Approfondimenti

Fase 2, il Ministro Boccia: “Chi sceglie una maggiore riapertura se ne assumerà la responsabilità”

Conte Fontana Lombardia zona rossa

Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 26 aprile, quello che fissa le prime tappe della cosiddetta fase 2, ha generato un po’ di malcontento tra i cittadini che immaginavano un quasi “liberi tutti” già dal 4 maggio e le Regioni che ormai da settimane facevano pressioni per una riapertura prematura, quelle stesse Regioni in cui il numero dei contagi fa fatica a diminuire.

In queste ore il premier Conte si è recato in Lombardia e Liguria per fugare questi dubbi sulla posizione cauta del governo verso la riapertura e nei prossimi giorni verranno diffusi i dati delle simulazioni eseguite, così da fornire a tutti una panoramica ancora più trasparente della situazione.

Francesco Boccia, ministro per gli affari regionali e le autonomie, è intervenuto a Radio Popolare anche per chiarire che le Regioni che decideranno per una maggiore riapertura rispetto a quando deciso dal governo se ne assumeranno la responsabilità davanti ai propri cittadini e a tutti gli italiani.

L’intervista di Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni a Prisma.

I giornali la dipingono come uno dei sostenitori della linea della prudenza insieme al Ministro della Salute Roberto Speranza. Immagino sia soddisfatto della filosofia che ha ispirato le regole per ripartire.

Io penso che chi ha responsabilità di governo e in questo momento rappresenta le istituzioni, se se non utilizza prudenza e grande senso di responsabilità è un incosciente e irresponsabile. Io ogni giorno, e immagino tutti gli italiani che stanno vivendo questa rivoluzione epocale delle proprie vite, mi chiedo come potremmo vivere in sicurezza e tenere in sicurezza i nostri genitori, i nostri nonni e i nostri figli in una nuova normalità. Chi ha responsabilità istituzionali deve avere questa come stella polare quotidiana. Quasi 27mila italiani non ci sono più e siamo a più di 200mila contagiati. Il nostro Paese ha vissuto questi due mesi tenendosi per mano e con un grande senso di comunità che sarà il patrimonio sul quale ricostruire questa nuova normalità.
Io trovo irresponsabile questa corsa alla riapertura, soprattutto nei territori più colpiti. Irresponsabile nei confronti di tutti gli italiani che ci chiedono di vivere in sicurezza. È evidente, anche io vorrei che domani tutto tornasse come prima, ma dobbiamo avere l’onestà e il rigore che purtroppo non sarà come prima fino a quando non ci sarà un vaccino. Noi abbiamo dovuto proteggere le vite in una fase in cui non sapevamo cosa c’era davanti. Questo lo abbiamo grazie al lavoro straordinario degli operatori sanitari.
Non è ancora finito. Alcune delle Regioni che lamentano la linea della prudenza, se così possiamo definirla, sono le stesse Regioni che ci chiedono ancora aiuto di medici e infermieri ogni settimana. Dalla prossima settimana arriveranno 1.500 operatori sanitari che andranno anche nelle RSA e nelle carceri. Queste sono tutte cose che faremo soprattutto nelle aree nel nord più a rischio, dove i contagi sono ancora alti, inviando 1.500 volontari che arrivano dal sud e vanno al nord. O ci rendiamo conto che la nostra vita è cambiata, oppure non si capisce perché il governo è stato prudente e graduale. Tutte le decisioni che abbiamo preso sono state prese sempre confrontandoci con le parti in causa, dalle parti sociali alle Regioni.

Cosa farete con quelle Regioni, come il Veneto o la Liguria, che si stanno già muovendo con ordinanze regionali che vanno nella direzione di maggiore riapertura?

