Approfondimenti

Enrico Rossi, la sfida a sinistra

Enrico Rossi, attuale governatore della Toscana, si candida a guidare la segretaria del PD. “Sono un outsider, nel senso che non sono sostenuto da nessuna compagine dell’attuale classe dirigente”, spiega ai microfoni di Radio Popolare.

Nato a Bientina, in provincia di Pisa, 58 anni fa, Rossi dice di voler superare l’alternativa tra renzismo e anti-renzismo su cui il Partito democratico sembra essersi impantanato. “Voglio riportare il Pd su un asse politico diverso, più a sinistra”, spiega. Tra le sue priorità, c’è quella di una maggiore eguaguaglianza e giustizia sociale, “valori su cui è nata la sinistra”.

Il giudizio che Rossi dà di Matteo Renzi non è negativo, tutt’altro. “Ha fatto molte cose, ha individuato molti problemi e impresso un dinamismo che prima non c’era”, racconta Rossi. Ciò non toglie che il premier abbia compiuto degli errori. “Troppe promesse di detassazione indiscriminata”, prosegue il governatore della Toscana, che ritiene si debba fare di più anche in tema di lotta all’evasione fiscale, alle povertà, per l’implementazione di politiche attive sul lavoro e per maggiori investimenti in infrastrutture, ambiente e opere pubbliche.

E’ una legge amputata“, dice Enrico Rossi, quando gli chiediamo un giudizio sulle unioni civili. “Secondo me, è un problema destinato a riaprirsi – aggiunge – perché la Corte Europea ci aveva chiesto pari diritti tra eterosessuali e omosessuali”. Ciò non toglie, spiega ancora Rossi, che “Renzi sulle unioni civili abbia comunque dato un segnale importante”.

La cosa che più distanzia Rossi dall’attuale presidente del consiglio è però la forma-partito. “Dobbiamo restare un partito di miliatnti, radicato nel territorio”. Nessuna nostalgia, ma il Pd non può essere “un puro comitato elettorale”.

Infine Enrico Rossi si esprime anche sulle primarie di Milano. “Avrei votato Majorino“, dice. “Sala è un bravo tecnico, ma è stato un errore farlo passare come un uomo di sinistra“.

 

Ascolta l’intervista a Enrico Rossi andata in onda nel corso di “Il demone del tardi”

Enrico Rossi

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 21/01 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-01-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 21/01 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-01-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 20/01/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-01-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 21/01/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-01-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 21/01/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 21-01-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 21/01/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 21-01-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 21/01/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Emanuele Valenti

    A come America - 21-01-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di martedì 21/01/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 21-01-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 21/01/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 21-01-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 21/01/2025

    I primi ordini esecutivi del Presidente Trump sono per la militarizzazione delle frontiere contro i migranti, l'abolizione dello ius soli, il perdono degli invasori di Capitol Hill... il racconto di Roberto Festa. Il referendum sull'autonomia non si farà ecco perché e cosa succede spiegato dalla Docente di Diritto Costituzionale dell'Università di Torino Alessandra Algostino; altri 5 referendum invece si faranno, quattro sono sul lavoro e sono stati promossi dalla Cgil: Lorenzo Fassina Responsabile Ufficio giuridico e vertenze CGIL nazionale. A Gaza con Francesco Sacchi, capo missione di Emergency, dove gli aiuti dopo 48 ore di tregua stanno aumentando la possibilità di avere cibo e medicinali.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 21-01-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 21/01/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 21-01-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 21/01/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 21-01-2025

Adesso in diretta