Approfondimenti

Renzi sfida le forze a sinistra del Pd

Alle forze politiche a sinistra del Pd, Renzi dalla Leopolda lancia una sfida:

“chi ci vuole stare, sui temi di cui stiamo parlando, è il benvenuto, pari dignità tra gli alleati. Chi non ci vuole stare avrà il nostro rispetto”.

Il segretario Pd usa la Leopolda, ottava edizione, per la inaugurare la campagna elettorale più difficile, quella dove parte all’inseguimento di tutti: di Berlusconi, del Movimento 5 Stelle, dei voti di sinistra, e lo fa senza mutare di una virgola la sua retorica e la sua strategia.

La retorica: non rinnega nulla, anzi rilancia.

Ammette la sconfitta al referendum costituzionale di un anno fa e dice “ripartiamo da lì”. E poi elenca: servizio civile obbligatorio per tutti i ragazzi e ragazze, estendere gli 80 euro alle famiglie con figli, creare un altro milione di posti di lavoro, puntare alle leggi sul sociale.

La strategia: la sfida permanente.

Noi siamo qui, è il messaggio di Renzi ai partiti alla sua sinistra, ma andiamo avanti comunque, con o senza di voi.

“Si parla della vita delle persone quando si parla di lavoro, non dei convegni sull’articolo 18. Qualcuno usa strumentalmente i temi del lavoro, quanto hanno preso in giro gli 80 euro quelli che hanno un grande conto in banca. Vogliamo creare lavoro, non dare assistenza con il reddito di cittadinanza”.

La Leopolda è con lui. Quando la viceministra all’economia Teresa Bellanova scandisce: “l’unità si costruisce adesso, dopo il voto è solo becera contrattazione” scatta l’ovazione più grande, che nemmeno Renzi riesce a raccogliere.

In realtà, sono già tutti consapevoli: “Che credibilità hanno? Con chi dobbiamo parlare? Con Pisapia che cambia idea ogni mezz’ora? Con D’Alema che te se magna?” argomenta dietro le quinte un dirigente.

E quel ringraziamento di Renzi a Prodi, a Fassino, ai mediatori sembra una presa d’atto del fallimento del tentativo.

L’estetica della Leopolda è sempre la stessa: le frasi motivazionali alle pareti, l’ossessione per i giovani, col palco monopolizzato dai Millennials, Renzi che è sempre e solo “Matteo”: “Matteo parla a mezzogiorno”, “Come dice Matteo”.

Mai come quest’anno si interpretano i segnali. “Sul palco hanno parlato solo i ministri, hai notato?” Tradotto: la prima preoccupazione di Renzi è ricompattare il partito, e Franceschini e Minniti coi loro interventi, gli applausi, gli abbracci sono quello che il segretario voleva.

Mai come quest’anno al segretario interessa prima di tutto tenere assieme il partito, che ha subito una scissione e che ha dato segni di difficoltà di tenuta. L’altro segnale che viene interpretato, nelle pieghe del discorso, è l’attenzione data ai temi sociali, dell’assistenza, del terzo settore. Accanto al fine vita e ai diritti civili. In questo caso, la traduzione dice: si vogliono convincere a votare Pd sia i cattolici che il mondo laico, perché si vanno a cercare lì i voti che si considerano persi a sinistra.

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 25/03 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-03-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 25/03 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-03-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/03/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-03-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 25/03/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-03-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di martedì 25/03/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-03-2025

  • PlayStop

    Utopia realizzata

    quando cominciamo con una disputa sul tema della polvere che esce dalla barba, per poi passare ai casi di possibile risarcimento da sottoporre a Norma De Cavillis e infine ospitiamo la squadra di Tchoukball di Rovello Porro che si appresta a ospitare il torneo più importante d'Europa

    Poveri ma belli - 25-03-2025

  • PlayStop

    I Gazebo Penguins presentano il disco Temporale

    Temporale è l'ultimo disco dei Gazebo Penguins. Un disco che parte dalla testa, la utilizza come concept, si immerge nei suoi misteri. Oggi Capra e Sollo ce ne hanno parlato a Jack, ospiti di Matteo Villaci