Stiamo studiando in queste ore le ordinanze, sono conseguenti al DPCM del governo e che ha dato, come sempre, le linee guida al Paese dalle quali non ci si può muovere. Nella primissima fase, lo ricorderete tutti, c’era la corsa alla restrizioni. E il governo aveva detto con chiarezza: noi fissiamo dei vincoli, ma potete stringere di più. Questo accade perché nella nostra Costituzione è scolpita la responsabilità delle Regioni sull’organizzazione dei sistemi sanitari territoriali. In Italia i sistemi sanitari territoriali sono 21 e quindi abbiamo consentito di dare restrizioni maggiori. Nella seconda fase si può fare tutto tranne che disporre di maggiori aperture perché sarebbe irresponsabile. Per il momento le ordinanze che stiamo analizzando sono ordinanze che prendono le cose che il governo ha deciso di far ripartire il 4 maggio e provano ad anticipare di qualche giorno la riapertura. Io dico una cosa: in queste ore pubblicheremo i dati delle simulazioni, perché è bene che tutti sappiano quali sono gli scenari così da farsi un’idea di cosa potrebbe accadere se si ritornasse al passato. Se noi domattina riaprissimo tutto, così come prima dell’emergenza, all’improvviso i contagi nel giro di 20-25 giorni tornerebbero oltre 2,5 e questo significherebbe mandare nuovamente in crisi gli ospedali. Sarebbe da irresponsabili.
Nel Mondo la situazione non è migliorata, sotto alcuni aspetti è peggiorata. L’Italia è 20-25 giorni in avanti e in condizioni migliori di tutti gli altri Paesi. Il nodo vero è uno solo: chi apre di più rispetto a quello che lo Stato ha detto se ne assume la responsabilità davanti ai propri cittadini e davanti agli italiani. Io continuerò a lavorare fianco a fianco con tutte le Regioni per accompagnare questa difficilissima e doverosa rotta. Se qualcuno esce fuori da questa rotta se ne assume le responsabilità e ovviamente, se le apertura dovessero mettere a rischio la salute, lo segnaleremo e le impugneremo.

Come funzionerà il nuovo meccanismo di raccordo con le Regioni?

Quando siamo partiti con l’emergenza c’era il caos assoluto perché servivano ventilatori polmonari e mascherine. C’è stata una fase in cui alcuni Regioni facevano conferenze stampa e dicevano che non arrivavano i materiali e che non si sapeva dove fossero. Da quando abbiamo messo in distribuzione i materiali con i militari e ogni giorno abbiamo caricato sul sito della Protezione Civile quello che veniva distribuito sono improvvisamente finite queste rivendicazioni. Io continuo a pensare che il metodo della trasparenza assoluta sia la cosa che funziona di più. I dati sulla condizione del contagio in ogni Regione, ma anche i dati delle terapie intensive e sub-intensive, o i dati in cui adesso ci sono dei posti letto in cui far andare le persone positive che vivono in contesti di disagio o in case molto piccole non potevano essere raccolti in un primo momento perché non c’era l’organizzazione che abbiamo messo in piedi ora. Aggiornare i dati sarà necessario perché così i Presidenti delle Regioni potranno rendersi conto, ad esempio, se aumentano o diminuiscono le terapie intensive.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 26/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 26/11 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 26/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 26/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 26/11/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 26-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 26/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 26-11-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 26/11/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 26-11-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 26/11/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Elena Mordiglia e Marianna Usuelli, in redazione Lorenzo Tecleme e Gianluca Ruggieri.

    Il giusto clima - 26-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 26/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 26-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 26/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 26-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 26/11 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 26-11-2025

  • PlayStop

    Boom della sanità privata mentre aumentano gli italiani che rinunciano a curarsi

    La privatizzazione della sanità è già oggi una realtà. Lo dice l’ultimo rapporto della Fondazione Gimbe. Negli ultimi 7 anni la spesa sanitaria degli italiani nel privato è cresciuta del 131%. Ormai, spiega il Gimbe, il privato rappresenta la spina dorsale di interi settori come la riabilitazione. Di pari passo cresce la quota di persone che rinunciano a curarsi, sono arrivate a quasi 6 milioni nel 2024. Ascolta l’intervista di Mattia Guastafierro a Marco Mosti, direttore generale del Gimbe.

    Clip - 26-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 26/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 26-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 26/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 26-11-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 26/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 26-11-2025

Adesso in diretta