Approfondimenti

Le elezioni americane sono state un referendum sul trumpismo

Biden - Stati Uniti Europa

Oggi a Prisma abbiamo ospitato il professor Mario Del Pero, americanista con cattedra presso la Science Po di Parigi, per far luce sullo stato attuale delle elezioni presidenziali americane. L’intervista di Lorenza Ghidini e Claudio Jampaglia.

Professore, partiamo da Joe Biden, che ha fatto il pieno di voti anche più di Obama nel 2008, il più votato della storia. È vero che c’è stata una partecipazione gigantesca a queste elezioni, ma cosa c’è sotto questo record?

Il trainer non è stato Biden ma Trump. L’elezione è stata un grande referendum su Trump e il trumpismo, un referendum che ha mobilitato milioni e milioni di elettori, possibilmente giovani nel caso democratico. I dati che abbiamo adesso sono parziali, il numero di milioni di voti andati a Biden è destinato a crescere ed è un risultato straordinario anche per la democrazia statunitense con dei tassi di partecipazione elettorale rilevanti ed è un risultato rilevante anche per Trump. Tanti di noi studiosi per anni abbiamo detto che il bacino elettorale repubblicano è strutturalmente limitato e non si poteva espandere oltre un certo limite e Trump in parte ci ha smentito, perché se è vero che Biden batte tutti i record è altrettanto vero che la mobilitazione di voti a sostegno di Trump è significativa e destinata a lasciare un condizionamento pesante sulla politica statunitense nei mesi e anni a venire.

C’è molta pressione, anche fisica, su alcuni seggi con fuori manifestanti. In Arizona addirittura anche da parte di Trump che va a vedere se veramente stanno rubando i voti, come ha detto a un certo punto il presidente. Ci spiega quale previsioni di tempi potremmo avere? Rimangono Pennsylvania, North Carolina, Georgia, Nevada, Arizona come stati da attribuire. Quale battaglia si può ipotizzare a seguito delle elezioni?

Il conteggio dei voti andrà avanti a lungo, arriverà a ridosso della scadenza del 14 dicembre quando i grandi elettori delle delegazioni statali si riuniranno per votare. La Pennsylvania potrebbe essere attribuita oggi ed è altamente probabile, per come stanno andando le operazioni di spoglio, che venga attribuita a Biden, perché il conteggio oramai si concentra su voti postali e voti che provengono in larga maggioranza da alcune contee urbane-metropolitane dove l’elettorato democratico è sovra rappresentato. Io credo che tra oggi e domani avremo un quadro chiaro del collegio elettorale e quindi dell’entità della vittoria di Biden, che appare sempre più probabile. È già partita la richiesta di riconteggio da parte dei repubblicani che è una richiesta normale, l’avrebbero fatta anche i democratici a parti invertite visti i margini molto risicati di vittoria democratica in molti Stati. Partirà la campagna legale che vuole promuovere Trump, il quale però per il momento non sembra essere sostenuto dal suo partito, anche perché a parte la presidenza l’esito del voto non è negativo per i repubblicani: vanno molto meglio del previsto al Congresso, quasi sicuramente mantengono il Senato e addirittura riducono la differenza alla Camera. Uno degli uomini forti del partito repubblicano è Mitch McConnell, senatore del Kentucky e capogruppo dei senatori, che ha già chiarito che l’esito di questo voto a lui non dispiace granché.

Invece a Trump dispiacerebbe perdere perché come mette piede fuori dalla Casa Bianca lo aspettano una bella serie di grane legali. Cosa rischia?

Una volta fuori dalla protezione garantita dall’ufficio presidenziale, è ipotizzabile che partano una serie di inchieste giudiziarie congressuali sul passato e presente imprenditoriale molto opaco di Trump e anche sui tanti conflitti di interesse che hanno caratterizzato lui e la sua famiglia in questi anni di presidenza.

Diceva che la Pennsylvania verrà scrutinata oggi, ma non potrebbero arrivare prima Arizona e Nevada, per dare certezze valide?

Potrebbero arrivare e se confermassero la vittoria di Biden lo porterebbero sulla soglia dei 270 grandi elettori. Sarebbero stati 269 pari, uno scenario ancor più da incubo, se non fosse per un distretto del Nebraska dove si vota diversamente. Il Nebraska e il Maine hanno infatti due sistemi diversi, attribuiscono due grandi elettori a chi vince lo stato e gli altri li distribuiscono su base dei collegi. 270 a 268 è una vittoria troppo risicata e troppo contestabile, anche da un punto di vista politico-simbolico, quindi è importante, per far si che la vittoria di Biden sia più larga, vincere in Georgia e soprattutto in Pennsylvania.

Foto dalla pagina Facebook di Joe Biden

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 21/03/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra…

    Rassegna Stampa - 21/03/2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 21/03/2023 delle 7:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione…

    Rassegna Stampa - 21/03/2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Mafia, Rosy Bindi a Radio Popolare: "L'assenza del governo alla manifestazione di Milano? Indifferenza e inconsapevolezza"

    “Nella migliore delle ipotesi me la spiego come indifferenza e inconsapevolezza nei confronti di un problema così grave e condizionante…

    Clip - 21/03/2023

  • PlayStop

    Esteri di martedì 21/03/2023

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di…

    Esteri - 21/03/2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di martedì 21/03/2023

    (122 - 313) Dove si scopre che a Napoli non sono più superstizioni come una volta, in particolare sul calcio.…

    Muoviti muoviti - 21/03/2023

  • PlayStop

    Di tutto un boh di martedì 21/03/2023

    l’Italia è una repubblica fondata sul sentito dire. Tra cliché e cose spiegate male, è un attimo perdersi un pezzo…

    Di tutto un boh - 21/03/2023

  • PlayStop

    L'ltimo avvertimento dell’IPCC, il panel di esperti del clima dell'Onu

    Secondo l'Ipcc è probabile che tra il 2030 e il 2040 la temperatura globale superi la soglia del grado e…

    Clip - 21/03/2023

  • PlayStop

    L'ltimo avvertimento dell’IPCC, il panel di esperti del clima dell'Onu

    Secondo l'Ipcc è probabile che tra il 2030 e il 2040 la temperatura globale superi la soglia del grado e…

    Clip - 21/03/2023

  • PlayStop

    Jack di martedì 21/03/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist…

    Jack - 21/03/2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 21/03/2023

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una…

    Considera l’armadillo - 21/03/2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 21/03/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa…

    Poveri ma belli - 21/03/2023

  • PlayStop

    Speciale 21 marzo, "Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie"

    La diretta della manifestazione nazionale di Milano: la lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie, le voci dal corteo…

    Gli speciali - 21/03/2023

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 21/03/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 21/03/2023

  • PlayStop

    Prisma di martedì 21/03/2023

    Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a giovedì dalle 8.30 alle 10.00, il venerdì dalle…

    Prisma - 21/03/2023

  • PlayStop

    Il demone del tardi di martedì 21/03/2023

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 21/03/2023

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 21/03/2023

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni…

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 21/03/2023

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 21/03/2023

    From Genesis to Revelation è una trasmissione dedicata al rock-progressive: sebbene sporadicamente attiva già da molti anni, a partire dall’estate…

    From Genesis To Revelation - 21/03/2023

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 20/03/2023

    Come suggerisce il titolo della trasmissione, presente nel palinsesto di Radio Popolare fin dagli inizi, Jazz Anthology ripercorre la ormai…

    Jazz Anthology - 21/03/2023

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 20/03/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 21/03/2023

Adesso in diretta