Approfondimenti

Elly Schlein accusa: una vergogna le reazioni dei sovranisti nostrani al tentato golpe Usa

Elly Schlein

Elly Schlein, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, è intervenuta questa mattina a Fino Alle Otto all’indomani dell’assalto al Campidoglio USA da parte dei sostenitori di Trump e in una delle giornate più tese per il futuro del governo di Giuseppe Conte con un Recovery Plan ancora da chiudere e un piano vaccini che non decolla come dovrebbe.

L’intervista di Barbara Sorrentini.

Sappiamo che anche tu ieri sera hai seguito quello che stava accadendo a Washington, negli Stati Uniti.

Quello che è accaduto non ha precedenti nella storia americana. È di una gravità inaudita e peraltro ci sono stati anche quattro morti. La protesta voluta da Trump è diventata una irruzione armata vera e propria nel Congresso, con tanto di scontri a fuoco. Questo si ottiene con anni di polarizzazione e di bugie. Non stupisce che sia stato proprio un deputato repubblicano ieri a parlare di tentato golpe. È una ferita profonda per la democrazia, non solo americana, perché questo è un fatto che rimarrà. Deve esserci un confine, anche nelle divisioni e io ho il timore che questo possa essere un precedente simbolico molto pericoloso anche per altri nazionalisti e altri contesti di altri Paesi. Mi dispiace anche che i leader nazionalisti di casa nostra abbiano perso un’ulteriore occasione per schierarsi nettamente a favore dei principi basilari di convivenza democratica. Ho letto qualche tweet. Uno si è limitato a condannare genericamente la violenza e l’altra a dire che l’aveva fatto anche Trump, anche se con nessuna convinzione. Il video di Trump un video in cui sostanzialmente si ribadivano le stesse bugie che abbiamo capito avere aizzato questa protesta senza precedenti. È importante, però, che con la vittoria dei due seggi al Senato della Georgia, che è stato forse uno dei fattori scatenanti, i democratici abbiano ottenuto il controllo del Senato. Questo potrà garantire una maggiore agibilità politica al governo di Biden e di Kamala Harris. Questa è una buona notizia. C’è una polemica in corso sull’intervento delle forze dell’ordine. Bisogna fare chiarezza. Siamo di fronte all’assurdo in cui il capo delle forze armate fosse proprio la persona che ha voluto questa protesta. Questo ci deve insegnare con chiarezza quanto sia doppia, se non tripla, la responsabilità di chi fa politica e, a maggior ragione, di chi governa nell’utilizzare parole e nel diffondere un messaggio di non accettazione dell’altro.

Hai un pensiero sulla crisi di governo e le ultime offerte di Conte?

A me sembra un dibattito molto lontano da quello che in questo momento è nella testa delle persone. Abbiamo ancora un’incertezza sulla pandemia, una campagna vaccinale che sta prendendo il via, ragazze e ragazzi che purtroppo non sanno ancora quando torneranno a scuola e un piano da 200 miliardi da consegnare tra pochissimo a Bruxelles. Che il Recovery Plan possa migliorare non è in dubbio, ma mi pare che Renzi stia riuscendo nel fare esattamente ciò che andava evitato, cioè trasformarlo in una discussione tutta politica e partitica, una merce di trattativa di maggioranza anziché una sfida, come deve essere, per l’intero Paese in cui coinvolgere i territori e tutte le parti sociali, come peraltro noi chiediamo dall’inizio della discussione. Che questo governo non sia perfetto né infallibile lo sappiamo, ma è folle pensare di destabilizzare la situazione in un momento come questo e nessuna delle questioni sollevate mi pare non essere risolvibile nelle sedi opportune e in un franco e anche molto acceso confronto di maggioranza. Se il tema è quello di un rimpasto mi sembra molto distante da quello che in questo momento c’è da fare in fretta per il Paese. Se il tema è quello di andare al voto, a me sembra veramente che una crisi al buio sia irresponsabile e assurda in una fase come questa.

Hai citato i vaccini e il rientro a scuola. Su quali tempistiche state lavorando in Emilia-Romagna?

Sui vaccini siamo entrati a pieno regime all’inizio di questa settimana. Ieri sera siamo arrivati a 31.958 dosi, mi pare il 53% delle dosi che sono arrivate. Ad oggi, in questi primi giorni, ne stiamo facendo circa 8mila al giorno, un buon numero. Qualche ritardo nell’arrivo delle dosi c’è stato, ma aspettiamo qualche giorno per fare i bilanci. È un grande sforzo organizzativo e di responsabilità collettiva. Sappiamo che non è finita e che le persone devono continuare ad osservare le misure di sicurezza per evitare i contagi per non vanificare i grandi sforzi che abbiamo fatto fino a qui. Ora naturalmente ci stiamo concentrando sul personale sanitario, su quello dei servizi socio assistenziali e socio sanitari e sugli ospiti delle residenze per anziani e sugli anziani over 80 secondo le priorità che ha stabilito il governo. Naturalmente non dobbiamo dimenticare, quando saremo finalmente in grado di aprire anche la campagna vaccinale per la popolazione, le fasce più fragili. I criteri per valutare questa campagna sono la rapidità, l’efficienza e anche l’equità. Non dobbiamo lasciare indietro nessuno. Serve anche una campagna di informazione capillare perché sappiamo che anche il dibattito sui vaccini è un dibattito estremamente polarizzato che va accompagnato con uno sforzo di verità e di informazione corretta, capillare e trasparente per convincere le persone dell’importanza di vaccinarsi. In queste prime settimane puntiamo a vaccinare 50mila persone ogni settimana, poi naturalmente puntiamo ad aumentare il ritmo quando partirà la vaccinazione della popolazione.

