Approfondimenti

Elezioni presidenziali USA 2020: Biden è presidente

elezioni presidenziali usa 2020

Elezioni presidenziali Usa, guida alla lettura:

E’ molto semplice, l’ordine è cronologico dall’alto verso il basso 😉

martedì 3 novembre

Elezioni presidenziali USA, il sistema elettorale

Come funziona il sistema elettorale statunitense in un tweet:

Chiaramente 2106 voleva dire 2016. Per approfondire l’argomento “sistema elettorale” con i termini chiave come “grandi elettori” c’è la classica e chiarissima pagina di Wikipedia.

Questo sistema elettorale finisce per creare situazioni prevedibili nella stragrande maggioranza del Paese e pochi nodi incerti e decisivi che determinano il risultato finale.

Si può arrivare a situazioni statisticamente assurde come questa:

I vicepresidenti

Di Trump e Biden sappiamo tutto, nell’attesa dei primi exit-poll approfondiamo la conoscenza dei due candidati vicepresidenti nelle due schede di Luca Parena.

Kamala Harris, democratica:

Mike Pence, repubblicano:

Elezioni presidenziali USA, i primi risultati

In questa tornata elettorale molto difficilmente si conoscerà il nome del vincitore all’alba italiana, come succede di solito. Il massiccio voto postale, combinato con i sistemi di spoglio diversi da stato a stato, renderà il conteggio delle schede molto macchinoso. Tra i primi risultati, da considerarsi ormai sicuri, un’affermazione di Trump del tutto attesa:

Ecco uno spaccato della vita in Indiana, nel racconto della nostra ascoltatrice Giovanna, che vive a Fort Wayne da sette anni:

 

Arrivano altri risultati, nessuno definitivo, ma piuttosto chiaramente delineato. È molto serrata la sfida in Florida, stato tra i più importanti per assegnare la vittoria finale.

È notte fonda in Italia, la palpebra tende a calare, ma ci avviciniamo al momento clou per quanto concerne l’arrivo dei risultati. Sono in fase avanzata di scrutinio tutti gli stati della Costa Est e quelli del Midwest.

La Florida pare passata saldamente nelle mani del presidente uscente. È probabile che Biden non abbia convinto l’elettorato ispanico. Viceversa, sembra che i centri industriali dell’Ohio e della Pennsylvania stiano premiando il Partito Democratico. Sorprendente l’andamento in Texas, dove Biden è in vantaggio con quasi la metà dei voti conteggiati (lì sopra nel tweet abbiamo scritto erroneamente “campione”, ma si tratta di voti scrutinati).

La chiusura dei seggi negli stati dell’Ovest

La West Coast è interamente democratica: California, Oregon, Washington. Anche l’Arizona sembra orientarsi su una preferenza per Biden, fatto per niente scontato alla vigilia del voto.

Non ci sono state sorprese sostanziali, se non forse l’Arizona democratico, se confermato. Rimaniamo tutti “appesi” allo spoglio dei voti postali di Pennsylvania, Michigan e Wisconsin. Solo conquistando almeno due di questi tre stati Biden può vincere le elezioni. In Pennsylvania, al momento sono da scrutinare ancora circa due milioni di voti per corrispondenza, un numero davvero consistente.

Non sarà oggi la chiusura dello scrutinio

È certo che negli stati chiave dell’area dei Grandi Laghi il verdetto del voto slitterà ai prossimi giorni. Resta un punto di domanda sulle azioni dei due candidati, che hanno annunciato entrambi un discorso, ma che non saranno in grado di dire nulla di definitivo, in una situazione di autentico stallo. Potrebbe addirittura delinearsi un pareggio a 269 grandi elettori. Dal punto di vista dell’analisi politica emerge una tenuta del presidente uscente ben superiore a quanto lasciassero presagire i sondaggi e una brutta performance di Biden, come già detto più su, presso l’elettorato ispanico, specie in Florida.

