Approfondimenti

Erdogan, un uomo solo al comando?

Domani in Turchia ci sarà l’attesissimo referendum costituzionale. Si vota sulla riforma in senso presidenziale, fortemente voluta da Erdogan e dal suo partito l’AKP. L’opposizione sostiene che una vittoria del sì trasformerebbe definitivamente il paese in una dittatura. Il presidente risponde che la Turchia ha bisogno di più stabilità.

Il referendum di domenica è probabilmente il passaggio politico più importante nella storia della Repubblica Turca, nata nel 1923 con Kemal Ataturk, dopo la dissoluzione dell’Impero Ottomano alla fine della Prima Guerra Mondiale. Visti i legami della Turchia con l’Europa e il Medio Oriente il voto di domenica avrà ripercussioni anche sul piano internazionale.

Ne abbiamo parlato con Berk Esen, politologo all’Università Bilkent di Ankara.

I media internazionali seguono la linea dell’opposizione e dicono che la Turchia sta scivolando verso la dittatura. È vero?

Non direi che la Turchia stia diventando in tutto e per tutto una dittatura, anche se nell’ultimo periodo lo stato ha fatto uso di pratiche autoritarie. Il principale partito del paese, l’AKP di Erdogan, ha accentrato sempre più potere, diminuendo e a volte distruggendo i meccanismi istituzionali che garantivano un certo equilibrio tra i diversi poteri dello stato. Il partito di governo sta quindi usando la struttura statale per i suoi interessi di partito. In Turchia sulla carta ci sono ancora elezioni libere, ma in realtà non si tratta più di elezioni libere. Per l’opposizione è sempre più difficile sfidare il partito di governo. Insomma, come dicevo, non siamo in una dittatura. Ci sono elezioni, domenica c’è un referendum, la gente vota, l’opposizione ha fatto la sua campagna, ma non è certo stata una campagna libera ed equilibrata.

Quindi come possiamo definire l’attuale sistema politico?

Se domenica vince il sì avremo un sistema presidenziale, ma un sistema presidenziale con delle caratteristiche peculiari e uniche. Innanzitutto non ci sarebbe più la posizione di primo ministro, mentre la figura del presidente verrebbe ulteriormente rafforzata. La riforma prevede per esempio che il presidente, oggi per costituzione un ruolo bipartisan, possa essere il leader di un partito politico, possa nominare un numero indefinito di vice-presidenti e anche di ministri. Quindi un sistema presidenziale molto marcato, molto forte, senza checks and balances. Un presidente decisamente più forte del presidente americano o del presidente francese.

Erdogan ha detto che il paese ha bisogno di questo nuovo sistema per garantire la sua stabilità. La Turchia ha molti problemi, interni ed esteri. Questo sistema potrebbe sul serio stabilizzare il paese?

Questo è quello che sostiene l’AKP, il partito di governo. Però bisognerebbe chiedergli quali siano le misure contro il terrorismo o contro i tanti altri problemi della Turchia di oggi che l’AKP non ha potuto adottare a causa dell’attuale sistema parlamentare. L’AKP è al potere dal 2002. In questi anni ha adottato diverse politiche proprio con l’obiettivo di risolvere diversi problemi gravi, come il terrorismo. Ma alla fine non li ha mai risolti. Il governo ha usato questo argomento in campagna elettorale ma non ha specificato cosa vorrebbe fare sul serio. Non vedo cosa possa cambiare con un diverso sistema istituzionale, una diversa forma di governo.

Quanto e’ cambiata la Turchia dopo il colpo di stato dello scorso luglio?

Per fortuna il colpo di stato non ha avuto successo e l’esercito ha dovuto fare un passo indietro. Le forze armate sono state indebolite, non hanno quasi più un ruolo politico. E questa, ripeto, è una cosa buona. La pagina dei colpi di stato militari dovrebbe essere finita. Il problema è che a causa del golpe il governo ha adottato una stretta non solo contro i presunti protagonisti del colpo di stato, ma contro quasi tutti i suoi oppositori. E molti temono che la situazione possa solo peggiorare, andando a colpire anche chi per tutta la vita si è sempre opposto ai colpi di stato militari. Sono andati in prigione o sono stati messi a processo politici, giornalisti, docenti universitari. Uno sviluppo preoccupante che magari, speriamo, il risultato del referendum di domenica potrebbe fermare.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 20/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 20/10 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 20/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 20/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 20-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 20/10/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 20-10-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 20/10/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: stasera in Audutorium ospitiamo al Suggeritore NL una tappa del torneo di Slam Poetry, con 3 poeti/e che si esibiscono sul palco, moderati da Ciccio Rigoli, Paolo Agrati e Davide Passoni; la mostra "Nan Goldin. This Will Not End Well" all'Hangar Bicocca di Milano; al Piccolo Teatro Studio Melato va in scena "L'analfabeta" di Ágota Kristóf, un progetto di Fanny & Alexander con Federica Fracassi; ben 2 puntate della rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

