
Non c’è stata l’onda democratica. C’è stata comunque una buona prova dei democratici, che riconquistano la Camera e lanciano a Donald Trump una sfida che durerà per i prossimi due anni. I repubblicani conservano e anzi allargano la loro maggioranza al Senato.
Alla Camera i democratici strappano almeno 24 seggi: in Pennsylvania, Texas, Minnesota, Florida, Virginia, Utah, Illinois, Iowa, Colorado. Le vittorie più significative sono quelle dei sobborghi, le aree dove convivono borghesia urbana e nuova immigrazione e dove il messaggio di Trump non sembra essere passato. A una prima analisi dei flussi elettorali, appare che donne e indipendenti abbiano risolto molte sfide a vantaggio dei candidati progressisti.
Per quanto riguarda il Senato, i Repubblicani conquistano almeno quattro seggi e allargano la loro maggioranza: in Indiana, Missouri, North Dakota, Florida. Sono zone vinte da Trump nel 2016, dove la retorica politica del presidente mantiene dunque una forza notevole. Altro dato importante per i repubblicani, e motivo di delusione per i democratici, è il risultato di Florida e Georgia nelle sfide per la carica di governatore. Nei due Stati si presentavano due afro-americani progressisti: Andrew Gillum e Stacey Abrams. Entrambi, alla fine, non ce l’hanno fatta.
Le elezioni di midterm 2018 passeranno comunque alla storia per la presenza nelle liste elettorali di donne, minoranze, candidati LGBT. Saranno un centinaio, nella prossima Camera, le donne. Minnesota e Michigan avranno le prime due deputate musulmane, Ilhan Omar e Rashida Tlaib. Alexandria Ocasio-Cortez sarà, a 29 anni, la donna più giovane a entrare alla Camera. Come governatore del Colorado ci sarà il primo gay dichiarato, Jared Polis. E una nativa americana, Sharice Davids, salirà alla Camera per il Kansas.
Una prima analisi può centrarsi su tre questioni. Gli Stati Uniti escono da queste elezioni con un paesaggio politico e culturale ancora più spaccato e polarizzato. L’America bianca, che si difende dall’“invasione” della carovana dei migranti, è molto diversa da quella dei tanti candidati ispanici, omosessuali, latini. Al tempo stesso la scommessa di Trump, il suo voler soffiare su rabbie e paure per consolidare un blocco elettorale maggioritario, non è riuscita. Le sconfitte in molti distretti elettorali testimoniano che più della metà del Paese non l’ha seguito. C’è poi la ricaduta di questa scommessa persa. Trump ha radicalizzato la vita politica americana, e ora deve affrontarne le conseguenze. La Camera democratica, presumibilmente, bloccherà buona parte della sua azione legislativa. Non solo. Le Commissioni della Camera spingeranno per l’apertura di una serie di indagini su Trump e i suoi interessi: dal Russiagate fino alle dichiarazioni delle tasse mai rese pubbliche.
-
-
Autore articolo
Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
Le donne invisibili dell'Afghanistan e il movimento #FreeHerFace

In Afghanistan, le giornaliste televisive e le presentatrici tv sono obbligate a coprirsi il volto in pubblico e sul lavoro
Lo stallo nei colloqui di pace, la mediazione sulle concessioni balneari e le altre notizie della giornata

Il riassunto della giornata di giovedì 26 maggio 2022 con le notizie principali del giornale radio di Radio Popolare
La lenta avanzata della Russia nel Donbass, il nuovo scossone nel Movimento 5 Stelle e le altre notizie della giornata

