Approfondimenti

Fase 2 e bambini tra centri estivi e distanziamento sociale

bambini fase 2

L’avvio della fase 2 è accompagnato da una serie di problematiche su più fronti, ma una delle esigenze più impellenti per milioni di persone che dal 4 maggio torneranno a lavoro è legata alla gestione dei bambini. Con le scuole chiuse fino a settembre, come si sta organizzando il governo di Conte per far fronte a queste urgenze? Ne abbiamo parlato con Elena Bonetti, Ministra per le pari opportunità e la famiglia.

L’intervista di Lorenza Ghidini e Alessandro Braga a Prisma.

La scuola non è un parcheggio di babysitting. La scuola è una comunità educante all’interno della quale esiste la possibilità per i bambini di accedere alla formazione personale, ma anche di vivere esperienze di relazione e socialità. A me piace parlare di comunità più che di agenzia educativa. Il fatto che le scuole oggi siano chiuse priva i bambini e i giovani di un pezzo di questo loro percorso educativo, quello di poter vivere, ad esempio, la relazione con i loro coetanei e di poter avere una dimensione di movimento e di uscita dal contesto familiare. Certo, c’è un tema di custodia: finché i bambini sono a scuola ci sono gli insegnanti e gli educatori che se ne fanno carico mentre i genitori possono andare a lavorare.
Il primo punto è il diritto all’educazione integrale, fatta anche di relazioni e di socialità dei bambini e dei giovani. Il secondo punto è un problema di concretezza. È vero quello che abbiamo detto, ma è anche vero che le mamme e i papà non possono abbandonare i figli a casa da soli. Se devono andare a lavorare e i bambini nella fase 2 devono rimanere a casa deve esserci una figura adulta di riferimento con loro, altrimenti è abbandono di minore. Se le scuole sono chiuse bisogna avere delle soluzioni alternative.
Il congedo parentale e il bonus baby sitter erano stati pensati in quella forma per una chiusura iniziale delle scuole non per un lunghissimo periodo.
Poi l’evoluzione dell’epidemia ci ha portato alla necessità di prolungare questa chiusura. Quegli strumenti non possono funzionare sul lungo periodo della chiusura, rispondevano ad un esigenza di immediatezza. Il vero problema si pone adesso con la riattivazione del mondo del lavoro. E per questo stiamo pensando certamente ad estendere i congedi parentali e a renderli anche più elastici nella loro fruibilità.
Io ho molto insistito e insisterò affinché il tipo di congedo parentale sia costruito per da essere condiviso tra le madri e padri. Deve essere chiaro il principio che la custodia, la cura e l’educazione della casa e dei figli non sono affidati soltanto alla donna. La fruibilità deve essere adattata alla turnazione che il lavoro dovrà mettere in campo per questioni di sicurezza sanitaria.
Il voucher baby sitter non dovrà essere usato solo per le baby sitter, ma anche per altri servizi educativi che dovremo attivare. E arrivo al punto chiave: la necessità per questa fase 2 di ricostruire occasioni educative a sostegno delle famiglie per i bambini e per i giovani, ma del tutto riorganizzate. Queste occasioni non devono riprodurre il modello della scuola, un modello di incontro di tante persone. Bisogna ragionare su piccoli gruppi, spazi aperti, indicazioni sanitarie molto precise, una revisione delle modalità del gioco e dello stare insieme.
In una prima fase auspichiamo di poterlo fare almeno per i figli dei lavoratori già da maggio usando gli spazi aperti, poi da giugno con una programmazione strutturata dell’attività estiva, i centri estivi. Stiamo lavorando su questo piano e ho convocato un tavolo di lavoro con tutti i Ministeri coinvolti in qualche modo: il Ministero dell’Istruzione che ha messo a disposizione gli spazi aperti per l’estate, il Ministero dello Sport e quello della Salute. E poi ovviamente i protagonisti – Comuni, Province, Regioni – e ci sarà anche la grande proposta di coinvolgere tutto quel mondo che già oggi è attivo nel nostro Paese – terzo settore, volontariato e realtà educative – per mettersi a disposizione di questa grande sfida che ci attende con un focus specifico: i bambini da 0 a 6 anni.

Che indicazioni darete per conciliare queste esigenze didattiche con la sicurezza dei bambini e degli educatori in questa fase 2?

Le indicazioni saranno molto chiare rispetto alle regole sanitarie di sicurezza. Siamo in un momento in cui dobbiamo fronteggiare e contrastare la diffusione di un’epidemia e per farlo bisogna intervenire in modo scientifico e puntuale sulle indicazioni di alcuni parametri, dalla distanza fisica tra le persone a quali sono i dispositivi dei quali necessitiamo, ma anche alcune procedure di carattere igienico-sanitario. Daremo queste indicazioni, ma poi c’è anche la responsabilità della politica per trasformare queste regole in un possibile modello organizzativo. Se ci si è riusciti nel mondo del lavoro e delle aziende, do per certo che lo si riesca a fare nel mondo educativo, formativo, ludico e ricreativo, proprio perché sono attività che già vivono di creatività e innovazione. Chi mi dice che non è possibile far giocare i bambini a distanza non ha mai organizzato un gioco per bambini e non ha mai fatto educazione. Un educatore sa bene che i bambini possono avere più difficoltà a rimanere a distanza, ma il gioco è uno strumento straordinario e uno dei più elastici.

Prima parlava di attivare dei centri estivi per i figli dei genitori che dal 4 maggio torneranno a lavoro. Mancano pochissimi giorni, quando si saprà qualcosa di più?

