Approfondimenti

Fabio Pizzul: “La regione Lombardia non cerchi il conflitto con il Governo”

Attilio Fontana - Regione Lombardia - Salvini Coprifuoco

L’assessore al Welfare della Regione Lombardia Giulio Gallera ha annunciato l’arrivo in Italia da Cuba di 65 tra medici e infermieri che andranno a rinforzare il presidio ospedaliero di Crema, uno dei più in difficoltà della Regione Lombardia e dell’intero Paese.

Ieri, invece, lo stesso Gallera aveva parlato della sospensione dell’allestimento dell’ospedale da campo di Bergamo per mancanza di infermieri e medici. Fabio Pizzul, capogruppo PD in consiglio regionale della Lombardia, ha rivelato a Radio Popolare che Gallera non ha mai chiesto al governo l’invio di medici ed infermieri, nonostante si sia lamentato pubblicamente della mancanza di personale:

Se arrivano i medici dalla Cina e da Cuba è perché l’assessore Gallera è stato messo in contatto con il governo, e in particolare con la deputata Lia Quartapelle, che gli ha aperto queste strade e questi contatti con Cuba e altri Paesi. Quanto ai medici dalla Cina mi auguro che non siano come quelli arrivati in questi giorni, che si limitano a dare consulenza, ma che possano lavorare effettivamente nelle corsie degli ospedali.
Un altro aspetto del discorso di Gallera che mi ha lasciato un po’ perplesso è stata la ricostruzione di quello che è accaduto nelle scorse ore per quanto riguarda l’ospedale da campo di Bergamo. Non mi risulta che quella ricostruzione corrisponda alla realtà.
A me risulta che Gallera, vista la mancanza di personale negli ospedali di Bergamo, fin da ieri avrebbe dovuto chiedere il personale alla Protezione Civile e all’Esercito.
Questa mattina abbiamo appreso in commissione Sanità che questa richiesta non è stata fatta e che, grazie poi all’impegno del governo e di alcuni parlamentari territoriali di Bergamo, questa richiesta è arrivata alla Protezione Civile e quell’ospedale verrà aperto nel giro di 36 ore perché ci sarà il personale garantito dalla Protezione Civile e dall’Esercito.

Ci sta dicendo che Gallera denuncia la mancanza di medici, ma non ha fatto richiesta perché arrivassero?

A noi risulta dalla commissione Sanità della Regione Lombardia che la richiesta ufficiale non è stata fatta per questi medici. L’assessore Gallera questa mattina non ha risposto, ma gli do merito del fatto che appena terminata la commissione ha fatto la richiesta e questi medici per poter aprire l’ospedale da campo di Bergamo arriveranno da Protezione civile ed Esercito.

Oltre al comportamento di Gallera c’è anche la richiesta di nuove misure restrittive avanzata dal Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana. Voi dite che potrebbe farlo anche lui.

Oggi mi sono permesso di ricordare, come avevo già fatto l’altro ieri in una riunione dei capigruppo e il Presidente Fontana, che è nelle facoltà dei Presidenti di Regione disporre di misure più restrittive. Lo ha fatto il Presidente dell’Emilia-Romagna Stefano Bonaccini nel comune di Medicina e sta pensando di farlo anche per l’area urbana di Rimini. Lo ha fatto anche il Presidente De Luca in Campania con l’isolamento di alcuni comuni. In Lombardia sto solo sentendo tante parole, si parla di tante richieste fatte al governo, ma è impossibile immaginare un decreto del Consiglio dei Ministri per ogni singola situazione e ogni singola Regione particolarmente in crisi.
Io mi auguro che nel caso in cui vengano valutate dai tecnici e dagli epidemiologi delle situazioni che necessitano di ulteriore intervento, la Regione si prenda le sue responsabilità e non tenti sempre di scaricarle su altri. C’è la possibilità di farlo, ovviamente d’intesa col governo. E mi risulta che non solo il governo non si metterebbe di traverso, ma sarebbe ben disponibile a ragionare su richieste specifiche e concrete. La Regione può farlo e non capisco perché ci sia questo continuo balletto.
Io sto apprezzando molto il lavoro che viene fatto in Regione Lombardia, l’impegno e la volontà di dare risposte, ma quando sento solo parole e non vedo delle responsabilità che si potrebbero prendere sono molto preoccupato. Qui non si tratta di capire a chi debba rimanere in mano il cerino. Si tratta di salvare vite umane e quello che stiamo vedendo nella provincia di Bergamo chiede una grande responsabilità e non la tentazione di dire che qualcun altro deve fare quello che dovrei fare io.