    Cult - 20-10-2025

  • PlayStop

    La resistenza nonviolenta in Palestina sotto attacco

    Dal 7 ottobre 2023, secondo i dati in possesso della Wafa la Palestinian News and Information Agency, i coloni hanno effettuato 7.154 attacchi in Cisgiordania, danneggiando 37.237 ulivi, ucciso 33 palestinesi in questi attacchi. Alcune comunità palestinesi come quella di Masafer Yatta vicino a Hebron sono sotto perenne minaccia e non riescono più a mandare i figli a scuola o coltivare i loro campi. In questi luoghi operano alcuni attivisti israeliani e occidentali della nonviolenza attiva e tra questi c’è Tex (soprannome), una ragazza italiana che è arrivata in Cisgiordania con l’Operazione Colomba, il progetto della Comunità Papa Giovanni XXIII che dal 1992 porta la nonviolenza in zone di guerra (iniziato in ex-Jugoslavia ha operato in America Latina, nel Caucaso e in Medio oriente, in Palestina è presenta dal 2002). Ci racconta di come la violenza sia enormemente aumentata e di storie esemplari come quella della famiglia Huraini o quella della Youth od Sumud formazione politica di base che si oppone al colonialismo israeliano, formata da contadini e attivisti che vivono in tende e case ricostruite presso villaggi minacciati dai coloni israeliani dal 2017 sulle colline a sud di Hebron. L’intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 20-10-2025

  • PlayStop

    Manovra piccola con scadenza elettorale

    Secondo l’economista Roberto Romano la manovra economica del ministro Giorgetti riporta fedelmente le richieste deflattive e di taglio della spesa pubblica dell’Europa, ma lo fa senza risorse e ambizione con tanti provvedimenti “bandiera” dall’impatto minimo, anche sulla spesa al riarmo gli annunci non corrispondono alle cifre. Il tutto per arrivare alle prossime elezioni con la spinta dei fondi del Pnrr senza i quali saremmo in recessione e non lasciando nulla per il futuro. L’intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 20-10-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 20/10/2025

    Le forme della violenza maschile, dopo il femminicidio di Pamela Genini a Milano e l'omicidio in pieno centro a Palermo di Paolo Taormina. Con Assunta Sarlo, giornalista e saggista, tra le fondatrici del movimento femminista «Usciamo dal silenzio», l’analisi dei diversi “moventi” riconducibili a violenze maschili. Da un lato la cultura patriarcale, l’esercizio maschile del possesso e del dominio sui corpi delle donne che porta ai femminicidi. Dall’altro la violenza omicida praticata per l'affermazione di sé e per costruire un potere maschile dell'intimidazione. Pubblica ha ospitato anche Chiara Saraceno, sociologa della famiglia, sull’educazione sessuale e all'affettività che la destra in Italia vuole bandire dalle scuole elementari e medie e – alle superiori - condizionare ad una firma dei genitori.

    Pubblica - 20-10-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 20/10/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 20-10-2025

  • PlayStop

    ROBERTO FERRARI - MEDITARE CON GLI ANIMALI

    ROBERTO FERRARI - MEDITARE CON GLI ANIMALI - presentato da Cecilia Di Lieto

    Note dell’autore - 20-10-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 20/10/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 20-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 20/10/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 20-10-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 20/10/2025

    - 80 anni e sentirli tutti. L’anniversario della nascita dell’Onu nel periodo più oscuro del diritto internazionale. Ne abbiamo parlato con il diplomatico Paolo Lembo. - La magistratura archivia. La società civile no. Giovedì all’Università di Milano inaugurazione di un murales dedicato a Mario Paciolla. I suoi genitori ai nostri microfoni: è stato un omicidio mascherato da suicidio. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 20-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 20/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 20-10-2025

Adesso in diretta