Approfondimenti

Emmy 2018, storico pareggio tra Netflix e HBO

The Marvelous Mrs. Maisel

Il 17 settembre a Los Angeles – la cerimonia è stata trasmessa anche in Italia, in diretta durante la notte da Rai4 – sono stati assegnati gli Emmy Awards, ovvero gli Oscar della tv, i premi più importanti destinati al piccolo schermo americano.

Il bilancio più interessante, a giochi fatti, è lo storico pareggio tra Netflix e HBO: la piattaforma streaming ha portato a casa in totale, contando anche tutte le categorie tecniche, 23 statuette, proprio come il prestigioso canale via cavo che da circa 20 anni dominava la gara della tv di qualità. È un dato importante perché testimonia un notevole cambiamento nelle abitudini di visione degli spettatori che si allontanano dalla tv tradizionale e dal palinsesto fisso per scegliere cosa guardare e quando dentro un’offerta vasta: una trasformazione che si ripercuote su tutta l’industria, sul modo in cui le serie vengono realizzate, scritte, prodotte.

Se dobbiamo nominare un solo titolo da incoronare trionfatore, però, non è Netflix ma Amazon Prime Video la vincitrice: la strepitosa commedia La fantastica signora Maisel ha agguantato otto trofei, due dei quali per la sua autrice Amy Sherman-Palladino, la prima persona a vincere sia per la scrittura sia per la regia. Miglior serie drammatica Il trono di spade, scelta sorprendente soprattutto perché la serie è andata in onda l’ultima volta l’estate scorsa, e la nuova stagione – che poi sarà anche l’ultima – non arriverà sui piccoli schermi prima della primavera 2019.

Tra le miniserie e tv movie (una categoria interessante da analizzare perché raccoglie opere diversissime tra loro e dimostra come anche le forme televisive siano sempre più fluide) domina American Crime Story: L’assassinio di Gianni Versace, con il suo protagonista rivelazione Darren Criss. Altri attori meritatamente premiati: Henry Winkler, l’ex Fonzie di Happy Days, per la comedy Barry, Thandie Newton che ha imparato il giapponese antico per Westworld, Claire Foy che ha incarnato la regina Elisabetta in The Crown, lo straordinario Matthew Rhys protagonista di The Americans.

Snobbati ingiustificati: la seconda stagione di Atlanta e la terza di Twin Peaks, forse troppo sperimentali entrambe. Per anni Netflix ha cercato una legittimazione nei premi oltre che nel numero sempre crescente di abbonati, e in questo 2018, contando anche il Leone d’oro vinto a Venezia per il film di Alfonso Cuarón Roma, pare aver raggiunto il suo obiettivo, certificando nel frattempo il suo metodo “produrre tanto, produrre tutto, produrre vario”: non ha una sola serie forte – com’è Il trono di spade per HBO – ma tante serie per tutti, da The Crown a Stranger Things a Godless a Black Mirror.

Per sapere come andrà davvero a finire, e quanto alla lunga modificherà il panorama mediale, la risposta è sempre la stessa: aspettare la prossima puntata.

The Marvelous Mrs. Maisel
Foto dalla pagina FB di The Marvelous Mrs. Maisel https://www.facebook.com/MaiselTV
  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 08/07 12:33

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 08/07 17:33

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 08/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 07/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Almendra di martedì 08/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 08-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 08/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 08-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di martedì 08/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 08-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 08/07/2025

    Oggi a Cult Estate: Oliviero Ponte di Pino riflette sul sistema -teatro italiano a partire dalle recenti decisioni delle commissioni ministeriali per il teatro; Pierfrancesco Majorino sul suo libro "Le stelle divorate dai cani" (Laurana); Federica Dauri, coreografa e danzatrice, al Kilowatt Festival 2025 con "Contatto"; Giuseppe Isgrò di Phoebe Zeitgest sulla performance site-specific dedicata a Fassbinder al PAC di Milano "Se si ha l'amore in corpo non serve giocare al flipper"...

    Cult - 08-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 08/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 08-07-2025

Adesso in diretta