Stallo alla chiusura dei seggi: il ruolo del voto postale

Si delinea una sospensione del giudizio a livello nazionale che potrebbe durare giorni, perché in molti stati il peso del voto postale è davvero massiccio. Lo scrutinio di questa quota sostanziale di voti non si esaurisce nella notte elettorale perché il controllo delle schede è più complicato rispetto a quello delle schede imbucate al seggio. Tutti gli analisti ritengono che il voto per posta sia sbilanciato a favore di Biden. Inoltre ci sono 24 milioni di elettori che alle scorse elezioni non hanno votato e sono 8 milioni gli statunitensi che votano per la prima volta. Per contro, ci sono svariati elettori repubblicani che hanno dichiarato di aver votato per posta e anche, irregolarmente, al seggio. Non è quindi automatico che il voto postale equivalga a un voto democratico. È probabile che per parlare di un risultato definitivo debbano passare diversi giorni, ma Trump difficilmente accetterà di aspettare a proclamarsi vincitore, se al termine della giornata elettorale sarà in vantaggio.

Nel frattempo dall’Inghilterra arrivano brutte notizie:

Elezioni presidenziali USA, New York a Biden e Florida a Trump

Si delinea la mappa degli Stati Uniti con le caratteristiche macchie rosse e blu. I repubblicani non aspettano la fine dello scrutinio per proclamarsi vincitori in Florida. Per contro lo stato di New York è assegnato a Biden  già pochi minuti dopo la chiusura dei seggi. Mentre continua il conteggio in Texas in una situazione di “to close to call” il New Mexico è conquistato da Biden.

È da cardiopalma lo spoglio dei voti in Texas. Il grande stato del sud è tradizionalmente repubblicano, per lo meno negli ultimi cinquant’anni, e l’equilibrio assoluto nel conteggio dei voti è una grande sorpresa.

Come se non bastasse la trepidazione nel conteggio delle schede, i due candidati hanno annunciato che parleranno a breve.

Sembra inesorabile il recupero di Trump negli stati in bilico man mano che prosegue la conta dei voti. La spiegazione potrebbe essere duplice: i primi voti scrutinati sono quelli postali e quelli provenienti dalle città più grandi, favorevoli ai democratici, successivamente l’arrivo del voto rurale e dei piccoli centri premia il partito repubblicano.

mercoledì 4 novembre

Biden conquista l’Arizona, Trump vince in Georgia e Michigan

Per la prima volta in oltre 20 anni, l’Arizona cambia colore. È il primo Stato che il candidato democratico alla Casa Bianca, Joe Biden, è riuscito a strappare al Presidente uscente Trump. Biden si porta a casa 11 grandi elettori. Trump, invece, conquista la Georgia (16 grandi elettori) e il Michigan (16 grandi elettori), mentre in Pennsylvania, dove Trump sembra in vantaggio, ci sono ancora oltre 1 milione di voti da conteggiare.

Trump è in vantaggio in tutti gli Stati chiave, dal Winsconsin alla Pennsylvania alla Georgia.

Trump: “Francamente abbiamo vinto queste elezioni”

Trump si dice convinto di aver trionfato, anche se i dati già arrivati sono ben lontani dal confermarlo, ma in un discorso ai suoi sostenitori il Presidente USA ha iniziato a festeggiare:

Voglio ringraziare i milioni di americani che hanno votato per noi oggi. Anche se un gruppo di persone molto tristi sta cercando di delegittimarci. I risultati sono stati fenomenali. Siamo pronti per uscire a festeggiare questo successo. Abbiamo vinto in Stati in cui non ci aspettavamo di farlo, come in Florida. Ormai è chiaro che abbiamo anche vinto in Georgia, non ci raggiungeranno mai. Lo stesso in Nord Carolina. E stiamo vincendo in Pennsylvania con un margine di tantissimi voti. Il governatore del Texas mi ha già chiamato per congratularsi.

Anche in questa occasione Trump ha portato avanti la strategia di screditare la validità del voto per posta e ha confermato l’intenzione di rivolgersi alla Corte Suprema:

Francamente abbiamo vinto queste elezioni. Per il bene della nazione dobbiamo far sì che la legge sia usata nel modo giusto. Andremo alla Corte suprema. Vinceremo queste elezioni, per quello che mi riguarda abbiamo già vinto, ma stanno portando avanti una frode ai danni del popolo americano.

La stessa affermazione fatta su Twitter ha portato al flag del tweet di Trump da parte del social network in quanto “il contenuto condiviso in questo Tweet, tutto o in parte, è controverso e potrebbe essere fuorviante in merito alla modalità di partecipazione alle elezioni o ad altri strumenti di coinvolgimento della cittadinanza“.