Il riassunto della giornata di mercoledì 25 maggio 2022 con le notizie principali del giornale radio di Radio Popolare
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni
-
ULTIMO PODCAST Usa, la Camera torna ai Democrats -
-
- +
Adesso in diretta
Ultimo giornale Radio
-
PlayStop
GR venerdì 27/05 17:30
Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la…
Giornale Radio - 27/05/2022
Ultima Rassegna stampa
-
PlayStop
Rassegna stampa di venerdì 27/05/2022
La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra…
Rassegna Stampa - 27/05/2022
Ultimo Metroregione
-
PlayStop
Metroregione di venerdì 27/05/2022 delle 7:15
Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione…
Rassegna Stampa - 27/05/2022
Ultimi Podcasts
-
PlayStop
Muoviti Muoviti di venerdì 27/05/2022
Quando le prime luci della sera… no, non è l’incipit di un romanzo. E’ l’orario in cui va in onda…
Muoviti muoviti - 27/05/2022
-
PlayStop
Ep. 2 – All Eyez On Me – Chi era Tupac Amaru Shakur
All Eyez On Me – Chi era 2Pac Amaru Shakur
Who shot ya - 27/05/2022
-
PlayStop
I premi dell'Operazione Primavera - Scuola di Arte Applicata
La Scuola di Arte Applicata di Milano mette a disposizione tre corsi online per una persona, relativi alla tecnica di…
Clip - 27/05/2022
-
PlayStop
I premi dell'Operazione Primavera - Viaggi&Miraggi
L'agenzia Viaggi&Miraggi mette in palio un viaggio a Lanzarote per 2 persone, il nostro primo premio. Al1 e Disma hanno…
Clip - 27/05/2022
-
PlayStop
Puntata di venerdì 27/05/2022
Una delle principali sfide che l’Unione europea sta affrontando oggi è legata a questa domanda: come portare lo spirito e…
L’Europa in casa nostra - 27/05/2022
-
PlayStop
Jack di venerdì 27/05/2022
Tommaso Toma ricorda Andy Fletcher, Intervista a Cathy Lucas ( Vanishing Twins)
Jack - 27/05/2022
-
PlayStop
Ramen Remix
quando il dj emergente Niccolò Guffanti presenta il nuovo remix di Noi siamo i Robot da lui stesso eseguito, poi…
Poveri ma belli - 27/05/2022
-
PlayStop
Seconda pagina di venerdì 27/05/2022 delle 12:49
Fascia informativa e di approfondimento che segue il Giornale Radio, tra attualità, cultura e società.
Seconda pagina - 27/05/2022
-
PlayStop
Cult di venerdì 27/05/2022
Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: l'ultimo collegamento da Cannes con Barbara Sorrentini, Tiziana Ricci parla della…
Cult - 27/05/2022
-
PlayStop
37e2 di venerdì 27/05/2022
Torniamo a parlare dei Medici di Medicina generale; le ultime decisioni prese dalla Regione in materia sanitaria; ci spostiamo a…
37 e 2 - 27/05/2022
-
PlayStop
Prisma di venerdì 27/05/2022
GUERRA IN UCRAINA ANALISI E AGGIORNAMENTI. Con l'ex Ambasciatore Gianpaolo Scarante e Francesco Giumelli docente di Relazioni internazionali a Groningen…
Prisma - 27/05/2022
-
PlayStop
Il giorno delle locuste di venerdì 27/05/2022
Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco…
Il giorno delle locuste - 27/05/2022
-
PlayStop
Il demone del tardi di venerdì 27/05/2022
a cura di Gianmarco Bachi
Il demone del tardi - 27/05/2022
-
PlayStop
Seconda pagina di venerdì 27/05/2022 delle 7:48
Fascia informativa e di approfondimento che segue il Giornale Radio, tra attualità, cultura e società.
Seconda pagina - 27/05/2022
-
PlayStop
Rassegna stampa internazionale di venerdì 27/05/2022
Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni…
Esteri – La rassegna stampa dei giornali internazionali - 27/05/2022
-
PlayStop
Caffè nero bollente di venerdì 27/05/2022
...Il Caffè Nero Bollente del venerdì con musica, sfoglio dei giornali e i suggerimenti su cosa fare a Milano e…
Caffè Nero Bollente - 27/05/2022
-
PlayStop
Serve & Volley di giovedì 26/05/2022
Musica e parole per chiudere in bellezza il palinsesto dei giovedì! Con Marco Sambinello e Niccolò Guffanti.
Serve&Volley - 27/05/2022
-
PlayStop
News della notte di giovedì 26/05/2022
L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata
News della notte - 27/05/2022