Approfondimenti

Fase 2: com’è la situazione a Arese? L’intervista alla sindaca Michela Palestra

fase 2 arese

A poco più di una settimana dall’avvio della Fase 2, qual è la situazione nel comuni dell’hinterland milanese? Siamo tornati ad Arese, comune di 19.300 abitanti a nord-ovest di Milano, dove il contagio non si è ancora fermato ed effettuare tamponi e test sierologici non è ancora facile e veloce.

L’intervista di Serena Tarabini alla sindaca di Arese Michela Palestra a Fino Alle Otto.

Come arriva Arese alla Fase 2?

Arese arriva, mi viene da dire, un po’ sotto choc perché a molti non sarà sfuggito che siamo stati protagonisti, assieme ad un altro Comune della Città metropolitana di Milano, di un articolo del Corriere della Sera in cui veniva citato uno studio che faceva risalire ad Arese uno dei primi casi tracciati al 15 gennaio. Per noi una doccia fredda. Al di là di quello, la situazione attuale è di 170 persone positive. Ovviamente crescono i guariti, ma abbiamo avuto anche 29 persone che non ce l’hanno fatta. Siamo arrivati in uno stato di stordimento per voler capire come mai si è arrivati a dire che il 15 gennaio sul territorio il virus c’era già e la fase 2 che ci vede preoccupati perché i casi ad Arese sono nella media, ma con un contagio che non si è mai fermato. Raramente abbiamo avuto un giorno in cui abbiamo comunicato che non c’erano contagi.
Da punto di vista operativo, rispetto quella che sono le facoltà concesse dai DPCM, noi abbiamo cercato di fare un patto di fiducia con i cittadini. Abbiamo riaperto i parchi, gli orti, il cimitero e sabato il primo mercato comunale all’aperto. Si sta cercando di rientrare a una normalità “prudente“, il territorio comincia ad essere frequentato, a volte fin troppo devo dire.

Tornando alla questione che ci ha raccontato, avete chiesto collaborazione alla Regione. Avete avuto risposta?

Io ho scritto una lettera il 1 maggio al Presidente della regione Fontana e all’Assessore Gallera, ho ricevuto la risposta venerdì scorso, ma non è stata quella sperata, perché ci è stato fornito qualche elemento in più sull’aspetto clinico della vicenda, ma non era questo il punto; noi siamo cittadini del mondo, siamo persone che viaggiano, si spostano, attraversano confini, come tutti. Non è dirimente sapere chi era il contagiato, perché poi quello che abbiamo vissuto noi è stata la caccia all’uomo, l’identificare chi fosse; il tema è capire da uno studio che ha rilevato la presenta del virus sul territorio cosa fare di questi dati, come mai ad esempio non si è sviluppato un focolaio, spiegare l’andamento sul territorio, e cosa può voler dire oggi quel dato a fronte del fatto che ci sono ancora dei casi. Quello che continueremo a chiedere con forza è non solo di darci qualche indicazione sulla vicenda specifica, ma soprattutto di approfondire sul territorio dal punto di vista epidemiologico quello che è successo con i necessari tamponi e test sierologici altrimenti da quel dato si sviluppa solo una curiosità non utile a capire cosa è successo, cosa succede e cosa succederà. Vedremo se riusciremo a condurre su questo la Regione Lombardia.

Dal punto di vista di tamponi e test sierologici com’è la situazione ad Arese in questa fase 2? Avete la possibilità di farli?

