Approfondimenti

Emmy 2018, storico pareggio tra Netflix e HBO

The Marvelous Mrs. Maisel

Il 17 settembre a Los Angeles – la cerimonia è stata trasmessa anche in Italia, in diretta durante la notte da Rai4 – sono stati assegnati gli Emmy Awards, ovvero gli Oscar della tv, i premi più importanti destinati al piccolo schermo americano.

Il bilancio più interessante, a giochi fatti, è lo storico pareggio tra Netflix e HBO: la piattaforma streaming ha portato a casa in totale, contando anche tutte le categorie tecniche, 23 statuette, proprio come il prestigioso canale via cavo che da circa 20 anni dominava la gara della tv di qualità. È un dato importante perché testimonia un notevole cambiamento nelle abitudini di visione degli spettatori che si allontanano dalla tv tradizionale e dal palinsesto fisso per scegliere cosa guardare e quando dentro un’offerta vasta: una trasformazione che si ripercuote su tutta l’industria, sul modo in cui le serie vengono realizzate, scritte, prodotte.

Se dobbiamo nominare un solo titolo da incoronare trionfatore, però, non è Netflix ma Amazon Prime Video la vincitrice: la strepitosa commedia La fantastica signora Maisel ha agguantato otto trofei, due dei quali per la sua autrice Amy Sherman-Palladino, la prima persona a vincere sia per la scrittura sia per la regia. Miglior serie drammatica Il trono di spade, scelta sorprendente soprattutto perché la serie è andata in onda l’ultima volta l’estate scorsa, e la nuova stagione – che poi sarà anche l’ultima – non arriverà sui piccoli schermi prima della primavera 2019.

Tra le miniserie e tv movie (una categoria interessante da analizzare perché raccoglie opere diversissime tra loro e dimostra come anche le forme televisive siano sempre più fluide) domina American Crime Story: L’assassinio di Gianni Versace, con il suo protagonista rivelazione Darren Criss. Altri attori meritatamente premiati: Henry Winkler, l’ex Fonzie di Happy Days, per la comedy Barry, Thandie Newton che ha imparato il giapponese antico per Westworld, Claire Foy che ha incarnato la regina Elisabetta in The Crown, lo straordinario Matthew Rhys protagonista di The Americans.

Snobbati ingiustificati: la seconda stagione di Atlanta e la terza di Twin Peaks, forse troppo sperimentali entrambe. Per anni Netflix ha cercato una legittimazione nei premi oltre che nel numero sempre crescente di abbonati, e in questo 2018, contando anche il Leone d’oro vinto a Venezia per il film di Alfonso Cuarón Roma, pare aver raggiunto il suo obiettivo, certificando nel frattempo il suo metodo “produrre tanto, produrre tutto, produrre vario”: non ha una sola serie forte – com’è Il trono di spade per HBO – ma tante serie per tutti, da The Crown a Stranger Things a Godless a Black Mirror.

Per sapere come andrà davvero a finire, e quanto alla lunga modificherà il panorama mediale, la risposta è sempre la stessa: aspettare la prossima puntata.

The Marvelous Mrs. Maisel
Foto dalla pagina FB di The Marvelous Mrs. Maisel https://www.facebook.com/MaiselTV
  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Addio a Goffredo Fofi, il ricordo del critico Mauro Gervasini

    "Quando si parla di critica cinematografica non si può non partire da Goffredo Fofi. Un punto di riferimento, anche nel dissenso. C'è lui, e poi si scende". Così lo ricorda il critico Mauro Gervasini nell'intervista di Ira Rubini

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 11/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 11-07-2025

  • PlayStop

    Goffredo Fofi, elogio della disobbedienza civile

    Era uno dei più importanti intellettuali italiani viventi. È morto a 88 anni Goffredo Fofi. Saggista, critico cinematografico, scrittore, fu vicino ai movimenti studenteschi e alla sinistra extraparlamentare tra gli anni ‘60 e ‘70, e in quegli anni fondò o partecipò a diverse riviste, come quella di cinema “Ombre rosse” e i “Quaderni piacentini”, insieme a Piergiorgio Bellocchio e Grazia Cherchi. Dalla metà degli anni ‘90 a una decina di anni fa aveva diretto “Lo straniero”, che si occupava di letteratura. In questa intervista del 2015 a Radio Popolare conversa con Roberto Festa a partire dal libro “Elogio della disobbedienza civile”, uscito in quell’anno.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 11/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 11-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 11/07/2025

    La guerra in Ucraina: da un lato di parla di ricostruzione, dall'altro il conflitto si prospetta ancora lungo. Ne parliamo con Nello Scavo, da Odessa, inviato di Avvenire e Francesco Strazzari, professore di relazioni internazionali alla scuola superiore Sant'Anna di Pisa. Il rapporto annuale sulle ecomafie di Legambiente: i reati contro l'ambiente continuano a crescere, con Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente. Il libro "Etnografie Trap: il potere delle vite immaginate", intervista di Roberto Maggioni all'autrice Francesca Buscaglia. Trent'anni dal genocidio di Srebrenica: tra memoria e presente. Dalla Bosnia a Gaza. Con Nicole Corritore da Srebrenica, giornalista dell'Osservatorio Balcani e Caucaso e Christian Elia, giornalista, grande conoscitore di Balcani e Medio Oriente.

    Summertime - 11-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 11/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 11-07-2025

Adesso in diretta