Approfondimenti

Fase 2 a Dossena. Intervista al sindaco Fabio Bonzi

Comune di Dossena

La fase 2 in Italia è entrata nel vivo. All’avvio della seconda settimana di grande riapertura, com’è la situazione a Dossena? Il sindaco Fabio Bonzi racconta a Radio Popolare l’impatto dell’emergenza nel comune di Dossena e le conseguenze economiche dei tre mesi di chiusura, ma anche il timore dei cittadini a riprendere la propria quotidianità all’aperto.

L’intervista di Serena Tarabini a Fino Alle Otto.

Dossena è un piccolo comune della Val Brembana, meno nominato rispetto a Alzano e Nembro, ma che comunque ha subito un impatto pesante in termini di contagi e decessi. Adesso com’è la situazione?

Si tende a tornare alla normalità, anche se i mesi trascorsi, soprattutto il mese di marzo, sono stati tragici. Quasi tutte le famiglie hanno avuto qualcuno colpito dal COVID-19 o hanno perso i propri cari o amici. È stato un momento veramente difficile. In questo momento la gente non è cosi propensa ad uscire. Si torna al lavoro, ma con grande paura ed apprensione, nel rispetto delle norme di sicurezza prescritte.
Abbiamo circo 900 abitanti, di questi 15 ufficialmente colpiti dal COVID-19, ma nel mese di marzo avevamo 40 persone con i sintomi, anche se non sappiamo se hanno contratto il virus perché solo a 15 è stato fatto i tampone. Questo è stato un grande problema. Per un periodo, quello dei primi di marzo, nonostante si chiamasse la Croce Rossa per mandarli all’ospedale, non venivano portati perché gli ospedali erano saturi e quindi il medico di base andava nelle case per cercare di seguirli.

Come si presenta Dossena in questi giorni anche in relazione a questo sentimento di timore che ci ha raccontato? Qualcosa è rimasto chiuso?

La settimana scorsa mancavano ancora delle attività, ma da questa settimana è tutto aperto. Noi speriamo che da questa settimana i timori e le paure vadano gradualmente scemando. Ma ci sono ancora, la gente non va tranquillamente anche solo un caffè in piazza. Per noi e i paesi vicini il mese di marzo è stato veramente drammatico, tante persone colpite duramente.

Per quello che è successo ad Alzano, che poi ha avuto ripercussioni su tutta un parte della Val Brembana, è notizia della tarda serata di ieri che l’assessore Gallera e il Presidente Fontana sono stati convocati dalla Procura di Bergamo come persone informate sui fatti. Lei cosa ne pensa?

Io penso che in una situazione di emergenza che nessuno si aspettava, nessuno avrebbe saputo rispondere. Io non voglio mettere sotto accusa nessuno, non ho elementi. Credo che tutti abbiano cercato di far del loro meglio. Certo, qualche mancanza c’è stata. C’è stato un periodo per noi amministratori difficile e di confusione, arrivava una normativa e poi una diversa e in controtendenza, ma dire che è colpa di uno o dell’altro mi risulta difficile.

Guardando in positivo alla riapertura. Dossena è un comune con molte risorse naturali, su cosa state puntando come amministrazione?

Dossena ha iniziato un percorso già da qualche anno di rilancio del settore turistico, anche perché ci troviamo a mille metri di altezza, non abbiamo industrie, le nostre attività sono l’artigianato e il turismo. Per questo rilancio turistico abbiamo ricevuto dei finanziamenti sia dalla Stato che dalla Regione. Uno dei primi interventi è il recupero delle vecchie miniere di fluorite, creando un percorso ad anello attrezzato, dove ci si può anche arrampicare. Un altro finanziamento ci permetterà di realizzare un ponte tibetano lungo 500 metri e quindi portare gente sul territorio. Pensiamo che attraverso questi progetti e la valorizzazione della natura che è tanta possa essere un agente di richiamo e avere un rilancio e quindi anche poter passare questo brutto momento e ricominciare a sperare.

Foto di Ago76 – Opera propria

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR martedì 26/09 6:59

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 26-09-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 25/09/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-09-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 26/09/2023 delle 7:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-09-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 26/09/2023

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 26-09-2023

  • PlayStop

    Non vedo l'ora di martedì 26/09/2023

    Non Vedo l'Ora, ma nonostante questo iniziamo con calma! Poi appena riprendiamo conoscenza, dopo un caffè, due chiacchiere e della buona musica, vi racconto le cose per cui NON VEDO L'ORA di stare ogni giorno con voi!!

    Non vedo l’ora - 26-09-2023

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 26/09/2023

    From Genesis to Revelation è una trasmissione dedicata al rock-progressive: sebbene sporadicamente attiva già da molti anni, a partire dall’estate del 1999 con il consolidamento del palinsesto e della redazione ha iniziato a trasmettere regolarmente un’ora di rock progressivo alla settimana. La redazione è composta da Renato Scuffietti, collaboratore di lunga data di Radio Popolare con un grande passione per il prog canonico dei megagruppi dei seventies e dalla ondata albionica di newprog (Marillion, Pendragon, Twelfth Night) e da Matthias Scheller, fan del prog sinfonico, della scena italiana e attento osservatore della cosiddetta borderline progressiva (psichedelia, space, gotico). Nata quasi come divertissement la trasmissione in brevissimo tempo è diventato un preciso punto di riferimento, presentando novità, i grandi classici, fanzine, oscuri inediti, intervistando band, case discografiche, recensendo concerti e dedicando piccole ma preziose monografie ai sottogeneri.

