Approfondimenti

Elezioni in Ungheria, la sfida tra Orbán e l’opposizione unita

Elezioni in Ungheria

Lui è Daniel Csomor, un giovane attivista del partito di opposizione Momentum. Lo incontro in un bar nel centro di Budapest. La campagna elettorale è ormai agli sgoccioli, oggi e domani sono gli ultimi giorni a disposizione per decidere chi e come votare domenica.

Queste elezioni sono molto importanti, forse le più importanti degli ultimi 10 anni, e in quanto tale, sono molto divisive.

La campagna elettorale è martellante. Sulla strada che dall’aeroporto porta al centro di budapest, i cartelli con gli slogan elettorali sono a ogni chilometro e una volta in città, non c’è una via senza slogan o manifesti. Sono appesi alle porte delle case, sulle pensiline del pullman e del tram, sui pali della luce. Ci sono i cartelli arancioni di Fidesz, il partito del premier Viktor Orbán che cerca il suo quarto mandato consecutivo. Quelli che sostengono i suoi candidati sono ovunque, e gli slogan molto aggressivi. Il manifesto che va per la maggiore mostra il volto del candidato dell’opposizione, Peter Marki- Zay, e la scritta – a caratteri cubitali: “pericolosi! Vota Fidesz”. Si riferisce alla grande coalizione di opposizione di cui parlava anche Daniel. Sei partiti che vanno da sinistra all’estrema destra, e si raccolgono sotto l’ombrello del partito “Uniti per l’Ungheria”. Quella di domenica, più che un’elezione, sarà un referendum: Orbán sì o Orbán no?

La polarizzazione che questa scelta crea è evidente. Sui manifesti elettorali, scritta a penna o con i pennarelli, la popolazione porta avanti una campagna nella campagna. E in questa, è subito chiaro come la guerra in Ucraina entri prepotentemente. La Z disegnata sulla fronte dei candidati di Fidesz, ormai diventata simbolo dell’operazione militare speciale russa – come viene chiamata a Mosca, o la scritta “Putin va all’inferno”, aggiunta sotto il nome di Viktor Orbán.

È impossibile dire ora quanto quello che succede in Ucraina – e lo strettissimo legame del premier ungherese con il presidente russo – possano influenzare il voto domenica, ma è chiaro che l’argomento non lascia indifferenti. Alcuni manifesti dell’opposizione accanto al volto di Orbán mostrano quello di Putin, e lo slogan dice: “Putin o l’Europa?”

Un ingeniere meccanico incontrato in un pub ieri sera, mi ha detto che secondo lui non c’è speranza, che nemmeno l’ipocrisia di Orbán nel tenere un piede in Europa e l’altro in Russia, potrà far cambiare idea alla forte base elettorale di Fidesz. “Soprattutto nell’Ungheria rurale – dice – a loro hanno fatto il lavaggio del cervello”. Si riferisce alla propaganda governativa, che è ancora più forte fuori dalla capitale, dove avere accesso a un’ informazione indipendente è difficilissimo. “Comunque se Orbán vince di nuovo e ci fa allontanare ancora di più dall’unione europea, io il giorno dopo lascio l’Ungheria, e so che non sarà l’unico”, aggiunge un altro ragazzo. Secondo lui molti, tra i giovani che vivono a Budapest hanno già un piano B pronto in caso di un’altra vittoria di Orbán.

Tra le vie della città, però, c’è anche un altro cartello. Forse è il più diffuso. Non ha i colori dei partiti, né i volti dei candidati. Mostra solo un bambino che abbraccia sua madre, e la scritta: “Proteggiamo i nostri figli”. Fa parte della campagna elettorale per il referendum che ci sarà domenica, insieme al voto per rinnovare il parlamento, sulla legge anti LGBT voluta da Orbán.

 

Daniel Csomor è anche uno dei fondatori del gruppo LGBT del partito Momentum. Mi racconta che il testo del referendum, è scritto appositamente in modo fuorviante: “Sostieni la promozione di trattamenti di riassegnazione di genere per i minori?” è la prima domanda. E le altre tre seguono questa linea. Per questo l’opposizione chiede ai votanti di invalidare la scheda, ponendo la x sia sul si che sul no. “Un risposta non valida a una domanda non valida”, dicono.

La società ungherese, mi spiega Daniel, non sarebbe omofoba, ma è infarcita di una propaganda che insinua la sensazione di pericolo, di attentato ai valori in cui credono. E questo, come dicevamo è ancora più forte nelle zone rurali, dove la vita per le persone LGBT è già molto più difficile e rischia di esserlo ancora di più se Orbán dovesse vincere di nuovo.

Ungheria

 

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 19/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 20/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 19/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 19/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 20/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 20-11-2025

  • PlayStop

    Pop Music di giovedì 20/11/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 19-11-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 19/11/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 19-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 19/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 19-11-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 19/11/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 19-11-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 19/11/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Elena Mordiglia e Marianna Usuelli, in redazione Lorenzo Tecleme e Gianluca Ruggieri.

    Il giusto clima - 19-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 19/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 19-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 19/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 19-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 19/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 19-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 19/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 19-11-2025

Adesso in diretta