Approfondimenti

Renzi sfida le forze a sinistra del Pd

Alle forze politiche a sinistra del Pd, Renzi dalla Leopolda lancia una sfida:

“chi ci vuole stare, sui temi di cui stiamo parlando, è il benvenuto, pari dignità tra gli alleati. Chi non ci vuole stare avrà il nostro rispetto”.

Il segretario Pd usa la Leopolda, ottava edizione, per la inaugurare la campagna elettorale più difficile, quella dove parte all’inseguimento di tutti: di Berlusconi, del Movimento 5 Stelle, dei voti di sinistra, e lo fa senza mutare di una virgola la sua retorica e la sua strategia.

La retorica: non rinnega nulla, anzi rilancia.

Ammette la sconfitta al referendum costituzionale di un anno fa e dice “ripartiamo da lì”. E poi elenca: servizio civile obbligatorio per tutti i ragazzi e ragazze, estendere gli 80 euro alle famiglie con figli, creare un altro milione di posti di lavoro, puntare alle leggi sul sociale.

La strategia: la sfida permanente.

Noi siamo qui, è il messaggio di Renzi ai partiti alla sua sinistra, ma andiamo avanti comunque, con o senza di voi.

“Si parla della vita delle persone quando si parla di lavoro, non dei convegni sull’articolo 18. Qualcuno usa strumentalmente i temi del lavoro, quanto hanno preso in giro gli 80 euro quelli che hanno un grande conto in banca. Vogliamo creare lavoro, non dare assistenza con il reddito di cittadinanza”.

La Leopolda è con lui. Quando la viceministra all’economia Teresa Bellanova scandisce: “l’unità si costruisce adesso, dopo il voto è solo becera contrattazione” scatta l’ovazione più grande, che nemmeno Renzi riesce a raccogliere.

In realtà, sono già tutti consapevoli: “Che credibilità hanno? Con chi dobbiamo parlare? Con Pisapia che cambia idea ogni mezz’ora? Con D’Alema che te se magna?” argomenta dietro le quinte un dirigente.

E quel ringraziamento di Renzi a Prodi, a Fassino, ai mediatori sembra una presa d’atto del fallimento del tentativo.

L’estetica della Leopolda è sempre la stessa: le frasi motivazionali alle pareti, l’ossessione per i giovani, col palco monopolizzato dai Millennials, Renzi che è sempre e solo “Matteo”: “Matteo parla a mezzogiorno”, “Come dice Matteo”.

Mai come quest’anno si interpretano i segnali. “Sul palco hanno parlato solo i ministri, hai notato?” Tradotto: la prima preoccupazione di Renzi è ricompattare il partito, e Franceschini e Minniti coi loro interventi, gli applausi, gli abbracci sono quello che il segretario voleva.

Mai come quest’anno al segretario interessa prima di tutto tenere assieme il partito, che ha subito una scissione e che ha dato segni di difficoltà di tenuta. L’altro segnale che viene interpretato, nelle pieghe del discorso, è l’attenzione data ai temi sociali, dell’assistenza, del terzo settore. Accanto al fine vita e ai diritti civili. In questo caso, la traduzione dice: si vogliono convincere a votare Pd sia i cattolici che il mondo laico, perché si vanno a cercare lì i voti che si considerano persi a sinistra.

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 25/11 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 26/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 26/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 26/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 26/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 26-11-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 25/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 25-11-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 25/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 25-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 25/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 25/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 25-11-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 25/11/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 25-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 25/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 25-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 25/11/2025

    1) 25 novembre, quando lo stupro è un’arma di guerra. Nel Sudan sconvolto dalla più grave crisi umanitaria al mondo, migliaia di donne e bambini sono vittime di violenza di genere. (Stefano Piziali - Cesvi) 2) Ucraina, mentre i negoziati per un accordo tra Mosca e Kiev continuano, il piano per la pace Statunitense spacca l’amministrazione americana. (Roberto Festa) 3) La peggiore crisi economica mai registrata. L’occupazione israeliana in Cisgiordania e la distruzione e Gaza hanno provocato un crollo senza precedenti nell’economia palestinese, riportando il paese indietro di decenni. (Allegra Pacheco - West Bank Protection Consortium) 4) “A Dankirque non si vive, si sopravvive”. Sulle coste francesi la situazione umanitaria delle persone migranti peggiora giorno dopo giorno e lo stato non si assume le sue responsabilità. (Veronica Gennari) 5)Lo scandalo di pedofilia che ha sconvolto il vescovo di Cadice è un caso senza precedenti nella chiesa spagnola. (Giulia Maria Piantedosi) 6) Rubrica sportiva. Dopo 52 anni, la nazionale di calcio di Haiti si qualifica per i mondiali. Un risultato storico e prezioso per un paese distrutto dalla violenza. (Luca Parena)

    Esteri - 25-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 25/11 18:36

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 25-11-2025

  • PlayStop

    Quando lo stupro è un'arma di guerra. Le donne vittime di violenza in Sudan

    In Sudan la violenza di genere e lo stupro usato come arma di guerra sono all’ordine del giorno. Nel mezzo della crisi umanitaria più grave del mondo, migliaia di donne e bambini sono vittime di un conflitto che si consuma anche sui loro corpi. La ong italiana Cesvi lavora sul campo per offrire supporto psicologico alle donne e alle loro famiglie. Martina Stefanoni ne ha parlato con Stefano Piziali, direttore generale di Cesvi

    Clip - 25-11-2025

Adesso in diretta