Approfondimenti

Expo promossa (con riserva)

La fine di Expo è il giorno dell’orgoglio degli Expottimisti, di chi ha creduto all’esposizione universale nonostante tutto. Le istituzioni cantano vittoria, dal Governo, alla Regione al Comune. Per un giorno si dimenticano i guai del dopo manifestazione, dello spazio da mettere in valore, degli accordi ancora da confermare per trasformare il “pesce” (l’area espositiva di Expo 2015) in una cittadella della scienza.

Il primo dato è quello dei visitatori: oltre 21,5 milioni, secondo le cifre date dal Commissario unico Giuseppe Sala. Lo psicodramma ancora non è chiuso, certo: il prezzo medio è più basso (ancora non si sa di quanto) rispetto alle previsioni iniziali e resta il giallo dei primi tre mesi in cui le cifre fornite dalla società erano state un po’ ritoccate, causa “fornelli in tilt”. Insomma, bisogna vedere se i biglietti venduti saranno sufficienti a chiudere i conti in pareggio per la società. Il dato certo è la massa di persone che ha visitato Milano, in un’atmosfera sempre di festa.

Se c’è da individuare un punto di svolta nella storia di Expo, forse questo è proprio il giorno dell’apertura dei cancelli, il primo maggio. La legittima contestazione dei No Expo, durante la May Day, ha superato il segno provocando la distruzione di macchine e vetrine. Un danno calcolato in  circa 1,5 milioni di euro. In quel momento i milanesi hanno deciso da che parte stare, nonostante una certa malcelata indifferenza per l’esposizione universale, come testimoniano i pochi visitatori dei primi mesi. Ma il giorno dopo è scesa in campo “la sinistra Mastrolindo”, come l’ha definita in modo sprezzante il manifesto: una parte di città che ha risposto all’appello del sindaco di ripulire la città e rimetterla a nuovo. in fondo, quello spirito è poi rimasto nella testa della città.

Gli altri numeri riportati dall’Ansa confermano l’immagine di un’Expo popolare. Sessanta capi di Stato in visita, 2 milioni di studenti, 20 mila lavoratori (il cui futuro però è incerto), 95 aziende fermate da interdittive antimafia dalla Prefettura e 26 tonnellate di cibo recuperato. In questi numeri così imponenti e così diversi stat tutta Expo: un’operazione universale e per questo contraddittoria. Ma positiva, in fondo. Il commissario Sala, in preda all’ubriacatura del successo, dice che Expo “ha conquistato il mondo”. In realtà sul piano dei contenuti i risultati non sono stati soddisfacenti come per i numeri. E la riserva sul successo si scioglierà solo alla fine dell’armistizio con la Procura di Milano, proclamato dopo l’ultima ondata di arresti. L’Expo fase due (post maggio 2014) è davvero stato esente da infiltrazioni criminali e corruzione? La risposta la avremo nei prossimi mesi.

“Quando qualcosa finisce c’è sempre un po’ di malinconia”. La cerimonia è ancora in corso e il sindaco Pisapia mostra già sintomi di Mal d’Expo: i sei mesi di esposizione universale hanno ridato spolvero a Milano e, di conseguenza, anche ai suoi cinque anni a Palazzo Marino. Capitale morale o no, poco importa: resta l’ormai celeberrimo “Milano is the place to be” scritto in un articolo del New York Times  del luglio 2015 che ha significato un’investitura per la città della Madonnina. Gli ultimi dati di diverse agenzie di viaggio internazionali affermano che Milano è la seconda città più visitata d’Italia, dopo anni passati a fare l’anima grigia del Belpaese. Facile che tutto questo sia solo un simbolo. Ma il valore che si porta appresso è indiscutibile: Milano sa essere una città che ospita turisti, che si rimbocca le maniche, che mostra un volto efficiente.

La città è promossa: i mezzi pubblici hanno gestito l’urto dei visitatori, il programma di intrattenimento è stato vario e adatto sia ai turisti che ai milanesi. Con la scusa dell’Expo sono state riqualificate aree come la Darsena o via Stephenson: il grande evento ha spinto sull’acceleratore anche fuori dai recinti del sito espositivo. Certo, l’effetto Expo ha toccato solo la città: l’Italia pare ancora guardare il capoluogo milanese con un misto di invidia, ammirazione e  disprezzo. Lo si nota dalle conseguenze delle parole di Raffaele Cantone, il presidente Anticorruzione che affibbiando a Milano il ruolo di capitale morale ha voluto gettare ombre su Roma.

I numeri per l’indotto non sono ancora disponibili, ma l’impressione, almeno a sentire la Camera di Commercio, è che i risultati ci siano. Expo 2015 “ha ridato all’Italia e a Milano un ruolo centrale a livello globale”, sostiene il presidente milanese Carlo Sangalli. “Questo straordinario risultato – ha aggiunto – è la vera eredità dell’esposizione universale”. L’ultimo dato è quello del sondaggio Coldiretti/Ixé: gli italiani hanno speso complessivamente oltre 2,3 miliardi per visitare l’Esposizione universale tra viaggio, alloggio, spese varie fuori ed ingresso e consumazioni all’interno. Un primo segno di ripresa? Forse. E in caso, la promozione dell’evento sarebbe a pieni voti.

  • Autore articolo
    Lorenzo Bagnoli
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 03/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 03-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 03/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 03/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 03-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 03/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 03-07-2025

  • PlayStop

    Ardone: “L’assenza del ministro Giuli al Premio Strega: è la fine della comunicazione tra chi fa cultura e chi dovrebbe governarla”

    Dopo le polemiche sull’assenza del ministro Giuli, che sostiene di non avere nemmeno letto i libri della cinquina dei finalisti, sarà assegnato questa sera il premio Strega 2025. Quella di oggi, si è saputo nel pomeriggio, potrebbe anche essere l'ultima edizione che si terrà al Ninfeo di Villa Giulia. Per l'anno prossimo il ministero vorrebbe spostare la cerimonia a Cinecittà. La provocazione del ministro Giuli è l’ennesima spia dell’insofferenza della maggioranza nei confronti di un mondo, quello della cultura, che vorrebbe riplasmare a proprio piacimento. Anna Bredice ha intervistato su questo la scrittrice Viola Ardone.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di giovedì 03/07/2025

    Quando ci buttiamo nel pogo di un concerto metaforico insieme agli ascoltatori e ascoltatrici che ricordano le loro gesta sotto i palchi e in mezzo alla polvere. Ospite della puntata Claudio Trotta di Barley Arts che ci racconta del Comfort Festival di Cinisello Balsamo.

    Poveri ma belli - 03-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 03/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 03-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 3/7/25 - Bambole di pezza

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

Adesso in diretta