Su questo bisogna essere chiari: la funzione del Comune non è sanitaria; quello che sta succedendo in questa fase 2 è che finalmente si stanno allargando le possibilità di richieste da parte dei medici di base per fare tamponi e test sierologici. Mi dicevano che proprio ieri è cambiato il modo con cui si può segnalare. La casistica è un po’ più ampia, si va maggiormente verso la prevenzione e ovviamente l’identificazione del virus quando ci sono i sintomi, e questo è un dato positivo. La sorveglianza del territorio è in mano ai medici curanti e ai presidi sanitari. È pur vero che qualche comune ha proceduto facendo anche dei test seriologici a pagamento, patrocinandoli, ma dall’altra come Comuni siamo stati raggiunti da un mail di ATS che ci dice, testuali parole, che “quei programmi di test sierologici attivati sul territorio non sono coerenti con le indicazioni regionali e si pongono al di fuori delle misure di contenimento e di risposta all’emergenza“. Seguono una serie di moniti, per cui io dico che volentieri lasciamo in capo a ATS e a regione Lombardia, che sono i soggetti competenti, il compito di gestire indagini approfondite sui cittadini. Però diciamo anche con chiarezza che le persone chiedono di essere testate, vogliono sapere se sono entrate in contatto con il virus, vogliono sapere se sono pericolose per gli altri. Su questo la linea adottata dalla regione Lombardia era decisamente volta alla cura presso gli ospedali che ha depotenziato la medicina territoriale, o comunque non gli ha fornito gli strumenti sufficienti alla medicina territoriale. Noi abbiamo coltivato il rapporto con i medici curanti e abbiamo vissuto le loro difficoltà.

Foto dalla pagina Facebook del Comune di Arese

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 12/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 12/11 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 12/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 12/11/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 12/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 12-11-2025

  • PlayStop

    Convenzione tra Asst e clinica

    Dal 1° ottobre il personale medico della struttura complessa di Endoscopia digestiva in servizio all'ospedale di Lecco è autorizzato a operare anche nella struttura privata non accreditata clinica San Martino di Malgrate. Questo grazie a una convenzione stipulata tra l'Asst Lecco e la Clinica. Ne abbiamo parlato con Milva Caglio, volontaria dello Sportello Salute di Lecco e Osnago.

    37 e 2 - 12-11-2025

  • PlayStop

    Un padre e una figlia impigliati nella Storia

    Il documentario di Anna Negri “Toni, mio padre” è il risultato di una lunga elaborazione sull’assenza della figura paterna. La vicenda giudiziaria e politica che ha allontanato Toni Negri dalla sua famiglia porta con se un trauma affettivo che la figlia Anna è riuscita a raccontare in meno di due ore in un film. “Ho girato per anni, il materiale è immenso, ma ho dovuto fare una sintesi di cui mio padre ha fatto in tempo a vedere e approvare solo un premontaggio”. Il documentario di Anna Negri oltre a rappresentare in modo commovente, tenero e universale la ricostruzione di un rapporto tra un padre e una figlia separati da un linguaggio agli antipodi e senza mai nascondere la rabbia e il dolore, riporta in immagini gli anni ‘70 e ‘80, fino ad arrivare ad oggi con un ritratto della seconda metà del ‘900 e inzio del nuovo millennio. Ascolta l'intervista di Barbara Sorrentini ad Anna Negri.

    Clip - 12-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 12/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 12-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 12/11/2025

    Considera l'armadillo di mercoledì 12 novembre 2025 con Roberto Di Leo, presidente di @radicediunopercento e @Marco Colombo, Naturalista e fotografo pluripremiato, parliamo di @Wildlife Photographer of the year in mostra a Milano al @Museo della Permanente per la tredicesima volta, ma anche di Cop 30 e di @friday for future. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 12-11-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 12/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Barbara Sorrentini intervista Andrea Segre sul film "Noi e la grande ambizione"; Tiziana Ricci intervista Leonardo Sangiorgi di Studio Azzurro sulla mostra "Il nuotatore (va troppo spesso ad Heidelberg" al MART di Rovereto; l'edizione 2025 del Wonderland Festival di Brescia; Sara Milanese intervista Adriano Zecca sul suo libro "Cinquant'anni di mondo - Diario di un documentarista"...

