Approfondimenti

Elezioni: quella stramba dozzina in corsa per Milano. Il confronto tra i candidati a pochi giorni dal voto

Elezioni Milano Candidati

10 uomini e 2 donne, manca solo il candidato Teodosio De Bonis della lista 3V – etichettato come no vax – che così si fa notare di più, per il primo e forse unico confronto elettorale tra i candidati a pochi giorni dal primo turno. Il padrone di casa è un’azionista di peso della città, Confcommercio, oltre 230mila imprese del terziario che rappresentano tre quarti del Pil della città e quasi l’equivalente in lavoratori.

Il sondaggio tra i loro iscritti ha prodotto una decina di indicazioni e desiderata per la prossima amministrazione sinteticamente riassumibili così: più banda larga, più parcheggi, meno limitazioni alle auto, se volete fare piste ciclabili chiedete la nostra autorizzazione, meno tasse possibili (anche sugli immobili sfitti), meno burocrazia, continuare con i sostegni, non punire gli esercizi per la malamovida ma i cittadini che la praticano, maggiore contrasto all’abusivismo e alla criminalità (che è in calo costante da 10 anni, nessuno lo ricorda mai, proprio mai), fare tutto quello che si può per far tornare i turisti.

Un programma di bottega, nostalgico dei 40 miliardi di Pil (dice il loro Ufficio studi) andati in fumo col Covid, che vorrebbe tornare a prima, anche un po’ più indietro se si potesse. Fa gli onori di casa l’intramontabile presidente Carlo Sangalli (84 anni anagrafici e più di 50 in politica, era già deputato della Democrazia cristiana nel 1968). Sarà anche per questo che l’innovazione non brilla.

Per i/le candidat* 2 interventi di 3 minuti a testa: il primo per presentare le proprie priorità, l’altro per scegliere uno degli 11 temi presentati da Confcommercio e declinare una propria azione.

Comincia le danze il sindaco uscente Beppe Sala (l’audio praticamente integrale lo trovate qui sotto), con la continuità nelle relazioni, in quanti protocolli e accordi, proprio col Covid l’amministrazione ha prodotto (comprese la liberalizzazione dei dehors sui marciapiedi, la riduzione o sospensione di alcune tasse, i sostegni), per arrivare al Pnrr e alla possibilità di usarlo per edilizia popolare, sociale e scuole. Il sindaco dice anche che potenzierà di molto il trasporto pubblico, più del 50%. Il tavolo è apparecchiato per i temi comodi e scomodi:

Poi tocca a Luca Bernardo – che sarà il più sdraiato – sorridente, saluta, ringrazia e si lancia nell’offerta di tavoli puntuali e anche quinquennali su tutti i temi e le necessità dei commercianti perché “siete voi i protagonisti”, passa poi alla riduzione generalizzata di tutte le tasse (comprese quelle per gli immobili sfitti), l’abolizione di Area B, la riduzione di Area C e le piste ciclabili solo dove servono (tipo nei parchi e giardini?).

Layla Pavone dei 5Stelle, intervenuta per terza, incentra il suo intervento su se stessa per farsi conoscere e sulla città che deve tornare a essere “primadonna” nella competizione, attraverso il digitale e un potenziamento di banda e innovazione tecnologica. Il ritorno della Smart city.

Gabriele Mariani ha declinato il “più equa, più pubblica e più verde” del suo programma con Milano in Comune e Civica AmbientaLista sui temi dell’edilizia popolare necessaria e urgente, degli spazi verdi da difendere sempre e senza compensazioni ai costrutori e una generale revisione del Pgt (senza nuovi stadi e altro consumo di suolo). Saremo cinque anni all’opposizione ha detto il candidato, in continuità con gli ultimi cinque.

E poi c’erano gli outsider che hanno detto anche tante cose interessanti e che per un simbolo (ben 3 per la falce e martello), per sé, per farsi vedere, per scommessa, per ricavarsi uno strapuntino da qualche parte, ognuno avrà le sue motivazioni ma tutti hanno avuto lo stesso tempo. Così abbiamo ascoltato una determinata e giovane donna Bianca Miriam Tedone, candidata di Potere al Popolo, rivendicare con determinazione la lotta contro la macelleria sociale di questi anni amplificata dal Covid. Abbiamo sentito Massimo Goggi dei socialisti e liberali (lo aggiunge sempre) chiedere un progetto di case popolari e di governo dello spazio pubblico che ci ha fatto tornare ai tempi di Aniasi e Tognoli, salvo che oggi oscillino tra centrodestra e centrosinistra.

Abbiamo sentito tre candidati comunisti (e diciamo 3), nell’ordine alfabetico o anagrafico dal più anziano al più giovane: Natale Azzaretto per il Partito comunista dei lavoratori molto efficace nel primo intervento sulla necessità di politiche di classe popolari (meno nel secondo dove si è perso sulla malavita di Baggio), poi Marco Muggiani del Pci che da medico di base ha ragionato su medicina del territorio, sanità pubblica contro sanità privata, e infine Alessandro Pascale per il Partito comunista (quello di Rizzo) che ha fatto una sorta di sobria lezione di marxismo alla platea.

