Approfondimenti

Fase 2, il Ministro Boccia: “Chi sceglie una maggiore riapertura se ne assumerà la responsabilità”

Conte Fontana Lombardia zona rossa

Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 26 aprile, quello che fissa le prime tappe della cosiddetta fase 2, ha generato un po’ di malcontento tra i cittadini che immaginavano un quasi “liberi tutti” già dal 4 maggio e le Regioni che ormai da settimane facevano pressioni per una riapertura prematura, quelle stesse Regioni in cui il numero dei contagi fa fatica a diminuire.

In queste ore il premier Conte si è recato in Lombardia e Liguria per fugare questi dubbi sulla posizione cauta del governo verso la riapertura e nei prossimi giorni verranno diffusi i dati delle simulazioni eseguite, così da fornire a tutti una panoramica ancora più trasparente della situazione.

Francesco Boccia, ministro per gli affari regionali e le autonomie, è intervenuto a Radio Popolare anche per chiarire che le Regioni che decideranno per una maggiore riapertura rispetto a quando deciso dal governo se ne assumeranno la responsabilità davanti ai propri cittadini e a tutti gli italiani.

L’intervista di Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni a Prisma.

I giornali la dipingono come uno dei sostenitori della linea della prudenza insieme al Ministro della Salute Roberto Speranza. Immagino sia soddisfatto della filosofia che ha ispirato le regole per ripartire.

Io penso che chi ha responsabilità di governo e in questo momento rappresenta le istituzioni, se se non utilizza prudenza e grande senso di responsabilità è un incosciente e irresponsabile. Io ogni giorno, e immagino tutti gli italiani che stanno vivendo questa rivoluzione epocale delle proprie vite, mi chiedo come potremmo vivere in sicurezza e tenere in sicurezza i nostri genitori, i nostri nonni e i nostri figli in una nuova normalità. Chi ha responsabilità istituzionali deve avere questa come stella polare quotidiana. Quasi 27mila italiani non ci sono più e siamo a più di 200mila contagiati. Il nostro Paese ha vissuto questi due mesi tenendosi per mano e con un grande senso di comunità che sarà il patrimonio sul quale ricostruire questa nuova normalità.
Io trovo irresponsabile questa corsa alla riapertura, soprattutto nei territori più colpiti. Irresponsabile nei confronti di tutti gli italiani che ci chiedono di vivere in sicurezza. È evidente, anche io vorrei che domani tutto tornasse come prima, ma dobbiamo avere l’onestà e il rigore che purtroppo non sarà come prima fino a quando non ci sarà un vaccino. Noi abbiamo dovuto proteggere le vite in una fase in cui non sapevamo cosa c’era davanti. Questo lo abbiamo grazie al lavoro straordinario degli operatori sanitari.
Non è ancora finito. Alcune delle Regioni che lamentano la linea della prudenza, se così possiamo definirla, sono le stesse Regioni che ci chiedono ancora aiuto di medici e infermieri ogni settimana. Dalla prossima settimana arriveranno 1.500 operatori sanitari che andranno anche nelle RSA e nelle carceri. Queste sono tutte cose che faremo soprattutto nelle aree nel nord più a rischio, dove i contagi sono ancora alti, inviando 1.500 volontari che arrivano dal sud e vanno al nord. O ci rendiamo conto che la nostra vita è cambiata, oppure non si capisce perché il governo è stato prudente e graduale. Tutte le decisioni che abbiamo preso sono state prese sempre confrontandoci con le parti in causa, dalle parti sociali alle Regioni.

Cosa farete con quelle Regioni, come il Veneto o la Liguria, che si stanno già muovendo con ordinanze regionali che vanno nella direzione di maggiore riapertura?

Stiamo studiando in queste ore le ordinanze, sono conseguenti al DPCM del governo e che ha dato, come sempre, le linee guida al Paese dalle quali non ci si può muovere. Nella primissima fase, lo ricorderete tutti, c’era la corsa alla restrizioni. E il governo aveva detto con chiarezza: noi fissiamo dei vincoli, ma potete stringere di più. Questo accade perché nella nostra Costituzione è scolpita la responsabilità delle Regioni sull’organizzazione dei sistemi sanitari territoriali. In Italia i sistemi sanitari territoriali sono 21 e quindi abbiamo consentito di dare restrizioni maggiori. Nella seconda fase si può fare tutto tranne che disporre di maggiori aperture perché sarebbe irresponsabile. Per il momento le ordinanze che stiamo analizzando sono ordinanze che prendono le cose che il governo ha deciso di far ripartire il 4 maggio e provano ad anticipare di qualche giorno la riapertura. Io dico una cosa: in queste ore pubblicheremo i dati delle simulazioni, perché è bene che tutti sappiano quali sono gli scenari così da farsi un’idea di cosa potrebbe accadere se si ritornasse al passato. Se noi domattina riaprissimo tutto, così come prima dell’emergenza, all’improvviso i contagi nel giro di 20-25 giorni tornerebbero oltre 2,5 e questo significherebbe mandare nuovamente in crisi gli ospedali. Sarebbe da irresponsabili.
Nel Mondo la situazione non è migliorata, sotto alcuni aspetti è peggiorata. L’Italia è 20-25 giorni in avanti e in condizioni migliori di tutti gli altri Paesi. Il nodo vero è uno solo: chi apre di più rispetto a quello che lo Stato ha detto se ne assume la responsabilità davanti ai propri cittadini e davanti agli italiani. Io continuerò a lavorare fianco a fianco con tutte le Regioni per accompagnare questa difficilissima e doverosa rotta. Se qualcuno esce fuori da questa rotta se ne assume le responsabilità e ovviamente, se le apertura dovessero mettere a rischio la salute, lo segnaleremo e le impugneremo.

