Approfondimenti

Elezioni: quella stramba dozzina in corsa per Milano. Il confronto tra i candidati a pochi giorni dal voto

Elezioni Milano Candidati

10 uomini e 2 donne, manca solo il candidato Teodosio De Bonis della lista 3V – etichettato come no vax – che così si fa notare di più, per il primo e forse unico confronto elettorale tra i candidati a pochi giorni dal primo turno. Il padrone di casa è un’azionista di peso della città, Confcommercio, oltre 230mila imprese del terziario che rappresentano tre quarti del Pil della città e quasi l’equivalente in lavoratori.

Il sondaggio tra i loro iscritti ha prodotto una decina di indicazioni e desiderata per la prossima amministrazione sinteticamente riassumibili così: più banda larga, più parcheggi, meno limitazioni alle auto, se volete fare piste ciclabili chiedete la nostra autorizzazione, meno tasse possibili (anche sugli immobili sfitti), meno burocrazia, continuare con i sostegni, non punire gli esercizi per la malamovida ma i cittadini che la praticano, maggiore contrasto all’abusivismo e alla criminalità (che è in calo costante da 10 anni, nessuno lo ricorda mai, proprio mai), fare tutto quello che si può per far tornare i turisti.

Un programma di bottega, nostalgico dei 40 miliardi di Pil (dice il loro Ufficio studi) andati in fumo col Covid, che vorrebbe tornare a prima, anche un po’ più indietro se si potesse. Fa gli onori di casa l’intramontabile presidente Carlo Sangalli (84 anni anagrafici e più di 50 in politica, era già deputato della Democrazia cristiana nel 1968). Sarà anche per questo che l’innovazione non brilla.

Per i/le candidat* 2 interventi di 3 minuti a testa: il primo per presentare le proprie priorità, l’altro per scegliere uno degli 11 temi presentati da Confcommercio e declinare una propria azione.

Comincia le danze il sindaco uscente Beppe Sala (l’audio praticamente integrale lo trovate qui sotto), con la continuità nelle relazioni, in quanti protocolli e accordi, proprio col Covid l’amministrazione ha prodotto (comprese la liberalizzazione dei dehors sui marciapiedi, la riduzione o sospensione di alcune tasse, i sostegni), per arrivare al Pnrr e alla possibilità di usarlo per edilizia popolare, sociale e scuole. Il sindaco dice anche che potenzierà di molto il trasporto pubblico, più del 50%. Il tavolo è apparecchiato per i temi comodi e scomodi:

Poi tocca a Luca Bernardo – che sarà il più sdraiato – sorridente, saluta, ringrazia e si lancia nell’offerta di tavoli puntuali e anche quinquennali su tutti i temi e le necessità dei commercianti perché “siete voi i protagonisti”, passa poi alla riduzione generalizzata di tutte le tasse (comprese quelle per gli immobili sfitti), l’abolizione di Area B, la riduzione di Area C e le piste ciclabili solo dove servono (tipo nei parchi e giardini?).

Layla Pavone dei 5Stelle, intervenuta per terza, incentra il suo intervento su se stessa per farsi conoscere e sulla città che deve tornare a essere “primadonna” nella competizione, attraverso il digitale e un potenziamento di banda e innovazione tecnologica. Il ritorno della Smart city.

Gabriele Mariani ha declinato il “più equa, più pubblica e più verde” del suo programma con Milano in Comune e Civica AmbientaLista sui temi dell’edilizia popolare necessaria e urgente, degli spazi verdi da difendere sempre e senza compensazioni ai costrutori e una generale revisione del Pgt (senza nuovi stadi e altro consumo di suolo). Saremo cinque anni all’opposizione ha detto il candidato, in continuità con gli ultimi cinque.

E poi c’erano gli outsider che hanno detto anche tante cose interessanti e che per un simbolo (ben 3 per la falce e martello), per sé, per farsi vedere, per scommessa, per ricavarsi uno strapuntino da qualche parte, ognuno avrà le sue motivazioni ma tutti hanno avuto lo stesso tempo. Così abbiamo ascoltato una determinata e giovane donna Bianca Miriam Tedone, candidata di Potere al Popolo, rivendicare con determinazione la lotta contro la macelleria sociale di questi anni amplificata dal Covid. Abbiamo sentito Massimo Goggi dei socialisti e liberali (lo aggiunge sempre) chiedere un progetto di case popolari e di governo dello spazio pubblico che ci ha fatto tornare ai tempi di Aniasi e Tognoli, salvo che oggi oscillino tra centrodestra e centrosinistra.

Abbiamo sentito tre candidati comunisti (e diciamo 3), nell’ordine alfabetico o anagrafico dal più anziano al più giovane: Natale Azzaretto per il Partito comunista dei lavoratori molto efficace nel primo intervento sulla necessità di politiche di classe popolari (meno nel secondo dove si è perso sulla malavita di Baggio), poi Marco Muggiani del Pci che da medico di base ha ragionato su medicina del territorio, sanità pubblica contro sanità privata, e infine Alessandro Pascale per il Partito comunista (quello di Rizzo) che ha fatto una sorta di sobria lezione di marxismo alla platea.