Per maggio stiamo lavorando su una situazione della pandemia con numeri ancora alti e non c’è un margine di attivazione di movimento di ulteriori persone. Quello su cui stiamo lavorando coi sindaci è la possibilità di usare gli spazi aperti per organizzare custodia di bambini. Stiamo costruendo questa proposta da sottoporre al comitato tecnico scientifico. Io ho molto insistito affinché i parchi potessero venir aperti per i minimi e avevo chiesto che si potesse accedere in modo contingentato anche all’attività ludica. Questo non è stato concesso, ma io insisterò. È chiaro che deve essere fatto tutto in sicurezza, non a contatto stretto con gli altri coetanei.
Poi stiamo attivando una rete di volontari e di studenti universitari che possono aiutare le famiglie ad affiancare gli studenti e i bambini nell’apprendimento a casa, soprattutto pensando a quelle famiglie fragili per le quali oggi è impossibile affrontare la gestione della didattica a distanza.
Sappiamo che questo può essere uno degli elementi che attiva un processo di impoverimento anche educativo, oltre che materiale. È chiaro che su questi casi più fragili, che i comuni e le scuole sanno individuare, interverremo con uno strumento ad hoc attraverso l’utilizzo di studenti universitari e di volontari.

Matteo Renzi ha accusato il presidente Conte di calpestare la Costituzione per via dei DPCM che continuano ad essere lo strumento utilizzato per imporre regole in questo momento di emergenza. Lei come la pensa da questo punto di vista?

Io penso che ci si salva se ci si salva insieme. I luoghi istituzionali e collegiali sono stati costruiti proprio per assumersi pienamente la condivisione di una responsabilità che non può essere affidata ai pochi, ma che a maggior ragione in questo momento di difficoltà deve essere del Paese. E il Paese è rappresentato dal Parlamento. Il DPCM, che in una prima fase è servito per rispondere all’emergenza, è un provvedimento che non passa in Consiglio dei Ministri. I Ministri, quindi, non entrano nel merito del DPCM, se non quelli sentiti per le materie trattate. Adesso dobbiamo tornare a mettere in campo una progettualità condivisa in seno al governo da portare in Parlamento per raccogliere le sollecitazioni e per fare una verifica rispetto all’operato.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 18/11 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 18/11 18:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 18/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 18/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 18/11 18:36

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 18-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 18/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 18-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 18/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 18-11-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 18/11/2025

    Un po' di nuovi ascolti ma anche i compleanni di due album storici: Achtung Baby degli U2 e Psychocandy dei Jesus And Mary Chain. L'intervista di Niccolò Vecchia al cantautore texano Micah P. Hinson e il suo nuovo album The Tomorrow Man, l'evento di Live Pop del 20 novembre a cura di Claudio Agostoni e il consueto quiz sul cinema per concludere.

    Volume - 18-11-2025

  • PlayStop

    “Un cambiamento profondo nella mia vita”: Micah P Hinson racconta il nuovo album The Tomorrow Man

    Il cantautore texano Micah P Hinson questa sera sarà dal vivo a Milano, a Santeria (e poi a Roma il 19 novembre e a Torino il 22), con le canzoni di un album ambizioso ed emozionante. È il secondo disco che realizza con Alessandro "Asso" Stefana, che ha conosciuto allo Sponz Fest di Vinicio Capossela: "Devo tantissimo ad Asso, in questi anni è stato il mio cheerleader e il mio manager: ha avuto una visione sul mio futuro musicale e mi ha aiutato a raggiungerlo". In questa intervista con Niccolò Vecchia, Micah P Hinson ci ha raccontato come e quanto questo nuovo album sia il disco di cui è più orgoglioso.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 18/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 18-11-2025

  • PlayStop

    Walter Valdi e la Milano di una cena a mille lire. L'intervista al regista Valerio Finessi

    “Mi ricordavo di questo omino con gli occhiali che leggeva degli annunci un po’ strani”, racconta Valerio Finessi, regista di “Walter Valdi, un milanese a Milano”. Finessi descrive in un documentario la figura di Walter Valdi (Nicola Walter Gianni Pinnetti 1930-2003), cantautore e cabarettista della squadra storica del Derby Club di Milano. Prima avvocato e poi attore, è stato diretto da Giorgio Strehler, ha sempre scelto di cantare in dialetto milanese, senza però ottenere il successo di altri suoi compagni di lavoro come Cochi e Renato, Giorgio Gaber, Enzo Jannacci. “E’ stato dimenticato perché la scelta del dialetto meneghino lo ha un po’ isolato” spiega Finessi. Walter Valdi ha scritto brani per il Coro dell’Antoniano, portati in scena allo Zecchino d’Oro e ha recitato in alcuni film di Maurizio Nichetti, Carlo Lizzani, Ermanno Olmi e Luigi Comencini. Ascolta l'intervista di Barbara Sorrentini a Valerio Finessi.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 18/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-11-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 18/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: a Fondazione Feltrinelli il ciclo di incontri "All You Can News" curato da Roberto Luna; al Collegio Ghislieri di Pavia un incontro dedicato alle "Democrazie illiberali"; all'Elfo Puccini di Milano arriva "Il birrai di Preston" di A. Camilleri, per la regia di Giuseppe Dipasquale; la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 18-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 18/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 18-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 18/11/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 18-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 18/11/2025

    a cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonelli

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-11-2025

Adesso in diretta