Approfondimenti

Fase 2 e prime riaperture: la situazione a Melegnano

Comune di Melegnano

La fase 2 in Italia è ufficialmente iniziata e, seppur in modo graduale, milioni di cittadini sono tornati in circolazione per la ripresa delle attività lavorative o per far visita ai propri congiunti. Com’è la situazione a Melegnano, comune di 18mila abitanti a sud di Milano? Il sindaco Rodolfo Bertoli fa il punto della situazione a Radio Popolare, illustrando le preoccupazioni per i possibili assembramenti e la comparsa di nuovi focolai.

L’intervista di Serena Tarabini a Fino Alle Otto.

Oggi è il primo giorno della fase 2, come ci arriva il Comune di Melegnano? Vi sentite pronti?

Diciamo di sì. Tutti i cittadini di Melegnano in questi giorni hanno dato prova di senso di responsabilità e sostanzialmente tutti si sono attenuti alle regole e quindi sono fiducioso. Qualche ansia c’è perché purtroppo i dati non sono quelli che avrei sperato e quindi provo un  senso di responsabilità ancora più forte perché oggettivamente si sta rischiando molto.

In che modo il comune di Melegnano è stato colpito dall’emergenza?

Abbastanza duramente. Purtroppo ATS non ci sta comunicando i dati da qualche giorno, ma dalla stampa risulta che siamo a 245-249 persone che sono state colpite da questo virus dall’inizio della pandemia. Anche il bilancio dei morti è abbastanza forte perché, se non ricordo male, ieri erano 40 le persone decedute. Purtroppo a questo dato contribuisce anche una casa di riposo all’interno del comune con più di 350 ospiti. Melegnano è una città che rispetto ad altre ha una densità abitativa molto elevata pur essendo di seconda fascia rispetto alla città di Milano ed è una città che, quando si riversa sulle strade e sugli spazi circostanti, mostra molto affollamento. È stato necessario anche prendere provvedimenti abbastanza duri, come ad esempio la chiusura delle panchine. Abbiamo preventivamente affrontato il problema di evitare l’assembramento. Ricordo a questo proposito che siamo stati fra i primi in Italia a fare un’ordinanza già il 22 febbraio per chiudere il mercato cittadino, uno dei punti di ritrovo principali dell’area sud milanese. Credo sia uno dei pochi mercati domenicali e quindi se si contano 4.000 avventori durante le stagioni più fredde, possiamo arrivare a 7-8 mila persone quando la stagione è migliore. Io mi sono rivolto al Prefetto e alla Regione per avere indicazioni sulle direttive e i giusti provvedimenti da prendere. La risposta è arrivata soltanto dal Prefetto con l’invito ad attenermi alle regole, quelle di evitare assembramenti. Ho deciso in maniera abbastanza difficile e solitaria perché, ripeto, non c’erano precedenti. Poi dopo siamo stati seguiti anche dai colleghi del Sud Milanese. Abbiamo anche deciso di chiudere le scuole anticipatamente rispetto alla decisione che fu presa il 23 febbraio e questo ha permesso sia agli insegnanti sia ai dirigenti scolastici, ma soprattutto alle famiglie, di potersi gestire. Ci siamo accorti subito della gravità di questa epidemia e abbiamo fatto queste scelte molto difficili che purtroppo erano quelle giuste da fare.

In relazione alla fase 2 avete anticipato qualche riapertura e siete stati più restrittivi?

Diciamo che i margini sono quelli consentiti del DPCM, perché i sindaci non hanno più potere di emettere ordinanze urgenti in materia sanitaria se non negli ambiti previsti dalla legge nazionale o regionale. Noi ci siamo attenuti e riapriremo i parchi che siamo condizione di poter controllare in maniera abbastanza semplice, con la nostra polizia locale che è di circa 16 componenti compreso il comandante. È difficile poterli controllare tutti, ne abbiamo parecchi piuttosto diffusi in tutta la città. Abbiamo cercato di aprire quelli che sono più facilmente controllabili e in questo senso ci sono tre parchi comunali o parte di essi che sono ancora chiusi: il parco Borsellino, il parco di Via Repubblica e una parte di quello interno parco del Castello Mediceo, quella dove ci sono i giochi dei bambini.

Come si prospetta questa sua giornata, la prima della fase 2? Quali saranno le cose a cui dovrà prestare più attenzione?

