quartieri, perché abbiamo capito in questa crisi come l’infrastruttura digitale è diventata un tema di diritti. Se tu non hai una connessione veloce puoi fare la didattica online e lo smart working, altrimenti no. E questo non è banale in un momento in cui anche da questo punto di vista abbiamo misurato le disparità.

Oggi si parla del rischio che questa “movida selvaggia”, come alcuni l’hanno definita, possa portare nuove chiusure. Lei ha visto qualche situazione del genere?

Qualcosa si è visto, ma noi stiamo intervenendo molto. La polizia locale sta facendo, e lo farà per tutto il weekend, controlli fino all’una di notte. Poi stiamo facendo tanti appelli alla responsabilità delle persone e ai gestori dei locali, in particolare a quelli più legati alla movida, così come a tutti i genitori nei parchi. È chiaro che il timore c’è e non possiamo permetterci di sbagliare assolutamente nulla, ma stiamo anche agendo per provare a riconquistare la quotidianità. Proprio ieri abbiamo lavorato – e saremo la prima città lombarda nonostante il governo della Regione non abbia dato un euro – per riaprire le aree giochi per i bambini dal 3 giugno. Le nuove disposizioni prevedono di igienizzarle ogni giorno e a Mantova che ne ha 52 e costerebbe 2.500 euro al giorno per farlo, qualcosa di insostenibile per il Comune di Mantova. Allora abbiamo studiato un progetto di utilità e impegneremo 30 persone che ricevono il reddito di cittadinanza. Credo che in una fase come questa chi può dare, soprattutto se aiutato dallo Stato, non deve star fermo a ricevere l’assistenza dello Stato. In questo modo dal 3 giugno potranno riaprire i parchi e i bambini potranno tornare a giocare nei nostri parchi utilizzando le giostrine a loro dedicate. Stiamo cercando di studiarle tutte in una fase nella quale le preoccupazioni sono diverse. La prima preoccupazione è quella di non tornare indietro, la seconda è quella economica e la terza, me lo consenta, è quella dei Comuni. Ad oggi non si sa quanti soldi arriveranno al Comune di Mantova dallo Stato e dalla Regione. Non è arrivato nulla e non ho la certezza che arriverà qualcosa. Quello che so per certo è che i fondi saranno ampiamente insufficienti: se non si mettono subito i soldi sui comuni per coprire l’intero ammanco della spesa corrente sarà un problema.

Come si sta organizzato dal punto di vista dei centri estivi?

Ci danno le regole, ma non ci danno i soldi per attuarle. Vogliamo far partire i centri estivi e da questo punto di vista, se non sbaglio, so che il governo mette 180 milioni di euro, ma non ho ancora capito come arrivano ai comuni e quanti ne arriveranno e con quali tempi. Noi stiamo già studiando un modello con il sistema delle scuole e le associazioni di volontariato. C’è assolutamente bisogno di dare una mano alle famiglie sostenendo anche il gioco e la capacità di aggregazione dei ragazzi. Noi li faremo senza dubbio, la scorsa estate ne abbiamo fatti 60 e vogliamo riuscirne a farne altrettanti. Il modello sarà complicato, il personale da impiegare sarà molto di più e i gruppi molto più piccoli. Stiamo cercando degli spazi idonei che consentano di fare attività garantendo il distanziamento. Il problema, ripeto, è che se non si mettono i soldi ai comuni si farà fatica a gestire la ripartenza e tenere insieme la coesione sociale nelle città.

È partita la sperimentazione sul plasma iperimmune e anche l’ospedale di Mantova è uno dei protagonisti.

