Approfondimenti

Fase 2: le ragioni sanitarie sono più importanti di quelle economiche

Governo Conte

A più di un mese dall’inizio dell’epidemia di coronavirus COVID-19 in Italia e dopo settimane di piena emergenza in cui più di 17mila persone hanno perso la vita e sono stati ufficializzati più di 139mila casi di contagio in tutto il Paese, gli ultimi bollettini diffusi quotidianamente dalla Protezione Civile lanciano dei messaggi molto positivi e ormai da giorni non si fa che parlare dell’avvio della cosiddetta Fase 2, quella della convivenza col coronavirus.

Le misure restrittive confermate con l’ultimo DPCM sono in scadenza il 13 aprile e nei prossimi giorni sarà firmato un nuovo decreto che prolungherà tali misure. Non ci sono certezze, però, sulla configurazione del nuovo DPCM: ci si limiterà ad estendere il periodo di chiusura dell’Italia così come attualmente in vigore e verranno disposte delle prime riaperture per alcune fabbriche ed aziende o particolari categorie di lavoratori?

Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni ne hanno parlato a Prisma con Antonio Misiani, viceministro dell’Economia e delle Finanze:

I dati epidemiologici e sanitari mostrano che le misure drastiche assunte dal Governo, compresa la chiusura di gran parte delle attività produttive, stanno producendo finalmente risultati. Sarebbe però del tutto sbagliato immaginare una riapertura in blocco delle attività produttive e un allentamento generalizzato delle misure di distanziamento sociale. La verità è che dovremo convivere con il coronavirus COVID-19 per un certo tempo e per questo la riapertura che ci sarà sarà decisa nella tempistica suggerita dalle autorità medico scientifiche che hanno e devono avere un peso nelle decisioni oggettivamente superiore rispetto ai legittimi interessi economici che si stanno facendo sentire in queste ore.
La riapertura sarà graduale e interesserà prima alcuni settori. Credo che sia necessario procedere con la massima prudenza perché l’errore peggiore che possiamo fare in questo momento è andare verso una riapertura generalizzata con il rischio che l’epidemia riprenda. E questo sarebbe disastroso anche dal punto di vista economico. È un errore che il Paese non può permettersi.
Noi dobbiamo guardare a quanto stanno facendo i Paesi che prima di noi hanno dovuto fare i conti con l’epidemia. In Cina la chiusura totale è stata decisa il 23 gennaio e solo oggi, all’inizio di aprile, sono state rimosse gran parte delle restrizioni a Wuhan e nell’Hubei. Questo creda che debba indicarci la strada da seguire anche in Italia.

È possibile ipotizzare una fase 2 differenziata da Regione a Regione?

Le ipotesi sul tavolo sono molte e non siamo in grado di dare delle anticipazioni.

Nonostante i primi segnali positivi, però, è fondamentale non affrettare i tempi. Ne è convinta la comunità scientifica italiana e lo ha confermato a Radio Popolare il dottor Massimo Galli, direttore Malattie infettive dell’Ospedale Sacco di Milano:

Credo che non programmare la fase 2 sarebbe stupido, anticiparla sarebbe diabolico. Ci vuole del tempo per organizzare questa cosa. Per arrivare alla riapertura o abbiamo un potenziale diagnostico maggiore o altrimenti sarà un pericolo.
Prima di riaprire dobbiamo avere una maggiore disponibilità per i test diagnostici, senza i quali avremo seri problemi per poter dire alle persone come sono messe e come si dovranno gestire e comportare per poter tornare a lavorare. Dovremo riuscire a capire chi sono gli infettati che sono guariti, chi sono quelli ancora infettati e chi sono quelli che non si sono mai infettati e potranno tornare a scaglioni alle loro attività di sempre, ma ovviamente con le debite precauzioni: mascherine e distanziamento.

Si dovrebbero fare i tamponi e poi i test sierologici?

Prima il test rapido per vedere quanti hanno avuto un’esposizione. Non saranno tutti e non sarà perfetto, ma è un pre-screening molto più semplice. Poi, a seguire, bisognerà fare il tampone a chi risulterà positivo al test rapido, perché purtroppo una certa percentuale di chi è positivo al test rapido è ancora infettata.

Quando si potrà iniziare a fare questi test rapidi?

La mia sensazione è che i test sierologici da sangue venoso richiederanno almeno ancora 2-3 settimane per avere un’ampia disponibilità.

Sembra però che la politica abbia intenzione di riaprire almeno alcune fabbriche ed aziende dal 14 aprile, senza quindi attendere queste precauzioni.

A me una riapertura per il 14 aprile sembra qualcosa di assolutamente infattibile e ridicolo. I dati ci dicono che il numero degli infettati in Lombardia è di almeno dieci volte superiore al numero ufficiale perché i test sono stati effettuati solo a chi stava molto male. È importante il fatto che negli ultimi giorni abbiamo avuto un netto calo della pressione sul pronto soccorso e del numero di casi che hanno richiesto il ricovero. Questo è il vero segnale positivo: stiamo esaurendo i fuochi della prima e grande ondata dell’epidemia e il distanziamento sociale sta portando i suoi risultati.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 15/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 15/10 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 15/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 20:03

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 15/10/2025

    1) A Gaza il cessate il fuoco ha scatenato il caos. Un cittadino di Gaza in Esteri conferma la presenza di lotte intestine tra clan rivali. (Emanuele Valenti, Mohammed) 2) Per pace e sicurezza non servono commissariamenti. La storia insegna che Gaza ha bisogno di una leadership palestinese in grado di unificare. (Chawki Senouci) 3) Diario dalla West Bank. Le violenze su terre e persone dei coloni e la strategia statale per convincere i palestinesi a lasciare la Cisgiordania. (Samuele Pellecchia - Prospekt) 4) Stati Uniti. Alla corte suprema il caso sulla mappa elettorale del Lousiana, che potrebbe indebolire il Voting Rights Act (Roberto Festa) 5) Trump minaccia dazi alla Spagna per non voler aumentare la spesa militare. Da Madrid insistono: “Il 2% del pil per la Nato è sufficiente”. (Giulio Maria Piantedosi) 6) Grecia: "se 13 ore vi sembrano poche", la contestatissima riforma del lavoro del governo Mitsotakis arriva al voto in queste ore (Claudio Jampaglia) 7) Il pink washing di Xi Jinping. Il presidente cinese elogia i progressi fatti sui diritti delle donne, mentre reprime il movimento femminista. (Valeria Schroter)

    Esteri - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 17:02

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 14:30

    A cura di Claudio Agostoni, Niccolò Vecchia, Roberto Maggioni

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 12:00

    A cura di Ira Rubini, Roberto Festa, Omar Caniello

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Gaza, dopo la tregua: Hamas si riorganizza e riprende il controllo della Striscia

    A ormai quasi una settimana dall’entrata in vigore della tregua, da Gaza arrivano le immagini della resa dei conti con i clan accusati di avere collaborato con le forze di occupazione. Il gruppo palestinese è però al momento l’unico interlocutore organizzato dentro la Striscia, oltre che l’unico soggetto in grado di gestire l’ordine pubblico dopo il ritiro dell’esercito israeliano, come ha riconosciuto anche Donald Trump. Ascolta l'intervista di Sara Milanese alla giornalista Paola Caridi.

    Clip - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 10:36

    A cura di Massimo Bacchetta, Catia Giarlanzani, Alessandro Braga

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

Adesso in diretta