Approfondimenti

Ex Ilva di Taranto, Marescotti di Peacelink: “Sta andando verso la chiusura”

ex ilva taranto

Alessandro Marescotti di Peacelink ha pochi dubbi: il destino dell’acciaieria ex Ilva di Taranto è la chiusura. Nessuno gruppo industriale, sostiene, può permettersi le perdite dello stabilimento. E nessun gruppo industriale, dopo il fallimento di ArcelorMittal, è in grado di fare la sola cosa che andrebbe fatta: smantellare l’attuale impianto e costruirne uno in grado di produrre facendo profitti e non a discapito dell’ambiente.

L’intervista di Luigi Ambrosio a Malos.

A Taranto si continua a morire di tumore.

Sì, c’è stato un ennesimo decesso e purtroppo è toccato ad un ragazzo uscito dalla mia scuola, l’Istituto Righi, qualche anno fa. È morto di tumore a 23 anni. È l’ennesima vittima di una situazione ambientale che è inaccettabile. E non lo diciamo noi, lo dice una valutazione integrata di impatto ambientale e sanitario. E questa la situazione per cui, lo voglio sottolineare, la dirigenza di ArcelorMittal a mio parere va via da Taranto. Ormai questa fabbrica non è più diretta da ArcelorMittal.

Da chi è diretta?

È diretta da manager italiani, non più dai manager della multinazionale più grande del Mondo.

Sta dicendo che è diretta da commissari?

No, non dai commissari. È diretta da persone che svolgono funzioni manageriali per conto di ArcelorMittal. La struttura commissariale è una struttura che attualmente svolge funzioni di rappresentanza dello Stato. Attualmente si sta defilando la presenza di ArcelorMittal, che si sta preparando ad andare via da Taranto. Questo a mio parere è un dato inequivocabile. ArcelorMittal lascia l’Ilva perché da una parte non ci sono più le condizioni di mercato e dall’altra non ci sono più le condizioni di gestione perché per tutta una serie di ragioni, in particolare quelle ambientali e sanitarie, rischia di finire sotto processo. C’è una pesante situazione dal punto di vista ambientale e sanitario: la valutazione integrata di impatto ambientale e sanitario indica che anche a questo livello ridotto di produzione – 4.7 milioni di tonnellate di acciaio all’anno – c’è un rischio inaccettabile per la salute certificato da esperti.
Noi su questo faremo un’azione molto chiara presso la Procura perché in tutti questi anni a Taranto è stata condotta una produzione considerata pericolosa dagli esperti. E non stiamo parlando di una valutazione rispetto al passato, ma predittiva rispetto al futuro.

Però quando ArcelorMittal ha preso in carico l’Ilva queste cose le sapeva benissimo…

Le sapeva, ma c’era uno scudo penale che la proteggeva. Adesso questo scudo penale non c’è più per almeno due motivi. Il primo è perché il gip a Taranto aveva sottoposto la questione alla Corte Costituzionale e si era in attesa di un giudizio che poteva essere diverso da quello espresso nel 2013. E questa spada di Damocle pendeva sull’intera vicenda.
In secondo luogo, e questo è l’aspetto di grande novità, c’è la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo che ha condannato l’Italia per non aver protetto i cittadini di Taranto e considerato lo Stato italiano inadempiente. E da questo punto di vista inizierà a marzo 2020 la fase di monitoraggio dell’applicazione di questa sentenza. È una situazione estremamente pesante e di grande incertezza quella che c’è Taranto. Da una parte ArcelorMittal va via con la sua dirigenza e dall’altra parte non si poteva mantenere lo scudo penale: quando ArcelorMittal è venuta Taranto non si erano palesati all’orizzonte tutti questi elementi.

Cosa dovrebbe fare lo Stato per tenere fede alla sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo?

La prima cosa che doveva fare, lo diceva la stessa Corte di Strasburgo, era togliere l’immunità penale. E, in un certo senso, se c’è stato un restringimento del perimetro di azione dello scudo penale è perché c’era anche questa richiesta fatta dai giudici di Strasburgo. E adesso comincia la fase di monitoraggio. Lo Stato italiano presenterà le sue memorie, noi come cittadini, con lo studio legale a cui facciamo riferimento, presenteremo le nostre memorie e sarà battaglia legale.

Voi cosa chiedete?

Noi chiediamo che l’Ilva non produca più in queste condizioni che mettono a rischio la salute.

Questo vuol dire chiuderla?

Questo vuol dire che nelle attuali condizioni l’Ilva mettere a rischio la salute in maniera inaccettabile. Non stiamo parlando di chiuderla, ma che fino a che sarà offensiva e pericolosa per la salute non potrà produrre. Se un domani dovessero dotarla di tecnologie non offensive per la salute non ci sarà nessuno pregiudizio da parte nostra né da parte della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. In queste condizioni la produzione è pericolosa e deve fermarsi.

