Approfondimenti

Elezioni in Baviera: exploit dei Verdi. Giù CSU e SPD

Elezioni Baviera 2018 - Exploit dei Verdi

Le elezioni di ieri in Baviera hanno portato un discreto scossone nel panorama politico di questo ricco Land del sud della Germania. Dominato per decenni dalla CSU, che ha subito netto calo, fermandosi poco sopra il 37% e perdendo anche la maggioranza assoluta.

Nell’analizzare il voto iniziamo dai Verdi. Ora seconda forza politica e in un certo senso i vincitori di queste elezioni. Con temi come ambiente ed agricoltura biologica, democrazia liberale ed europeismo; tolleranza, accoglienza, e ancora politiche sociali, femminismo ed antifascismo sono saliti fin quasi al 18% – la volta scorsa non erano neanche arrivati in doppia cifra. Alla base dello storico risultato ci sono slogan come “Dare coraggio invece che creare paura”, il contrapporre l'”Europa unita” a “Prima la Baviera”. E due candidati di punta, lo “Spitzenduo”, come viene chiamato, Katharina Schulze e Ludwig Hartmann – giovani, spigliati, lei in particolare una vera trascinatrice.

I Verdi hanno saputo parlare al centro. E ai cattolici, citando valori cristiani come l’amore per il prossimo. E secondo le analisi dei flussi elettorali, circa 190 mila voti si sono spostati dalla CSU ai Gruene – elettori scontenti per l’uso “identitario” del crocefisso da parte dei cristiano sociali e anche per la loro linea troppo dura, e la troppa insistenza, sui profughi. 230 mila, invece, coloro i quali stavolta hanno messo la crocetta sul simbolo dei Verti invece che della SPD – socialdemocratici crollati sotto il 10% e ritenuti debole anche su temi tradizionalmente propri cavalli di battaglia.

La domanda che ci si pone in queste ore è: tenteranno ora i Verdi un accordo di coalizione con la CSU oppure andranno all’opposizione? La gente, hanno detto i due leader verdi, ha voglia di cambiamento e questo desiderio non si può ignorare. Il partito è pronti ad assumere responsabilità nei confronti della Baviera ma non a qualunque prezzo e solo se i contenuti saranno in linea con i propri.

La CSU, obbligata, per continuare a governare, ad accordarsi con altri, in realtà preferirebbe piuttosto un’alleanza con i Freien Waehler – formazione locale che sui contenuti è molto vicina ai cristiano sociali. E che si è già proposta, insistentemente, come partner. La CSU vuole iniziare i colloqui già mercoledì. Ed ha ri-nominato, all’unanimità, Markus Soeder per la funzione di presidente regionale. Nella squadra per i negoziati ci sarà anche Horst Seehofer, il leader del partito e ministro dell’Interno. È la sua testa quella che viene chiesta con maggiore insistenza. Ma lui per ora resta.

Tra le spiegazioni che vengono date per il crollo della CSU c’è, oltre agli scontri interni, l’aver scelto temi per così dire sbagliati. Come l’immigrazione, su cui il partito ha spinto molto. Ma che solo un terzo degli elettori bavaresi considera prioritario – mentre in testa alla lista ci sono istruzione, casa (con il problema degli alti prezzi degli alloggi) e ambiente.

Migranti sono stati l’argomento principale della destra radicale, l’Alternativa per la Germania, che entra anche in questo Landtag con il 10%, raccogliendo consensi tra chi generalmente non vota ed elettori di altri partiti – compresi 160 mila voti della CSU. Che ha provato ad inseguirla sul suo terreno proprio per evitare questo. Timori che, a guardare i risultati, si sono invece trasformati in realtà.

Elezioni Baviera 2018 - Exploit dei Verdi
Foto © Facebook Katharina Schulze
  • Autore articolo
    Flavia Mosca Goretta
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 22/11 08:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 22/11 07:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 22/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 22/11/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 22-11-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 22/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 21-11-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 21/11/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 21-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 21/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 21-11-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 21/11/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 21-11-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 21/11/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 21-11-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 21/11/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 21-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 21/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 21-11-2025

  • PlayStop

    Femminicidi, Nordio parla di genetica e allontana l’educazione nelle scuole

    Oggi il ministro della giustizia Nordio ha partecipato a una conferenza sui femminicidi e ha esposto una teoria sulle radici della violenza di genere. In sostanza ha detto che c’è una questione millenaria, genetica, legata al fatto che l’uomo è fisicamente più forte della donna, e che bisogna intervenire “come fanno gli psicologi e gli ipnotisti su chi ha una tara legata a un trauma adolescenziale”. Nordio ha aggiunto che l’educazione è fondamentale, che va bene farla nelle scuole ma che la sede è, innanzitutto, la famiglia. All’evento c’era anche la ministra della famiglia Roccella, che ha negato che ci sia un legame tra l’educazione sessuo-affettiva nelle scuole e l’andamento del numero dei femminicidi. Dall’opposizione arrivano forti critiche, sia per la contrarietà di fatto all’educazione nelle scuole ribadita dai due membri del Governo, sia per le parole di Nordio sulla genetica: dai partiti di minoranza si parla di “visione retrograda” e di “ritorno al peggior Medioevo”. Stefano Ciccone è presidente dell’associazione Maschile plurale, impegnata contro la violenza contro le donne.

    Clip - 21-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 21/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 21-11-2025

  • PlayStop

    Detto tra noi di venerdì 21/11/2025

    Conversazioni con la direttrice. Microfono aperto con Lorenza Ghidini.

    Detto tra noi - 21-11-2025

Adesso in diretta