L’Emilia-Romagna ha firmato il nuovo patto per il lavoro e per il clima.

Il patto per il lavoro e per il clima lo abbiamo firmato a metà dicembre insieme a tutte le parti istituzionali, dai comuni alle università e le province, ma anche le parti economiche, le organizzazioni d’impresa, i sindacati e, per la prima volta, anche con Legambiente e con la rete dei comuni Rifiuti Zero, cosa di cui sono particolarmente contenta perché si è arricchita la discussione. La firma del patto è un punto di partenza, non un punto di arrivo. È uno strumento fondamentale per ricostruire insieme con la consapevolezza che possiamo farcela se ciascuno nel suo diverso ruolo nella società fa la sua parte, a cominciare da noi che facciamo parte delle istituzioni e che dobbiamo allineare le nostre politiche agli obiettivi di una ricostruzione su basi diverse, puntando alla giustizia sociale e ambientale insieme, cioè al contrasto alle diseguaglianze di ogni tipo, alla coesione sociale, al lavoro di qualità, a obiettivi di investimento nella conoscenza, nella formazione e nei saperi insieme alla decarbonizzazione e al raggiungimento di obiettivi ambiziosi come il 100% di energie rinnovabili entro il 2035. È chiaro che sfide di questa portata hanno bisogno di condivisione e di concertazione ed è questo che stiamo chiedendo anche al governo di fare per questa fondamentale occasione di ricostruzione costituita dal piano Next Generation EU. Guai a farne una discussione tutta romana invece che coinvolgere Regioni, Comuni e il Paese nel suo complesso.

Che ne pensi della serie tv di Netflix su San Patrignano?

Io trovo che regista, autori e produttori abbiano fatto un ottimo lavoro di ricostruzione di una vicenda che racconta non solo le luci e le ombre di San Patrignano, ma anche un pezzo di storia del Paese e di come eravamo. Mi ha colpito perché non parte da una tesi per dimostrarla, non ha un esito scontato. Accompagna nella complessità della vicenda e dei suoi protagonisti anche attraverso dei dilemmi etici significativi senza fare sconti alle verità più scomode e anche a quelle processuali. L’ho trovato un lavoro costruito in modo equilibrato e che accompagna nella ricostruzione di una vicenda che ci lascia a farci ancora più domande.

Foto dalla pagina Facebook di Elly Schlein

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 10/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 10-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 10/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 10-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 10/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 10/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 10-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 10/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 10-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 10/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 10-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 10/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 10-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 10/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 10-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di giovedì 10/07/2025

    Quando con gli amici si giocava a ruba bandiera, strega comanda color, rialzo, astragolo e molti altri ancora. In questa puntata "amarcord" Alessandro Diegoli e Vittoria Davalli, insieme agli ascoltatori e ascoltatrici, ricordano tutti i giochi che facevano da bambini.

    Poveri ma belli - 10-07-2025

  • PlayStop

    Osservatorio Nomisma: comprare casa a Milano costa sempre di più

    Tornano a salire, anche se di poco, i prezzi delle case a Milano: è quanto emerge dal secondo Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2025 di Nomisma, che nel primo semestre dell’anno registra un +0,6% nel nuovo e un +0,3% nell’usato. Una ripresa del mercato, mostra il rapporto, che arriva dopo mesi in calo. E, su base annuale, i prezzi a Milano scendono, con -0,9% per le abitazioni nuove o ristrutturate al nuovo e -1,2% per quelle usate. Cresce la domanda di acquisto, spesso sostenuta da un mutuo. Il settore commerciale invece rallenta, con negozi e uffici che registrano un calo annuale. Per l’intero 2025, Nomisma stima nel capoluogo lombardo una stabilità del numero di compravendite, dei prezzi e canoni medi e del numero dei contratti di locazione. Chiara Pelizzoni è Senior Project Manager di Nomisma e curatrice del rapporto su Milano.

    Clip - 10-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 10/07/2025

    Iniziamo con artista della settimana e con una notizia piuttosto divertente sul tour in corso di Kendrick Lamar, ma ben presto ci abbandoniamo al fruscio del vinile insieme a Giulia Cavaliere che porta in studio una minuscola parte della sua collezione di vinili, per parlare delle loro storie e del modo in cui la passione del vinile oggi può avere senso senza diventare élitismo e senza prestarsi a operazioni evidentemente di mercato. Nell'ultima mezz'ora parliamo con Soul Beretta, direttore creativo di Metamorfosi, del festival Royal Summer Stage (10-13 luglio) e del successivo La Città che Sale. Chiudiamo con novità musicali e nuovi concerti annunciati. A cura di Luca Santoro.

    Almendra - 10-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di giovedì 10/07/2025

    Stagione XI - ep 4 - Glenn Miller e i caduti in guerra

    A tempo di parola - 10-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di giovedì 10/07/2025

    Stagione XI - ep 4 - Glenn Miller e i caduti in guerra

    Rock is dead - 10-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 10/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 10-07-2025

Adesso in diretta