Monitorare la situazione costantemente sentendo la polizia locale che gira per le strade. Stamattina ho già previsto l’incontro con i commercianti, soprattutto i rappresentanti dei parrucchieri che in questi giorni hanno manifestato la necessità di essere ascoltati, Cercherò di capire le loro problematiche perché saranno gli ultimi operatori commerciali, se così li vogliamo chiamare, che potranno aprire e per questo sono effettivamente in difficoltà. Cercherò di capire le problematiche, da un lato cercheremo di capire se ci sono delle risposte che possiamo dare noi o a livello nazionale. Nel pomeriggio poi avremo un altro incontro con la categoria commercianti, gli ambulanti, perché stiamo valutando se e come organizzare la riapertura del mercato comunale, composto da 54 bancarelle. Bisogna rispettare la distanza imposta dalle direttive regionali, tra le quali una arrivata solo ieri sera, che chiede due metri e mezzo di fascia di rispetto per ogni singola bancarella. Questo di fatto comporta una diminuzione delle bancarelle presenti e stiamo valutando con loro quale sia la soluzione migliore nel rispetto delle regole.

La vostra maggiore preoccupazione sono gli assembramenti?

Direi che l’esperienza ci insegna che questa attualmente è l’unica soluzione che abbiamo per poter arginare la diffusione del virus, la distanza fra le persone. Io mi aspettavo qualcosa in più, sono sincero. Lo dico un po’ in rappresentanza anche tutti i colleghi. Quotidianamente guardiamo i numeri e cerchiamo di capire e confrontarci di volta in volta su come interpretare le regole che ci vengono date. La produzione normativa di questi ultimi due mesi è stata massacrante.

Foto dalla pagina Facebook del Comune di Melegnano

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 17/11 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 17/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 17/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 17/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 17/11/2025

    Il Suggeritore Night Live, ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium Demetrio Stratos, è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21.00. E spesso, il Suggeritore NL vi propone serate speciali di stand up, slam poetry, letture di drammaturgia contemporanea, imprò teatrale. Vi aspettiamo!

    Il Suggeritore Night Live - 17-11-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 17/11/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 17-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 17/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 17-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 17/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 17-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 17/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 17-11-2025

  • PlayStop

    A COP 30 debutta la Dichiarazione per l’integrità dell’informazione Climatica

    Un nuovo impegno globale contro la disinformazione sul clima. Il giornalista ambientale Lorenzo Tecleme, intervistato da Alice Franchi, spiega perché verità e fake news giocano un ruolo cruciale nella Conferenza sul clima di Belèm.

    Clip - 17-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 17/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 17-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 17/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 17-11-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 17/11/2025

    Le novità della settimana, il brano "muto" di Paul McCartney in segno di protesta contro l'AI e il nuovo disco della settimana "Compass Rosa" di Mina Tindle. Nella seconda parte, il mini speciale di Marcello Lorrai sull'artista sudanese Amira Kheir e quello di Alfredo Somoza su Bad Bunny che ha recentemente vinto 5 premi ai Latin Grammy Award. Concludiamo con il quiz sul cinema oggi dedicato a "Giovani Carini e Disoccupati" del 1994.

    Volume - 17-11-2025

  • PlayStop

    Jean Baptiste Del Amo nella notte horror di Tolosa

    Il genere horror governato con maestria, una suspense contagiosa, un ritmo sapiente che coinvolge lettori e lettrici di varia provenienza, ma non solo… “La notte devastata”, romanzo del celebre scrittore francese Jean Baptiste Del Amo, uscito da poco per Feltrinelli Gramma, si addentra nella mente e nelle fragilità di un gruppo di adolescenti di provincia, che vivono negli anni ‘90 in un sobborgo poco entusiasmante di Tolosa, e che cercano la sfida come strumento di auto autoaffermazione. Fino a esplorare una casa maledetta, un classico dell’horror, e ad assistere alla morte violenta di uno di loro. Sul sottofondo dei Nirvana e dei Metallica, Del Amo ci rivela un tempo e un luogo della Francia ancora poco esplorati dalla letteratura. Jean Paul Del Amo è stato ospite di Ira Rubini durante una delle dirette dal Castello Sforzesco di Radio Popolare a Bookcity 2025.

    Clip - 17-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 17/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 17-11-2025

Adesso in diretta