Approfondimenti

Fase 2 e prime riaperture: la situazione a Gorgonzola

Comune di Gorgonzola

La fase 2 in Italia è ufficialmente iniziata e milioni di cittadini stanno gradualmente tornando in circolazione. Com’è la situazione a Gorgonzola, comune di 20mila abitanti ad est di Milano? Il sindaco Angelo Stucchi fa il punto della situazione a Radio Popolare, spiegando come la pandemia di COVID-19 abbia fatto emergere una collaborazione e un senso civico senza precedenti da parte di tutti i cittadini, trasformando Gorgonzola in un paradiso di efficienza.

L’intervista di Serena Tarabini a Fino Alle Otto.

Come è andata la prima giornata della fase 2 a Gorgozola?

Direi che è andata benissimo perché ancora una volta i miei concittadini si sono dimostrati all’altezza di quello che chiedevamo: disciplina e rispetto delle norme. Ieri abbiamo aperto un mercato e una piattaforma ecologica, una pista ciclabile e tutto quanto è avvenuto nell’ordine e nel rispetto delle indicazioni. È stata un prova di maturità. Noi ci siamo sempre fidati dei cittadini, che in questi due mesi abbiamo sempre trattato non come dei potenziali trasgressori, ma come delle persone che stavano affrontando un disagio, e loro hanno risposto con un alto senso civico.

La riapertura dei mercati è uno degli aspetti più delicati tra il rispetto delle distanze e il controllo delle affluenze. Come si presentava ieri il mercato a Gorgonzola?

Si è presentato perfetto. Bisogna dire che i nostri uffici hanno cominciato a lavorare in una modalità differente, non più per settori ma per progetti. L’apertura è stata fatta mettendo insieme
uffici che di solito non collaborano: far lavorare in concerto polizia locale, ufficio tecnico, Protezione Civile ha messo insieme una serie di competenze che ha prodotto file ordinate, tempo di attesa di pochi minuti, distanze di sicurezza rispettate. I varchi sono stati presidiati bene e anche la misurazione della temperatura è avvenuta in maniera ordinata. Noi siamo cresciuti come capacità di affrontare i problemi. Oggi riapriamo un parco cittadino per i più piccoli. La modalità di accesso è stata costruita dai genitori informatici che hanno creato loro stessi una applicazione che permette di prenotare gli ingressi e quindi permette di evitare gli assembramenti, con un numero controllato di persone dentro il parco. La tecnologia che abbiamo imparato ad usare ci ha permesso di rispettare tutte queste nuove norme con una modalità dolce, sono sicuro che anche questo parco funzionerà come ha funzionato il mercato.

Avete dato il via a forme di amministrazione nuova ed ibrida.

Abbiamo imparato a guardare a questa pandemia non come un nemico, ma come un’opportunità per prenderci cura della città. Ad esempio abbiamo terminato la consegna delle mascherine e dei sacchetti per la raccolta differenziata con dei volontari che vengono dalle strutture sportive, le stesse persone con cui stiamo programmando la gestione dei campi estivi che apriremo per i più piccoli. Abbiamo faticato molto, non è stato facile, ma oggi parliamo di una comunità resiliente che grazie alla collaborazione ha sviluppato una forma di assistenza per i più deboli, che contrasta le strutture rigide di prima. Stiamo pensando a un modello di città che si adatta con velocità a nuove situazioni con un’organizzazione diversa. Abbiamo avuto alleanze e disponibilità anche da figure che non pensavamo, scoprendo una comunità dove ognuno può essere protagonista, una città diversa. Questa è la sfida che ci attende nei prossimi mesi. Lavoriamo non più per settori, ma per progetti avvantaggiandoci delle competenze che ci sono state messe a disposizione in forma volontaria.

In che modo avete rilevato queste disponibilità?

Sostanzialmente con il passaparola. Abbiamo scoperto una città latente che alla prima occasione è esplosa. Certo, anche noi siamo stati colpiti duramente: abbiamo avuto 20 decessi e più di 100 persone in quarantena che monitoriamo e assistiamo, ma questo non ci ha impedito di mettere a frutto quello che abbiamo imparato. Abbiamo acquisito delle competenze che devono andare oltre l’immediata risposta. Questa emergenza ha rappresentato l’occasione per cambiare e lo abbiamo fatto.

Foto dalla pagina Facebook del sindaco di Gorgonzola Angelo Stucchi

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 10/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 10-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 10/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 10-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 10/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 10/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 10-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 10/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 10-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 10/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 10-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 10/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 10-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 10/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 10-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di giovedì 10/07/2025

    Quando con gli amici si giocava a ruba bandiera, strega comanda color, rialzo, astragolo e molti altri ancora. In questa puntata "amarcord" Alessandro Diegoli e Vittoria Davalli, insieme agli ascoltatori e ascoltatrici, ricordano tutti i giochi che facevano da bambini.

    Poveri ma belli - 10-07-2025

  • PlayStop

    Osservatorio Nomisma: comprare casa a Milano costa sempre di più

    Tornano a salire, anche se di poco, i prezzi delle case a Milano: è quanto emerge dal secondo Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2025 di Nomisma, che nel primo semestre dell’anno registra un +0,6% nel nuovo e un +0,3% nell’usato. Una ripresa del mercato, mostra il rapporto, che arriva dopo mesi in calo. E, su base annuale, i prezzi a Milano scendono, con -0,9% per le abitazioni nuove o ristrutturate al nuovo e -1,2% per quelle usate. Cresce la domanda di acquisto, spesso sostenuta da un mutuo. Il settore commerciale invece rallenta, con negozi e uffici che registrano un calo annuale. Per l’intero 2025, Nomisma stima nel capoluogo lombardo una stabilità del numero di compravendite, dei prezzi e canoni medi e del numero dei contratti di locazione. Chiara Pelizzoni è Senior Project Manager di Nomisma e curatrice del rapporto su Milano.

    Clip - 10-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 10/07/2025

    Iniziamo con artista della settimana e con una notizia piuttosto divertente sul tour in corso di Kendrick Lamar, ma ben presto ci abbandoniamo al fruscio del vinile insieme a Giulia Cavaliere che porta in studio una minuscola parte della sua collezione di vinili, per parlare delle loro storie e del modo in cui la passione del vinile oggi può avere senso senza diventare élitismo e senza prestarsi a operazioni evidentemente di mercato. Nell'ultima mezz'ora parliamo con Soul Beretta, direttore creativo di Metamorfosi, del festival Royal Summer Stage (10-13 luglio) e del successivo La Città che Sale. Chiudiamo con novità musicali e nuovi concerti annunciati. A cura di Luca Santoro.

    Almendra - 10-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di giovedì 10/07/2025

    Stagione XI - ep 4 - Glenn Miller e i caduti in guerra

    A tempo di parola - 10-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di giovedì 10/07/2025

    Stagione XI - ep 4 - Glenn Miller e i caduti in guerra

    Rock is dead - 10-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 10/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 10-07-2025

Adesso in diretta