Come funzionerà il nuovo meccanismo di raccordo con le Regioni?

Quando siamo partiti con l’emergenza c’era il caos assoluto perché servivano ventilatori polmonari e mascherine. C’è stata una fase in cui alcuni Regioni facevano conferenze stampa e dicevano che non arrivavano i materiali e che non si sapeva dove fossero. Da quando abbiamo messo in distribuzione i materiali con i militari e ogni giorno abbiamo caricato sul sito della Protezione Civile quello che veniva distribuito sono improvvisamente finite queste rivendicazioni. Io continuo a pensare che il metodo della trasparenza assoluta sia la cosa che funziona di più. I dati sulla condizione del contagio in ogni Regione, ma anche i dati delle terapie intensive e sub-intensive, o i dati in cui adesso ci sono dei posti letto in cui far andare le persone positive che vivono in contesti di disagio o in case molto piccole non potevano essere raccolti in un primo momento perché non c’era l’organizzazione che abbiamo messo in piedi ora. Aggiornare i dati sarà necessario perché così i Presidenti delle Regioni potranno rendersi conto, ad esempio, se aumentano o diminuiscono le terapie intensive.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 24/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 24/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 24/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 23/05/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 23-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Snippet di sabato 24/05/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 24-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 24/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 24-05-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 24/05/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 24-05-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 24/05/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 24-05-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 24/05/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 24-05-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 24/05/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 24-05-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 24/05/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 24-05-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 24/05/2025

    Il giorno dopo la festa scudetto del Napoli: una città intera abbraccia la sua squadra di calcio che con fatica, volontà e organizzazione alla fine ha vinto il campionato di Serie A. Con Ciro Pellegrino, giornalista di Fanpage e autore di "Se potessi ti regalerei Napoli" (Rizzoli). Negli Stati Uniti il basket femminile attira sempre più interesse. Ora le cestiste vogliono che questo venga riconosciuto con stipendi più alti e vicini a quelli dei colleghi maschi. Per questo hanno creato il torneo 3vs3 Unrivaled. Ce ne ha parlato Giorgia Bernardini, giornalista di sport femminile.

    Highlights - 24-05-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 24/05/2025

    Puntata speciale dedicata al Festival di Cannes a poche ore dalla premiazione. Con Mario Martone, Ippolita Di Majo, Valeria Golino, Matilda De Angelis sul film “Fuori”; Jafar Panahi su “Un semplice incidente”. Entrambi i film sono in gara per la Palma d’Oro. Francesco Sossai parla di “Le città di pianura” e Alessio Rigo de Righi con Matteo Zoppis presentano “Testa o Croce?”.

    Chassis - 24-05-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 24/05/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 24-05-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 24/05/2025

    Le Vie dei Casari lungo il Naviglio Pavese. A Borgarello, in provincia di Pavia, sono stati presentati 60 formaggi delle Alpi, di fondovalle e di alpeggio, selezionati da Onaf, l’Organizzazione nazionale assaggiatori di formaggi. Non solo degustazioni, ma anche racconto di chi sono le persone che li hanno fatti, dei luoghi dove vivono e lavorano, di come i formaggi sono realizzati, e pure la loro origine. Alcuni casari e casere erano presenti e hanno descritto le loro esperienze, dai cambiamenti per migliorare l’impatto con l’ambiente circostante, al lavoro eccezionale durante un alluvione, come a Magugnaga, in Valle Anzasca, provincia Verbano Cusio Ossola, nel giugno del 2024. Alla Vie dei Casari è stato proiettato anche The Milk System di Andreas Pircher, documentario del 2017, sulle storture delle politiche agricole europee nel sostegno alla produzione di latte per l’industria della trasformazione. Per le Storie Agroalimentari Paolo Ambrosoni ha recensito il libro Bioavversità di Giannandrea Nencini sull’impatto delle monocolture in montagna. L’Abc dei Domini Collettivi della professoressa Marta Villa dell’Università di Trento è sulle future generazione, la filosofia di gestione dei beni di uso civico come alpeggi, baite, e fonti idriche. Andrea di Stefano per Le Multinazionali del Cibo, queste sconosciute spiega il mercato e la pesca del merluzzo. La rubrica il Belvedere sui Giardini Storici e sugli Alberi dell’agronomo Daniele Zanzi racconta La Quercia delle Checche a Pienza, in Val d’Orcia, Siena, pianta dedicata alle cornacchie, ma soprattutto monumento nazionale.

    Il Verziere di Leonardo - 24-05-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 24/05/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 24-05-2025

Adesso in diretta