Il testa a testa alle 11.30 del 4 novembre 2020

La corsa alla Casa Bianca è tutt’altro che conclusa. Alle 11.30 del 4 novembre 2020 questa è la situazione:

Stati in cui Trump sta vincendo:

Florida (29 grandi elettori)
Iowa (6)
Ohio (18)
Texas (38)
Missouri (10)
West Virginia (5)
Indiana (11)
Kentucky (8)
Alabama (9)
Mississippi (6)
Tennessee (11)
Oklahoma (7)
Arkansas (6)
Louisiana (8)
Nebraska (5)
Wyoming (3)
South Dakota (3)
North Dakota (3)
Kansas (6)
Utah (6)
Idaho (4)
Montana (3)

Stati in cui Biden sta vincendo:

Arizona (11 grandi elettori)
Minnesota (10)
New Jersey (14)
Rhode Island (4)
Massachussets (11)
Maryland (10)
Delaware (3)
District of Columbia (3)
New Hampshire (4)
Vermont (3)
Virginia (13)
Illinois (20)
Connecticut (7)
Maine (4)
New Jersey (14)
New York (29)
New Mexico (5)
Colorado (9)
California (55)
Oregon (7)
Washington (12)

La ripresa dello spoglio: Biden recupera in Michigan

Dopo una notte in cui non saranno stati in tanti a regalarsi un bel sonno ristoratore, sono ricominciate le operazioni di conteggio. Il Michigan, uno degli stati chiave, è diventato blu e quando manca il 4% delle schede da scrutinare, Biden ha un vantaggio di 34mila voti, con una forbice cha va divaricandosi. Conquistato lo stato che fu culla dell’automotive, per il raggiungimento dei 270 grandi elettori necessari per diventare presidente, sarebbero sufficienti al candidato democratico ancora solo il Nevada e il Wisconsin.

Lo scrutinio consegna Wisconsin e Michigan ai democratici

Mancano solo 6 grandi elettori a Joe Biden per diventare il nuovo presidente degli Stati Uniti. I voti mancanti potrebbero arrivare dal Nevada, che renderebbe addirittura ininfluente il risultato nello swing state per eccellenza del 2020, la Pennsylvania, dove comunque lo spoglio dei voti per lettera vede il progressivo recupero di Biden, ieri in netto svantaggio.

Donald Trump grida ai brogli e pretende il riconteggio dei voti nei due stati affacciati sui Grandi Laghi.

giovedì 5 novembre

Prosegue lento lo spoglio in Nevada

In Nevada non vogliono che si metta loro fretta. I voti postali saranno ritenuti validi anche se, spediti fino a martedì, arriveranno entro martedì prossimo. Gli aggiornamenti sullo scrutinio saranno dati “almeno una volta al giorno”. L’aggiornamento di oggi ha riguardato un 1% delle schede e ha prodotto un allungo di Biden che ora (76% delle schede scrutinate) ha un vantaggio di 12mila preferenze.

venerdì 6 novembre
Il sorpasso di Biden e le minacce di Trmp

Il sorpasso negli stati-chiave è avvenuto: durante lo spoglio Georgia e Pennsylvania sono “diventati blu”. Lo scrutinio del voto per corrispondenza ha premiato, come previsto Biden. Trump ha affermato che non accetterà la sconfitta e ha gridato ai brogli nel suo discorso durante la notte italiana. Purtroppo per i suoi sostenitori, non ha fornito alcuna prova.

sabato 7 novembre

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 02/07/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 3/7/25 - Bambole di pezza

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #4

    Ultima puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascolteremo Paolo Oddi, avvocato esperto in diritto penale e in diritto degli stranieri, per parlare di quali sono i diritti sanitari delle persone senza documenti. Partiamo dal caso di un ragazzo del Gambia che non riusciva ad accedere alle cure perché senza permesso di soggiorno per allargare il discorso a tante persone che devono potersi curare.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #3

