Approfondimenti

Fase 2, il Ministro Boccia: “Chi sceglie una maggiore riapertura se ne assumerà la responsabilità”

Conte Fontana Lombardia zona rossa

Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 26 aprile, quello che fissa le prime tappe della cosiddetta fase 2, ha generato un po’ di malcontento tra i cittadini che immaginavano un quasi “liberi tutti” già dal 4 maggio e le Regioni che ormai da settimane facevano pressioni per una riapertura prematura, quelle stesse Regioni in cui il numero dei contagi fa fatica a diminuire.

In queste ore il premier Conte si è recato in Lombardia e Liguria per fugare questi dubbi sulla posizione cauta del governo verso la riapertura e nei prossimi giorni verranno diffusi i dati delle simulazioni eseguite, così da fornire a tutti una panoramica ancora più trasparente della situazione.

Francesco Boccia, ministro per gli affari regionali e le autonomie, è intervenuto a Radio Popolare anche per chiarire che le Regioni che decideranno per una maggiore riapertura rispetto a quando deciso dal governo se ne assumeranno la responsabilità davanti ai propri cittadini e a tutti gli italiani.

L’intervista di Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni a Prisma.

I giornali la dipingono come uno dei sostenitori della linea della prudenza insieme al Ministro della Salute Roberto Speranza. Immagino sia soddisfatto della filosofia che ha ispirato le regole per ripartire.

Io penso che chi ha responsabilità di governo e in questo momento rappresenta le istituzioni, se se non utilizza prudenza e grande senso di responsabilità è un incosciente e irresponsabile. Io ogni giorno, e immagino tutti gli italiani che stanno vivendo questa rivoluzione epocale delle proprie vite, mi chiedo come potremmo vivere in sicurezza e tenere in sicurezza i nostri genitori, i nostri nonni e i nostri figli in una nuova normalità. Chi ha responsabilità istituzionali deve avere questa come stella polare quotidiana. Quasi 27mila italiani non ci sono più e siamo a più di 200mila contagiati. Il nostro Paese ha vissuto questi due mesi tenendosi per mano e con un grande senso di comunità che sarà il patrimonio sul quale ricostruire questa nuova normalità.
Io trovo irresponsabile questa corsa alla riapertura, soprattutto nei territori più colpiti. Irresponsabile nei confronti di tutti gli italiani che ci chiedono di vivere in sicurezza. È evidente, anche io vorrei che domani tutto tornasse come prima, ma dobbiamo avere l’onestà e il rigore che purtroppo non sarà come prima fino a quando non ci sarà un vaccino. Noi abbiamo dovuto proteggere le vite in una fase in cui non sapevamo cosa c’era davanti. Questo lo abbiamo grazie al lavoro straordinario degli operatori sanitari.
Non è ancora finito. Alcune delle Regioni che lamentano la linea della prudenza, se così possiamo definirla, sono le stesse Regioni che ci chiedono ancora aiuto di medici e infermieri ogni settimana. Dalla prossima settimana arriveranno 1.500 operatori sanitari che andranno anche nelle RSA e nelle carceri. Queste sono tutte cose che faremo soprattutto nelle aree nel nord più a rischio, dove i contagi sono ancora alti, inviando 1.500 volontari che arrivano dal sud e vanno al nord. O ci rendiamo conto che la nostra vita è cambiata, oppure non si capisce perché il governo è stato prudente e graduale. Tutte le decisioni che abbiamo preso sono state prese sempre confrontandoci con le parti in causa, dalle parti sociali alle Regioni.

Cosa farete con quelle Regioni, come il Veneto o la Liguria, che si stanno già muovendo con ordinanze regionali che vanno nella direzione di maggiore riapertura?

Stiamo studiando in queste ore le ordinanze, sono conseguenti al DPCM del governo e che ha dato, come sempre, le linee guida al Paese dalle quali non ci si può muovere. Nella primissima fase, lo ricorderete tutti, c’era la corsa alla restrizioni. E il governo aveva detto con chiarezza: noi fissiamo dei vincoli, ma potete stringere di più. Questo accade perché nella nostra Costituzione è scolpita la responsabilità delle Regioni sull’organizzazione dei sistemi sanitari territoriali. In Italia i sistemi sanitari territoriali sono 21 e quindi abbiamo consentito di dare restrizioni maggiori. Nella seconda fase si può fare tutto tranne che disporre di maggiori aperture perché sarebbe irresponsabile. Per il momento le ordinanze che stiamo analizzando sono ordinanze che prendono le cose che il governo ha deciso di far ripartire il 4 maggio e provano ad anticipare di qualche giorno la riapertura. Io dico una cosa: in queste ore pubblicheremo i dati delle simulazioni, perché è bene che tutti sappiano quali sono gli scenari così da farsi un’idea di cosa potrebbe accadere se si ritornasse al passato. Se noi domattina riaprissimo tutto, così come prima dell’emergenza, all’improvviso i contagi nel giro di 20-25 giorni tornerebbero oltre 2,5 e questo significherebbe mandare nuovamente in crisi gli ospedali. Sarebbe da irresponsabili.
Nel Mondo la situazione non è migliorata, sotto alcuni aspetti è peggiorata. L’Italia è 20-25 giorni in avanti e in condizioni migliori di tutti gli altri Paesi. Il nodo vero è uno solo: chi apre di più rispetto a quello che lo Stato ha detto se ne assume la responsabilità davanti ai propri cittadini e davanti agli italiani. Io continuerò a lavorare fianco a fianco con tutte le Regioni per accompagnare questa difficilissima e doverosa rotta. Se qualcuno esce fuori da questa rotta se ne assume le responsabilità e ovviamente, se le apertura dovessero mettere a rischio la salute, lo segnaleremo e le impugneremo.

Come funzionerà il nuovo meccanismo di raccordo con le Regioni?

Quando siamo partiti con l’emergenza c’era il caos assoluto perché servivano ventilatori polmonari e mascherine. C’è stata una fase in cui alcuni Regioni facevano conferenze stampa e dicevano che non arrivavano i materiali e che non si sapeva dove fossero. Da quando abbiamo messo in distribuzione i materiali con i militari e ogni giorno abbiamo caricato sul sito della Protezione Civile quello che veniva distribuito sono improvvisamente finite queste rivendicazioni. Io continuo a pensare che il metodo della trasparenza assoluta sia la cosa che funziona di più. I dati sulla condizione del contagio in ogni Regione, ma anche i dati delle terapie intensive e sub-intensive, o i dati in cui adesso ci sono dei posti letto in cui far andare le persone positive che vivono in contesti di disagio o in case molto piccole non potevano essere raccolti in un primo momento perché non c’era l’organizzazione che abbiamo messo in piedi ora. Aggiornare i dati sarà necessario perché così i Presidenti delle Regioni potranno rendersi conto, ad esempio, se aumentano o diminuiscono le terapie intensive.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 16/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 16/11 17:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 16/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 16/11/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 16-11-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 16/11/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 16-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 16/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 16-11-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 16/11/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 16-11-2025

  • PlayStop

    Sudedoss di domenica 16/11/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 16-11-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 16/11/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 16-11-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 16/11/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.00 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 16-11-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 16/11/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Ma parleremo anche di cosa le appassiona ed entuasisma. Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 16-11-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 16/11/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 17, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 16-11-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 16/11/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 16-11-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 16/11/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 16-11-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 16/11/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 16-11-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 16/11/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 16-11-2025

Adesso in diretta