RIASCOLTA L’INTERVISTA A FABIO PIZZUL

Foto dalla pagina Facebook del Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 24/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/11 15:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 24/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 24/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Volume di lunedì 24/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 24-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di lunedì 24/11/2025 - ore 15:01

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 24/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 24-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 24/11/2025

    Considera l'armadillo di lunedì 24 novembre 2025. Ospiti Danilo Baratti e Patrizia Candolfi, curatori e traduttori di Rosa Luxemburg, Un ardente desiderio di primavera. Erbe, animali e cielu nelle lettere dal carcere. Edizioni Casagrande, ma anche di @Oipa e la nave con 3000 bovini al largo della Turchia, di @The Jane Goodall Institute Italia e la commemorazione a Roma e di Ornella Vanoni e gli animali. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 24-11-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 24/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Maurizio Porro ricorda Ornella Vanoni, di cui è stato intimo amico, e racconta aspetti della sua carriera spesso poco noti; Barbara Sorrentini in diretta dal Torino Film Festival 2025; Cristina Crippa, cointerprete e coregista di "Venivamo tutte dal mare", nuova produzione del Teatro Elfo Puccini; a Cuneo, al Complesso Monumentale di S. Francesco, la mostra "La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione"; la rubrica GIalloCrovi a cura di Luca Crovi...

    Cult - 24-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 24/11/2025

    Voglia di Quirinale. Voglia di Palazzo Chigi. Voglia di Montecitorio e Palazzo Madama. L'attacco di Meloni a Mattarella si chiama «verticale del potere»: dall'alto al basso siamo tutti «fratelli d'Italia». Il premierato è utile, ma non è necessario per il progetto meloniano. Può essere sufficiente una «buona» legge elettorale che assicuri una maggioranza solida alla destra nelle elezioni del 2027 e spiani così la destra per un’ascesa al Quirinale di Meloni nel 2029. Pubblica ha ospitato la costituzionalista Alessandra Algostino e lo scienziato della politica Piero Ignazi.

    Pubblica - 24-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 24/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 24-11-2025

  • PlayStop

    TONIA MASTROBUONI - LA PESTE

    TONIA MASTROBUONI - LA PESTE - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 24-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 24/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 24-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 24/11/2025

    La COP30 in Brasile era partita con due obiettivi: triplicare i fondi per i paesi in via di sviluppo colpiti dagli effetti del riscaldamento globale e sottoscrivere un percorso per l’uscita dalla dipendenza e dall'uso dei carburanti fossili. Se vogliamo vedere il bicchiere mezzo pieno, un risultato su due è stato portato a casa. Ma chi avrebbe potuto fare pressioni per ottenere di più non l’ha fatto: gli USA assenti hanno boicottato, ma anche Cina e India, non pervenute, di fatto, mentre una Ue divisa alla fine ha battuto un colpo. Resta lo sforzo dei Paesi per raggiungere i loro obiettivi. L'analisi di Sara Milanese e il commento di Eleonora Cogo, responsabile del team Finanza in ECCO, il Think Tank sul cambiamento climatico. L'Europa cambia il piano Trump in almeno tre punti: nessuna concessione territoriale alla Russia prima del cessate-il-fuoco, un esercito per l'Ucraina più grande e nessun limite alle sue alleanze, l'uso dei fondi russi congelati in Europa per la ricostruzione (e no al 50% agli USA): sarà un piano digeribile anche per Trump? L'analisi di Federico Baccini, nostro collaboratore da Bruxelles. Infine Luigi Ambrosio inviato a Napoli per le elezioni regionali ci racconta il peso straordinario dell'astensionismo.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 24-11-2025

Adesso in diretta