    From Genesis To Revelation - 25-09-2023

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 25/09/2023

    Come suggerisce il titolo della trasmissione, presente nel palinsesto di Radio Popolare fin dagli inizi, Jazz Anthology ripercorre la ormai lunga vicenda del jazz proponendone momenti e artisti salienti. Al di là della varietà delle sue forme, per Jazz Anthology questo genere è un fenomeno unitario di innovazione musicale in rapporto con una tradizione di matrice neroamericana. Jazz Anthology vuole quindi valorizzare sia la pluralità degli aspetti del jazz che la continuità della sua storia, dedicando la propria attenzione a tutte le epoche di questa musica, dal New Orleans al bebop, fino alle espressioni più audaci degli ultimi decenni. Il programma si articola soprattutto in serie di trasmissioni a carattere monografico, con l’intenzione – in un contesto mediatico che al jazz dà pochissimo spazio e in modo molto dispersivo – di dare così un contributo alla diffusione di una effettiva cultura del jazz. La sigla di Jazz Anthology è Straight Life (Art Pepper), da Art Pepper meets The Rhythm Section (1957, Contemporary/Original Jazz Classics)

    Jazz Anthology - 25-09-2023

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 25/09/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-09-2023

  • PlayStop

    La Pillola va giù di lunedì 25/09/2023

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese in questo momento di emergenza, cercando di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 25-09-2023

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 25/09/2023

    Il Suggeritore, la storica trasmissione di teatro di Radio Popolare, ha compiuto 17 anni e può uscire da sola la sera! Ora, infatti, si chiama Il Suggeritore Night Live e va in onda in diretta ogni lunedì, dalle 21.00 alle 22.00, dall’Auditorium “Demetrio Stratos” di Radio Popolare: un night talk-show con ospiti da vari ambiti dello spettacolo dal vivo, che si raccontano ai nostri microfoni e propongono estratti dai loro lavori, nella serata in cui tradizionalmente il teatro osserva il riposo. Finalmente possiamo accogliere i nostri ascoltatori in auditorim: quindi vi aspettiamo dalle 20.00 in veste di pubblico privilegiato di Il Suggeritore Night Live.

    Il Suggeritore Night Live - 25-09-2023

  • PlayStop

    Gli speciali di lunedì 25/09/2023 - ore 20:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-09-2023

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 25/09/2023

    1-Kosovo. Tornano a parlare le armi. Il più grave incidente degli ultimi anni tra serbi e albanesi complica il già difficile dialogo tra Belgrado e Pristina. ( Francesco Martino – Osservatorio Balcani e Caucaso) 2-Ucraina. Di ritorno dagli stati Uniti Zelensky dovrà affrontare una tripla sfida: la controffensiva, l’opinione pubblica interna e i rapporti con gli alleati. ( Emanuele Valenti) 3-Niger. Macron annuncia il ritiro delle truppe francesi. Gli ultimi colpi di stato militari hanno accelerando il disimpegno di Parigi dall’ Africa. ( Francesco Giorgini) 4-Armenia. La città di Goris al confine con l’azerbaigian è diventata un hotspot per la popolazione in fuga dal Nagorno Karabakh. Il racconto di Sabato Angieri. 5-Serie Tv. A Hollywood dopo 147 giorni di sciopero il sindacato degli sceneggiatori e i produttori hanno raggiunto un accordo provvisorio per il contratto collettivo. ( Alice Cucchetti – Film TV)

    Esteri - 25-09-2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di lunedì 25/09/2023

    (11 - 393) Dove la App per trovare i defunti nei cimiteri di Ancona monopolizza la parte iniziale della trasmissione. In realtà non la App ma il nome della App. Poi con il giornalista esperto di nuove tecnologie Antonio Dini parliamo dell'idea della ministra Casellati di utilizzare l'Intelligenza Artificiale per coordinare le migliaia di leggi del sistema normativo italiano. Chiudiamo con il ricordo di Carlo Oliva e del radio-dramma "Il mistero dei vaso cinese" scritto con Sergio Ferrentino e Massimo Cirri facendo un gioco di riconoscimento delle voci con ascoltatori e ascoltatrici.

    Muoviti muoviti - 25-09-2023

  • PlayStop

    Playground di lunedì 25/09/2023

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per un'ora al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 16.30 alle 17.30.

    Playground - 25-09-2023

  • PlayStop

    Mash-Up di lunedì 25/09/2023

    Mash Up è un dj set di musiche e parole diverse, anzi diversissime, che si confondono fra loro all’insegna di un tema diverso.  Anzi, “si pigliano perché non si somigliano”.  Conduce, mixa, legge e ricerca il vostro dj per Matrimoni Impossibili, Piergiorgio Pardo aka Pier Nowhere Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 25-09-2023

Adesso in diretta