La sinistra finisce qua, anche perché oltre c’è l’extraparlamentarismo, e mancano solo i candidati che non vogliono essere né di destra né di sinistra, ma che poi nelle proposte (almeno a Confcommercio) sono abbastanza liberisti, ciò che li unisce è che il Comune non fa abbastanza e loro farebbero di più: Mauro Festa dal Partito Gay Lgbt+ e Bryant Biavaschi della lista Milano inizia qui. Più a destra ancora, in forma smagliante, con la lista Ital-exit, l’ex-Lega ed ex-5Stelle, Gianluigi Paragone (sostenuto anche dai transfughi di Grande Nord che qualche fastidio danno alla Lega) che ha spaziato dalle crisi bancarie, al “vaccino fiscale” (suggestivo ma non abbiamo capito cosa è), al pugno duro nelle strade con il taser per i vigili urbani (ma non sapeva che si sta già sperimentando perché la Regione lo ha di fatto imposto).

Questi sono i 13 candidat* sostenuti da 28 liste (primato a Sala che ne ha 8) e 1.900 candidati per i 48 seggi del Consiglio comunale di Milano. Si vota anche per i presidenti di 9 Municipi e i 30 seggi per ciascuno di essi, ma i Municipi sono così deboli e incompiuti che dovremmo salutare chi si impegna in essi come un vero volontario della società civile.

Primo turno domenica 3 ottobre per tutto il giorno (dalle 7 alle 23) e lunedì 4 ottobre fino alle 15. Previsione di affluenza poco sopra il 50%. E’ presto per dirvi il meteo. L’unica nota del cronista è la scarsa ironia e gioia di quasi tutti i candidati e programmi. Sarà che eravamo da Confcommercio… L’altro elemento mancante sarebbe l’umiltà, ma questo sappiamo che non si può chiedere a pochi giorni dalle elezioni. Vedremo poi.

  • Autore articolo
    Claudio Jampaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 03/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 03/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 03/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 03/05/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 03-05-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 03/05/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 03-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 03/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-05-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 03/05/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 03/05/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 03-05-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 03/05/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 03-05-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 03/05/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 03-05-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 03/05/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 03-05-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 03/05/2025

    Pallacanestro a tuttotondo, dall'eliminazione dei Los Angeles Lakers nei playoff Nba alle trasformazioni che si preparano nel futuro del basket statunitense ed europeo. Con Piero Guerrini. Un salto in Argentina con Marta Facchini a raccontarci la storia della Nuestra, la realtà che unisce calcio, femminismo e senso di comunità nel quartiere Villa 31 di Buenos Aires.

    Highlights - 03-05-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 03/05/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni domenica mattina, offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 03-05-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 03/05/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 03/05/2025

    Sui luoghi del tulipano selvatico giallo. L’Università di Pavia, con il gruppo di studio del professor Graziano Rossi, sta ricostruendo da Calvigano la presenza storica di questo fiore tipico dell’Oltrepo pavese, ma anche delle zone limitrofe dell’Appennino Piemontese ed Emiliano, e non solo. L’agricoltura intensiva negli ultimi cinquant’anni ha ridotto gli esemplari di questa pianta spontanea della flora mediterranea. Nell’Abc dei Domini Collettivi la professoressa Marta Villa dell’Università di Trento racconta come le proprietà delle comunità difendano e migliorino gli ecosistemi. Un aspetto confermato dalla premiazione di Legambiente per quelle trentine del Monte Bondone alla vigilia dell’Overshoot Day, la giornata del consumo annuale delle risorse rinnovabili dei territori. In Valtrompia, a Villa Carcina, provincia di Brescia, da centoquindici anni c’è la Macelleria e salumeria equina Porta, ci siamo fatti raccontare come sono cambiati i consumi e la produzione, anche per la crescita delle temperature. Nelle Multinazionali del Cibo, queste sconosciute Andrea Di Stefano descrive il mercato del tonno e gli impatti ambientali dell’incremento dei consumi, quindi della pesca. Per Le Storie Agroalimentari Paolo Ambrosoni recensisce il libro Il ritorno della piante di Fabio Marzano, dedicato al verde urbano e al ruolo ambientale, sociale e alimentare delle coltivazioni in città e nelle aree peri urbane. Per gli autori fuori porta, geografie e storia dei paesaggi lombardi del Teatro Franco Parenti, in collaborazione con la Regione Lombardia, l’agricoltore filologo Niccolò Reverdini introduce gli arazzi disegnati dal Bramantino esposti nell’omonima sala al Castello Sforzesco di Milano.

    Il Verziere di Leonardo - 03-05-2025

Adesso in diretta