    Terza puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascoltiamo Nicola Villa, giornalista ed editor di Altreconomia, che ci porta a scoprire il mondo dei farmaci miracolosi per perdere peso: con lui parleremo di effetti, promesse e pericoli del semaglutide e degli altri farmaci GLP-1, argomento del suo libro uscito per Altreconomia “La cura miracolosa. Ozempic, Wegovy e come i farmaci dimagranti stanno cambiando le nostre vite”.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #2

    Seconda puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi vi facciamo riascoltare l'intervista a Sara Castiglioni, Responsabile del Laboratorio di Indicatori Epidemiologici Ambientali dell'Istituto Mario Negri. Con lei abbiamo affrontato un argomento poco indagato: la contaminazione ambientale da farmaci e droghe.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #1

    Per la prima puntata di (R)Estate con 37e2, vi riproponiamo l'intervista a Ada Garofalo, psicologa di CADMI, che per molti anni è stata anche Referente delle Case rifugio. CADMI è la Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano, il primo Centro Antiviolenza nato in Italia. Ha anche uno sportello psicologico che attiva percorsi psicologici individuali o di gruppo, seguendo le esigenze delle donne che intraprendono i percorsi di uscita dalla violenza.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di giovedì 03/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 03-07-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 03/07/2025

    Oggi a Cult Estate: Scandar Copti sul film "Happy Hpòidays"; Ilenia Caleo con Silvia Calderoni per "Temporale (a lesbian tragedy)" a Santarcangelo Festival; l'edizione 2025 del Festival Villa Arconati a Castellazzo di Bollate e quella di Menotti in Sormani; Paolo Bergamaschi dedica un reading teatrale e un disco dal titolo "Sulle tracce di Alex" alla memoria di Alex Langer, morto 30 anni fa; Marco Negri sul suo libro "Piccolo sciamano", dedicato all'autismo...

    Cult - 03-07-2025

  • PlayStop

    È morta Patrizia Arnaboldi. Femminista, militante comunista, è stata tra le fondatrici di Radio Popolare

    È morta Patrizia Arnaboldi. Aveva 78 anni. Storica militante comunista, protagonista del femminismo a Milano e del movimento studentesco, negli anni Ottanta è stata deputata per Democrazia Proletaria. Legata a Rifondazione Comunista, negli ultimi anni ha partecipato a molte battaglie a difesa della città. Una delle ultime, quella legata agli alberi di piazzale Baiamonti. Patrizia Arnaboldi, 50 anni fa, è stata anche una delle firmatarie, davanti al notaio, dell’atto di nascita di Radio Popolare. Ecco il ricordo di Matteo Prencipe, segretario lombardo di Rifondazione Comunista, e di Basilio Rizzo, storico consigliere comunale milanese.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Fa troppo caldo: scioperano i lavoratori della Emmegi, che costruisce condizionatori a Cassano d’Adda

    Troppo caldo, lavoratori in sciopero. 36 gradi nel capannone dove si producono componenti per i condizionatori. Il paradosso è che, in quella ditta, si producono scambiatori di calore, componente fondamentale per gli impianti di climatizzazione. Che però, nei capannoni della Emmegi di Cassano d’Adda, non ci sono. La conseguenza, temperature roventi, che superano i 36 gradi, e condizioni di lavoro inaccettabili. Per questo lavoratori e lavoratrici stanno scioperando, per ottenere almeno un po’ di refrigerio, che però al momento viene negato dalla proprietà, che anzi ha incaricato un consulente per farsi dire che “la temperatura è acettabile”. Maurizio Iafreni è Rsu Fiom alla Emmegi e responsabile della sicurezza: (foto Fiom Cgil)

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 03/07/2025

    Gaza, ipotesi di tregua tra le bombe d’Israele, con Paola Caridi, giornalista, saggista, esperta di Palestina. La trattativa sui dazi e la debolezza dell’Europa, con Giuliano Noci, prorettore del Politecnico di Milano, editorialista del Sole 24 Ore. Il caso del libro di storia che non piace a Fratelli d’Italia, con uno degli autori del libro, lo storico Carlo Greppi. Milano sempre più cara, chiudono anche i negozi per gli affitti troppo alti: il microfono aperto. Mao Valpiana del Movimento Noviolento ricorda Alex Langer a 30 anni dal suicidio. La quarta puntata di “Racconto Lucano” con Sara Milanese.

    Summertime - 03-07-2025

Adesso in diretta