    Clip - 25-03-2025

  • PlayStop

    Davide Enia e il suo "Autoritratto"

    «A Palermo, tutti possediamo una costellazione del lutto in cui le stelle sono persone ammazzate da Cosa Nostra». Partendo dalla cronaca degli anni Ottanta e dalle bombe del ‘92, intorno alla quale costruisce una coinvolgente intelaiatura biografica, Davide Enia traccia «un autoritratto intimo e collettivo» di una comunità costretta a convivere con la continua epifania del male. “Autoritratto” sarà in scena al Piccolo Teatro Grassi dal 25 marzo al 17 aprile. Oggi a Cult, un estratto della presentazione alla stampa fatta proprio da Davide Enia.

    Clip - 25-03-2025

  • PlayStop

    Considera l'armadillo di martedì 25/03/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite Matteo Cupi, direttore esecutivo di @Animal Equality Italia per parlare di pulcini maschi. A cura di Cecilia Di Lieto

    Considera l’armadillo - 25-03-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 25/03/2025

    Oggi a Cult: Barbara Sorrentini dal Bifest; Davide Enia al Piccolo Teatro Grassi con "Autoritratto"; Nicola H. Cosentino sul libro "C'è molta speranza (ma nessuna per noi)" (Guanda); Emmanuel Betta per La Storia in Piazza a Palazzo Ducale di Genova; la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 25-03-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 25/03/2025

    Donne homeless e violenza di genere. Se n'è parlato ieri in un seminario all'università di Milano-Bicocca. Quali interventi, quali politiche devono essere decise per raggiungere le donne che perdono la casa come conseguenza della violenza domestica e/o che nella “homelessness” trovano nuove violenze esercitate da uomini sui loro corpi? Pubblica ha ospitato: Miriam Pasqui, della Casa dei diritti di Milano, funzionaria dei servizi socio-assistenziali del Comune di Milano; e Caterina Cortese, responsabile della Federazione delle persone senza fissa dimora.

    Pubblica - 25-03-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 25/03/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Emanuele Valenti

    A come America - 25-03-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 25/03/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 25-03-2025

  • PlayStop

    LORELLA BERETTA - STORIA DI FELICE MAGLIANO

    LORELLA BERETTA - STORIA DI FELICE MAGLIANO - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 25-03-2025

  • PlayStop

    LE CARCERI. IL DISASTRO, I RACCONTI

    Reclusi e disperati. La crescita dei suicidi in carcere è solo la punta di un iceberg, che resta nascosto per convenienza di tutti. A cominciare dalla politica. Circolano teorie secondo cui chi delinque non deve essere considerato un cittadino. Sovraffollamento, tossicodipendenza, disperazione, sono la polvere da tenere sotto il tappeto mentre il disastro aumenta. Ospiti: Andrea Ferrari, volontario nel carcere di Lodi; Francesca Vianello, sociologa del diritto all’Università di Padova ; Suor Emma Zordan, volontaria nel carcere di Rebibbia. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 25-03-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 25/03/2025

    Emanuele Valenti ci aggiorna sulla guerra di israele a Gaza e sull'aggressione al cineasta Hamdan Ballal, vincitore del premio Oscar con documentario "No Other Land", picchiato e ferito dai coloni e poi arrestato dall'esercito in Cisgiordania. Giovanni Savino, docente di Storia della Russia all'Università di Napoli Federico II analizza la posizione russa nelle trattive sull'Ucraina: determinante prendere tempo per il Cremlino. Monica Iviglia, presidentessa del Consorzio nazionale Caaf-Cgil ci racconta come il governo si stia finanziando con un gioco delle tre carte fiscale, proprio sul cambio delle aliquote dei redditi più bassi (alla faccia della diminuzione delle tasse). Gabriele Carchidi direttore del sito Iacchitè di Cosenza ci racconta l'aggressione subita dalla polizia.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 25-03-2025

Adesso in diretta