    Cult - 12-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 12/11/2025

    Pubblica ha ospitato Nino Di Matteo, sostituto procuratore alla Direzione nazionale antimafia. La giustizia che verrà: veloce contro gli ultimi e con le armi spuntate verso la criminalità dei colletti bianchi. «La separazione delle carriere dei magistrati - sostiene il giudice Di Matteo - è un pericolo per i cittadini». La legge costituzionale Meloni-Nordio, ci ha raccontato Di Matteo, vuole colpire l’indipendenza e l’autonomia della magistratura. Non solo. La “riforma” Meloni-Nordio è inserita in un contesto di nuove norme (dall’abrogazione dell’abuso d’ufficio alla limitazione delle intercettazioni, alla sterilizzazione del traffico di influenze) che rappresentano una sorta di scudo di protezione dei potenti. Quindi, con la perdita di autonomia e indipendenza della magistratura (soprattutto nei riguardi del pubblico ministero); con una legislazione ordinaria orientata alle esigenze di polizia, l’eventuale vittoria dei SI alle nuove norme sposterebbe l’equilibrio dei poteri verso l’esecutivo. L’eventuale varo del premierato finirebbe per sanzionare una vera e propria concentrazione di potere in capo al governo.

    Pubblica - 12-11-2025

  • PlayStop

    A come Asia di mercoledì 12/11/2025

    A cura di Chawki Senouci con Gabriele Battaglia

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 12-11-2025

  • PlayStop

    COLLETTIVO GESSI WHITE - CITTA' IN AFFITTO

    COLLETTIVO GESSI WHITE - CITTA' IN AFFITTO - presentato da F. Fulghesu

    Note dell’autore - 12-11-2025

  • PlayStop

    Morti in bici, ecco le mappe per ridurli

    L’Atlante italiano dei morti (e dei feriti gravi) in bicicletta, la più completa mappatura dell’incidentalità ciclistica in Italia finora mai realizzata (gratis e consultabile a questo link: https://craft.dastu.polimi.it/it/articles/15) è il risultato di uno studio del Competence Centre on Anti-Fragile Territories (CRAFT) del Politecnico di Milano. Quattro Dashboard offrono un’analisi degli incidenti ciclistici su base ISTAT 2014-2023 in ogni singolo comune italiano e i dati possono essere consultati per province, regioni e aggregazioni spaziali libere. La quinta Dashboard consente di visualizzare la localizzazione degli incidenti con le coordinate utili alla geolocalizzazione degli incidenti. Paolo Bozzuto, docente del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano - DAStU, coordinatore del progetto: “Geolocalizzare e mappare tutti gli incidenti ciclistici è un cambio di paradigma per l’analisi dell’incidentalità ciclistica in Italia è diventa uno strumento di conoscenza e pianificazione per contribuire a ridurre gli incidenti”.

    Clip - 12-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 12/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 12-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 12/11/2025

    Le elezioni in Campania raccontate da Ciro Pellegrino caporedattore di FanPage tra TikToker, equilibri locali, polemiche sui candidati e poco interesse dell'opinione pubblica. Giacomo Salvini cronista politico de Il Fatto Quotidiano pesa il voto per le coalizioni: tra il tentativo di soprasso di Fdi sulla Lega anche in veneto e il dilemma della leadership della coalizione di centrosinistra. L'atlante degli incidenti ciclistici d'Italia un corposo studio in 5 mappe interattive realizzate dal Politecnico di Milano per conoscere Comune per Comune incidenti, cause e conseguenze, uno strumento che cambia la nostra percezione del fenomeno e che può aiutare gli amministratori, ci spiega il coordinatore del progetto Professore Paolo Bozzuto, se volete consultarlo lo trovate qui: https://craft.dastu.polimi.it/it/articles/15 La campagna Abiti Puliti lancia un allarme "No al caporalato del Made in Italy": dopo le inchieste della magistratura che hanno scoperchiato come anche nel lusso le catene di subappalti siano finite in capannoni dove senza diritti lavoratrici e lavoratori vengono sfruttati per pochi euro all'ora, il governo vuole offrire uno "scudo penale" ai brand della moda, ce ne parla Deborah Lucchetti, coordinatrice nazionale della Campagna Abiti Puliti che da quasi 30 anni si batte per il rispetto dei diritti del lavoro nelle filiere tessili, un tempo soprattutto nei Paesi in via di sviluppo, ora sempre di più anche in Italia.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 12-11-2025

Adesso in diretta