La sinistra finisce qua, anche perché oltre c’è l’extraparlamentarismo, e mancano solo i candidati che non vogliono essere né di destra né di sinistra, ma che poi nelle proposte (almeno a Confcommercio) sono abbastanza liberisti, ciò che li unisce è che il Comune non fa abbastanza e loro farebbero di più: Mauro Festa dal Partito Gay Lgbt+ e Bryant Biavaschi della lista Milano inizia qui. Più a destra ancora, in forma smagliante, con la lista Ital-exit, l’ex-Lega ed ex-5Stelle, Gianluigi Paragone (sostenuto anche dai transfughi di Grande Nord che qualche fastidio danno alla Lega) che ha spaziato dalle crisi bancarie, al “vaccino fiscale” (suggestivo ma non abbiamo capito cosa è), al pugno duro nelle strade con il taser per i vigili urbani (ma non sapeva che si sta già sperimentando perché la Regione lo ha di fatto imposto).

Questi sono i 13 candidat* sostenuti da 28 liste (primato a Sala che ne ha 8) e 1.900 candidati per i 48 seggi del Consiglio comunale di Milano. Si vota anche per i presidenti di 9 Municipi e i 30 seggi per ciascuno di essi, ma i Municipi sono così deboli e incompiuti che dovremmo salutare chi si impegna in essi come un vero volontario della società civile.

Primo turno domenica 3 ottobre per tutto il giorno (dalle 7 alle 23) e lunedì 4 ottobre fino alle 15. Previsione di affluenza poco sopra il 50%. E’ presto per dirvi il meteo. L’unica nota del cronista è la scarsa ironia e gioia di quasi tutti i candidati e programmi. Sarà che eravamo da Confcommercio… L’altro elemento mancante sarebbe l’umiltà, ma questo sappiamo che non si può chiedere a pochi giorni dalle elezioni. Vedremo poi.

  • Autore articolo
    Claudio Jampaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 11/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 11/11 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 11/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 11/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La leggenda del soul Mavis Staples raccontata dal suo produttore Brad Cook

    È uscito “Sad and Beautiful World”, nuovo disco della leggendaria Mavis Staples. Giunta all’età di 86 anni e con oltre settant’anni di carriera alle spalle, l’artista di Chicago dimostra di avere ancora tanto da condividere con il mondo. Da Leonard Cohen a Frank Ocean, da Kevin Morby a Tom Waits, muovendosi tra generi e decenni diversi, Mavis Staples fa quello che sa fare meglio: reinterpretare brani noti al grande pubblico facendoli suoi in un modo unico e inconfondibile. “Le canzoni di Mavis parlano di amore ed empatia” - spiega il produttore dell’album Brad Cook ai microfoni di Radio Popolare - “e nei tempi che viviamo non potremmo averne più bisogno”. L’intervista di Claudio Agostoni.

    Clip - 11-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 11/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 11-11-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 11/11/2025

    La nuova e inattesa collaborazione tra Charlie Xcx e John Cale nel brano "House" e l'intervista di Claudio Agostoni a Brad Cook, che racconta il nuovo album prodotto per la leggenda del soul Mavis Staples. A seguire un piccolo omaggio a Giulia Cecchettin, il quiz della settimana dedicato al film "Gli Intoccabili" di Brian De Palma, e la notizia dei Chemical Brothers ai Magazzini Generali di Milano il 22 novembre.

    Volume - 11-11-2025

  • PlayStop

    Emma Dante con “L’angelo del focolare” al Piccolo Teatro: “Quante volte muore una donna?”

    L’attesissimo nuovo lavoro di Emma Dante, “L’angelo del focolare”, debutta in prima nazionale al Piccolo Teatro Grassi. Quante volte muore una donna che subisce da sempre la violenza del marito? Nessuno le ha creduto da viva e nessuno le crede neppure da morta. Così, anche dopo essere stata uccisa, ogni mattina si alza e ripete i gesti di tutti i giorni, svolge le faccende domestiche, subisce violenza e infine muore di nuovo, in un infernale circolo vizioso. Un opera potentissima, struggente, imperdibile. Emma Dante l’ha raccontata alla stampa.