Di tutto questo però non c’è nulla all’orizzonte. Chi potrebbe investire a Taranto per una trasformazione radicale?

Nessuno. Lo voglio sottolineare con la massima precisione: se non ci è riuscita la più grande multinazionale al Mondo non credo che possa esserci un peso piuma in grado di cambiare la situazione. Non è possibile.

Dei nomi alternativi sono circolati.

Stiamo parlando soltanto di un tentativo di prendere tempo. La carta ArcelorMittal era la carta più importante di tutti. Stiamo parlando della più grande multinazionale del Mondo in campo siderurgico. Se la più grande multinazionale del Mondo in campo siderurgico è venuta a Taranto e non è riuscita a fare profitti, anzi avrebbe perso un miliardo di euro in questa situazione, è chiaro che nessun altro attore dotato di buon senso è in grado di venire a Taranto, prendere questa fabbrica e riportarla ai vecchi tempi in cui produceva profitti.
Stiamo parlando di una fabbrica che ha una caratteristica particolare: se non produce almeno 7 milioni di tonnellate all’anno di acciaio non va in pareggio. Se la richiesta di acciaio è depressa, come in questi ultimi anni, questa è una fabbrica che non produce profitti, ma perdite.

Fatte queste premesse, però, l’Ilva dovrebbe chiudere e basta.

Sì, alla fine il ragionamento porta a questa conclusione. È una conclusione complicata, ma le migliaia di posti di lavoro che si perderanno non vengono tutelati con una strategia fallimentare del governo che si protrae da anni e che consiste nel mantenere in vita un’attività economica in coma. Il 26 febbraio a Taranto ci sarà una fiaccolata per le vittime dell’inquinamento, una fiaccolata che ricorderà che a Taranto si sta portando avanti un’attività economica in perdita e si sta protraendo un disastro ambientale che ha provocato e continua a provocare vittime. Quando si procura un danno agli altri senza procurare un vantaggio a sé stessi siamo nel pieno della terza della stupidità del professor Cipolla.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 14/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 14/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 14/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 14-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 14/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gaza è sull’orlo del collasso a causa della fame acuta e della mancanza d’acqua. È l’allarme lanciato dalla Caritas

    In Israele aumentano le critiche al progetto del governo Netnayhu di costruire delle cosidette “città umanitarie” nel sud della striscia, al confine con l’Egitto, dove spostare tutti i palestinesi di Gaza. Oggi l’ex primo ministro israeliano Ehud Olmert li ha definiti “campi di concentramento”. Intanto proseguono incessanti i bombardamenti israelian sulla Striscia , nelle ultime 24 ore sono oltre 100 le vittime. La Caritas oggi ha lanciato un drammatico appello : “siamo vicini al collasso le vite dei palestinesi sono appese ad un filo a causa della fame acuta, della mancanza d’acqua e delle malattie, serve un intervento umanitario urgente”. Danilo Feliciangeli responsabile Caritas per il Medio Oriente.

    Clip - 14-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 14/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 14-07-2025

  • PlayStop

    Il grande flop delle case della salute. Solo il 5% è pienamente funzionante. La denuncia del Pd lombardo

    Dovevano essere i presidi con cui ricostruire la sanità sul territorio in Lombardia, ma finora le case di comunità sono state un flop. 216 sono quelle previste entro la scadenza dei fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza che arriverà a giugno 2026. Al momento 140 hanno aperto, ma solo otto in tutta la regione (sei in provincia di Bergamo e due nel varesotto) hanno tutti i requisiti obbligatori previsti dalla legge. In totale sono meno del 6 percento. La denuncia è del gruppo consiliare del Partito democratico lombardo che ha fatto un accesso agli atti alla direzione generale Welfare per ognuna delle case di comunità attive in Lombardia. L’assessorato ha replicato che i numeri diffusi “sono usati in modo difforme dalla realtà. Le rilevazioni mostrano percentuali elevate di attuazione per la maggior parte dei servizi obbligatori”. Per il capogruppo del Pd al Pirellone, Pierfrancesco Majorino, “Regione Lombardia è in colpevole ritardo”.

    Clip - 14-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di lunedì 14/07/2025

    Stagione XI - ep 6 - Zyriab e Paco De Lucia

    A tempo di parola - 14-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 14/07/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 14-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di lunedì 14/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 14-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di lunedì 14/07/2025

    Stagione XI - ep 6 - Zyriab e Paco De Lucia

    Rock is dead - 14-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 14/07/2025 delle 13:30

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 14-07-2025

  • PlayStop

    Domini collettivi - 14/07/2025

    Domini collettivi: territori di vita gestiti dalle comunità. Alpeggi, fonti idriche, spiagge. Con Marta Villa (antropologa, docente di antropologia culturale, Università di Trento) e Andrea della Maddalena (Azienda Agricola Agneda di Sondrio e Alpe Aquanegra, Lanzada – Valmalenco). Modera Fabio Fimiani. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 14-07-2025

Adesso in diretta