Approfondimenti

Elly Schlein a Radio Popolare: “Le trasformazioni sociali vanno governate, altrimenti le subiranno i più fragili”

Elly Schlein

Questa mattina a Prisma, ai microfoni di Lorenza Ghidini e Alessandro Braga Elly Schlein ha presentato il suo libro “La nostra parte Per la giustizia sociale e ambientale, insieme”

Nel tuo libro “La nostra parte” fai spesso riferimento alla questione dell’astensionismo. Va a votare sempre meno gente e forse una ragione c’è. Temi anche tu che il divario fra la popolazione e la politica sia ormai troppo grande?

Vorrei iniziare dicendo che condivido lo sconforto di Marco Cappato e dell’associazione Luca Coscioni. Anche io avevo firmato e supportato il referendum sull’eutanasia legale, ma soprattutto l’hanno firmato 1200000 persone. Non è stato un bel momento per la democrazia, ovviamente aspettiamo di leggere le motivazioni che hanno portato alla bocciatura del referendum. A questo punto spero che sia il Parlamento a prendere l’iniziativa e a far vedere che la politica recepisce la forte richiesta di esprimersi da parte della cittadinanza.

Anche la pagina sul Ddl Zan è stata una feroce delusione.

Speriamo che possa andare diversamente per l’altro referendum che ho supportato, quello sulla cannabis legale. In questo caso abbiamo visto una straordinaria mobilitazione delle giovani generazioni e questo mi preoccupare ancora di più. Tutti questi colpi potrebbero causare un ulteriore allontanamento, soprattutto dei giovani, dalla politica.

In queste ultime settimane gli studenti sono scesi in piazza a protestare.
La politica e soprattutto la sinistra fa molta fatica a coinvolgere i giovani…

Prima di tutto vorrei esprimere solidarietà alle mobilitazioni in corso che, non dimentichiamocelo, sono partite dalla morte sul lavoro di Lorenzo Parelli, un ragazzo giovanissimo a cui purtroppo si è aggiunta anche quella di Giuseppe Lenoci.
Quelle ragazze e quei ragazzi si stanno mobilitando per il loro futuro e per ricordare queste morti inaccettabili. Stanno protestando per motivi legittimi e comprensibili. Colpisce molto la forte repressione verso i cortei dei giovanissimi che, purtroppo, non abbiamo visto nell’occasione in cui un corteo non organizzato e infiltrato da organizzazioni neofasciste è riuscito a spingersi fino alla sede della Cigl e devastarla.
Mi auguro che il governo faccia chiarezza su quello che sta accadendo in piazza negli ultimi tempi.

Ovviamente serve chiarezza per avvicinare i più giovani. Il libro “La nostra parte” prende le mosse proprio da questa osservazione. Non ho inventato niente, ho provato a raccogliere ciò che ho ascoltato in questi anni di mobilitazione politica tra l’Europa e l’Italia.
Mi è parso di vedere nella società e specialmente nelle mobilitazioni dei più giovani una sovrapposizione interessante. C’è la forte consapevolezza che giustizia sociale e ambientale sono inscindibili. Le lotte contro ogni forma di diseguaglianza, contro l’emergenza climatica e per una conversione ecologica reale che non sia green washing stanno convergendo.
Questa consapevolezza manca alla politica, che si ostina a voler dividere ciò che in quelle piazze sta già marciando insieme. Da queste considerazioni parte il mio libro e il mio invito a una mobilitazione collettiva…

L’INTERVISTA A ELLY SCHLEIN CONTINUA NEL PODCAST

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

Ultima Rassegna stampa

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/03/2023 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione…

    Rassegna Stampa - 01/04/2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Let's spend the night together di sabato 01/04/2023

    Let's Spend The Night Together è il salottino rock'n'roll di Radio Popolare. Si parla di attualità, si passano le novità…

    Let’s spend the night together - 04/01/2023

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 31/03/2023

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 01/04/2023

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 31/03/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01/04/2023

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 31/03/2023

    Psicoradio, la radio della mente Nasce nel 2006, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Usl di…

    Psicoradio - 01/04/2023

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 31/03/2023

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti. Tutte le domeniche dalle 15.35 alle 16.30. A…

    Sui Generis - 01/04/2023

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di venerdì 31/03/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 01/04/2023

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 31/03/2023

    1-Donald Trump verrà ricordato come il primo ex presidente incriminato nella storia degli stati uniti. Di fronte alla decisione del…

    Esteri - 01/04/2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di venerdì 31/03/2023

    (130 - 321) Dove ci sarebbe da ridere e invece c'è da piangere fra il revisionismo storico sull'attentato di via…

    Muoviti muoviti - 01/04/2023

  • PlayStop

    Di tutto un boh di venerdì 31/03/2023

    l’Italia è una repubblica fondata sul sentito dire. Tra cliché e cose spiegate male, è un attimo perdersi un pezzo…

    Di tutto un boh - 01/04/2023

  • PlayStop

    Jack Box di venerdì 31/03/2023

    Jack Box è lo scatolone musicale di Jack del venerdi, dal quale estraiamo i suoni che hanno caratterizzato la settimana,…

    Jack Box - 01/04/2023

  • PlayStop

    Jack di venerdì 31/03/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist…

    Jack - 01/04/2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 31/03/2023

    Con Marco Antonelli, Naturalista di Wwf parliamo di Operazione Cervo Italico, di Parco Naturale Regionale delle Serre, di Bosco della…

    Considera l’armadillo - 01/04/2023

  • PlayStop

    Dhoti senza mutande

    quando, attorno a una nuova puntata di Piantagioni con i Fantastici 3, ci immergiamo nel subcontinente indiano insieme a Stefano,…

    Poveri ma belli - 31/03/2023

  • PlayStop

    Cult di venerdì 31/03/2023

    Oggi a Cult: Carmen Covito introduce il suo nuovo libro "Sadaykko, la Duse del Giappone" (ed. Clueb); torniamo alle Stanze…

    Cult - 01/04/2023

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 31/03/2023

    Se non è febbre, quasi. 37 e 2 è la trasmissione dedicata ai temi dell’invalidità e della non autosufficienza. Dalle…

    37 e 2 - 01/04/2023

  • PlayStop

    PATRIZIA CARRANO - TUTTO SU ANNA

    PATRIZIA CARRANO - TUTTO SU ANNA - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 31/03/2023

  • PlayStop

    Prisma di venerdì 31/03/2023

    TRUMP INCRIMINATO cosa succede adesso? Con Mario Del Pero, americanista dell' università parigina di Sciences Po COME STA MILANO, SECONDO…

    Prisma - 01/04/2023

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 31/03/2023

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco…

    Il giorno delle locuste - 01/04/2023

  • PlayStop

    Il demone del tardi di venerdì 31/03/2023

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 01/04/2023

Adesso in diretta