    Clip - 11-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 11/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 11-11-2025

  • PlayStop

    Adolescenti. Ritiro sociale: la paura dello sguardo altrui

    La dispersione scolastica e il ritiro sociale sono due fenomeni che colpiscono ragazze e ragazzi che “si sentono fuori dal network relazionale della classe, che hanno paura dell'incontro con l'altro sesso, che hanno paura della socializzazione e che, quindi, preferiscono starsene fuori, preferiscono di no” ci spiega Antonio Piotti, psicologo e psicoterapeuta dell'Istituto Minotauro, esperto di disagio giovanile e adolescenziale. Storie di adolescenti che si sentono esclusi, famiglie in difficoltà, territori poveri di possibilità o scuole che faticano a trattenere i più fragili. Ragazze e ragazzi che abbandonano la scuola prima di avere conseguito un diploma o che si autorecludono in casa. Ascolta l'intervista andata in onda a Fuori registro, la trasmissione dedicata al mondo della scuola, in onda ogni martedì, dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli.

    Clip - 11-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 11/11/2025

    Con Guido Pinoli, ornitologo di @Selvatica. Milano facciamo un punto sugli uccelli metropolitani e raccontiamo dell'escursione del 15 novembre a @Oasi Naturalista della Martesana, ma anche di @Enpa, di Fugatti, di @Regione Toscana e caccia. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 11-11-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 11/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 11-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 11/11/2025

    Promemoria per i tempi di manovre di bilancio. Più soldi guadagni e maggiori sono i benefici fiscali che ricevi dal governo. E’ il capolavoro politico-fiscale che il governo Meloni è riuscito a realizzare con l’ultima legge di bilancio, ora in discussione in parlamento. Ha scritto l’Ufficio Parlamentare di Bilancio (UPB), istituzione indipendente, nei giorni scorsi: «la riduzione dell’aliquota legale dal 35 al 33 per cento, nell’intervallo di reddito tra 28.000 e 50.000 euro, produce un beneficio fiscale differenziato che cresce al crescere del reddito». Ripetiamo: il taglio delle aliquote Irpef ha prodotto «un beneficio fiscale differenziato che cresce al crescere del reddito». Una manovra regressiva, che fa aumentare le disuguaglianze. Alla stessa conclusione è arrivata anche l’Istat e la Banca d’Italia. Ma il governo Meloni ha preso le distanze da queste conclusioni. Pubblica oggi ha ospitato l’economia Maurizio Franzini e la sociologa Enrica Morlicchio. Di fronte alle politiche della destra al governo che aumentano esplicitamente le disuguaglianze, abbiamo deciso di partire dai fondamentali con i nosti ospiti: che cos’è l’uguaglianza? Cosa significa parlare di uguaglianza in un paese che la prevede fin dalla sua Costituzione (articolo 3)? Quali meccanismi ha messo in moto l’esecutivo per una manovra “di classe”?

    Pubblica - 11-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 11/11/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 11-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 11/11/2025

    A cura di Roberto Festa con Fabrizio Tonello

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 11-11-2025

  • PlayStop

    MASSIMO FILIPPI - LAIKA, FORSE

    MASSIMO FILIPPI - LAIKA, FORSE - presentato da Cecilia Di Lieto

    Note dell’autore - 11-11-2025

  • PlayStop

    Dopo il taglio ai fondi antismog da Meloni e Salvini meno soldi ai trasporti lombardi

    Dopo la sforbiciata da 270 milioni in tre anni ai fondi per le politiche anti inquinamento, arriva la conferma che dal governo Meloni arriveranno fondi insufficienti anche per il trasporto pubblico locale. La Lombardia è particolarmente penalizzata e se n’è accorto persino il presidente della giunta lombarda Attilio Fontana che ora chiede più risorse al Governo. La Lombardia riceve il 17,6% delle risorse nazionali destinate al trasporto pubblico, una quota che sembra destinata a non aumentare. Il risultato per chi si muove sui mezzi pubblici è che, sia con la mano del governo nazionale, sia con quello di quello regionale, i fondi sono insufficienti. E davanti ai finanziamenti insufficienti tocca ai comuni integrare con fondi propri. Per le opposizioni di centrosinistra la destra è incapace di risolvere i problemi dei cittadini. La denuncia di Simone Negri, consigliere regionale del Pd che si occupa di trasporti.

    Clip - 11-11-2025

  • PlayStop

    CECCHETTIN DUE ANNI DOPO

    La giovane età di vittima e assassino non era un’anomalia. Due anni dopo il femminicidio di Giulia Cecchettin i dati lo confermano: si abbassa progressivamente l’età di chi agisce e subisce violenza. Qualcosa non funziona, forse, nel passaggio generazionale anche da parte di chi si sente assolto. Servirebbe parlarne a scuola? Si, ma soltanto con l’autorizzazione delle famiglie, secondo la destra. Cioè di quei soggetti all’interno dei quali, quando c’è, la violenza viene esercitata. Ospiti: Elisabetta Canevini, Presidente quinta sezione penale del Tribunale di Milano; Lara Pipitone, insegnante, conduttrice di “Fuori Registro” su RP; Lorenzo Gasparrini, filosofo, formatore per la Fondazione Giulia Cecchettin. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 11-11-2025

Adesso in diretta