L’ospedale di Mantova, insieme a Pavia, ha fatto partire già da tempo il protocollo di sperimentazione e adesso si attua nelle RSA della nostra città. L’ospedale di Mantova sta facendo un lavoro straordinario e importantissimo e ovviamente stiamo tutti facendo il tifo per una cura che sta dimostrando di poter funzionare.
Ci tengo a dire che sono tra coloro che davvero ritiene che in Lombardia in questo momento preferisce non sottolineare gli errori nella gestione da parte della Regione e della Sanità regionale. Preferisco dire che quello che è successo ci ha portato ad avere in Regione una capacità di reazione importantissima. Se pensiamo che partiti con 780 posti di letto di terapia intensiva per arrivare a 1.500 in meno dieci giorni, questo è uno sforzo oggettivamente enorme che è stato fatto.
L’invito che io ho fatto al Presidente Fontana e alla maggioranza è di ragionare da subito su come recuperare i presidi sanitari territoriali nella nostra Regione che sono stati indeboliti da oltre 20 anni. Abbiamo capito tutti che per quanto gli ospedali siano eccellenti, e lo sono, se non hai la capacità di presi in carico territoriale e se tutto finisce nell’ospedale, è evidente che non puoi non mandare in tilt il sistema sanitario nazionale. E questo non possiamo permettercelo.

Foto dalla pagina Facebook del Comune di Mantova

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 02/11 12:59

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 02/11 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Italia-Libia: altri tre anni di diritti umani violati

    Oggi si rinnova automaticamente il memorandum tra Italia e Libia sulla cooperazione nel campo dello sviluppo, del contrasto all'immigrazione illegale e sul rafforzamento della sicurezza delle frontiere. In pratica l'accordo tra i due Paesi per evitare che arrivino in Italia migranti dall'Africa, anche se così non è. La Libia è uno dei Paesi dove più di altri viene negato il rispetto dei diritti umani, con i migranti torturati e richiusi in lager. Il tacito prolungamento dell'accordo è previsto dall'articolo 8 del memorandum che dice che l'accordo non può essere disdetto se non viene dato un preavviso scritto di almeno tre mesi. Oggi sarebbe stato l'ultimo giorno utile e così dal 2 febbario 2026 continuerà a essere in vigore per i prossimi tre anni. Nel silenzio del governo e nello sdegno delle associazioni umanitarie, uniche a denunciare la vergogna di un accordo che convalida pratiche inumane nei confronti dei migranti. Ascolta l'intervista di Alessandro Braga a Riccardo Noury, portavoce di Amnesty Italia.

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 02/11/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 02-11-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 02/11/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 02-11-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 02/11/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 02-11-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Davide Longoni racconta la storia di Breaders e il nuovo crowdfunding

    Torna come ospite del programma Davide Longoni: con lui parleremo ovviamente del Panificio Davide Longoni, ma soprattutto del terzo crowdfunding di Breaders, il gruppo italiano che riunisce alcune delle bakery artigianali più innovative del Paese. Nato dall’iniziativa di Forno Brisa (Bologna), Davide Longoni (Milano), Mamm (Udine), Mercato del Pane (Pescara) e Pandefrà (Senigallia), Breaders rappresenta un modello molto interessante: una rete di panifici (e non solo) artigianali che mantengono brand indipendenti e identità territoriali forti, operano insieme come un’unica azienda, condividendo strumenti e servizi centralizzati tipici delle medie-grandi aziende. L'equity crowdfunding è in corso su MamaCrowd. A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 02-11-2025

  • PlayStop

    Le montagne di domenica 02/11/2025

    di Marco Albino Ferrari con L’AltraMontagna, regia di Claudio Agostoni. “Le montagne” è la nuova trasmissione sulle terre alte italiane. Otto puntate, ognuna dedicata a un tema di grande attualità. Il ritorno del selvatico, i nuovi montanari, i rifugi alpini, cosa lascia il ritiro dei ghiacciai… Insieme a esperti e a profondi conoscitori dei luoghi, proveremo a definire le basi per una forma accettabile di integrazione tra uomo e ambienti naturali. E ci accorgeremo che ciò che riguarda le montagne, infondo, riguarda tutti noi. Anche chi vive in città.

    Le montagne - 02-11-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 02/11/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 02-11-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 02/11/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 02-11-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 02/11/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 02-11-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 02/11/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 02-11-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 01/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 01-11-2025

Adesso in diretta