Approfondimenti

Elezioni in Austria, tutto da rifare

La Corte costituzionale austriaca ha deciso di far ripetere il ballottaggio delle elezioni presidenziali del 22 maggio, vinto da Alexander Van der Bellen, sostenuto dai Verdi, per circa 30mila voti su Norbert Hofer, candidato del partito di destra populista Fpoe. La decisione arriva a una settimana dal previsto insediamento presidenziale di Van Der Bellen. Che ora sarà invece congelato.

Era stata proprio la Fpoe a presentare il ricorso, lamentando numerose irregolarità nel conteggio dei voti postali. Voti che erano stati decisivi per la vittoria del candidato verde.

Secondo la Corte costituzionale non ci sono stati brogli. Ci sono state però delle irregolarità procedurali durante il conteggio dei voti postali in 14 distretti – come l’apertura anticipata delle schede o il conteggio in assenza del commissario. Si tratta di quasi 78 mila schede, un numero superiore ai voti che separano vincitore e sconfitto. Inoltre la Corte ha condannato l’invio da parte del ministero dell’Interno alla stampa di alcuni risultati parziali – coperti da embargo – ad urne ancora aperte.

Perché però far ripetere il voto e non procedere invece ad un riconteggio delle schede? Su questo risultato non devono esserci ombre, spiega Gerhard Mumelter, giornalista del quotidiano austriaco Der Standard e collaboratore di Internazionale.

Ascolta qui l’intervista a Gerhard Mumelter

mumelter per sito

Nelle prime dichiarazioni a caldo, Van der Bellen si è detto fiducioso di poter vincere anche questo ballottaggio. Hofer ha mostrato voglia di tornare in campagna elettorale. La data del nuovo voto ancora non è stata annunciata, dovrebbe essere a fine settembre oppure la prima settimana di ottobre.

Van Der Bellen 50,3%, Hofer 49,7%: qui eravamo rimasti neanche un mese e mezzo fa. Risultato che ora viene completamente rimesso in discussione. Un nuovo colpo di scena, in un’elezione che già aveva riservato parecchie sorprese. E aveva praticamente diviso in due l’Austria. Uno dei primi compiti del nuovo presidente, dicevano a caldo i sostenitori di Van der Bellen (ma non solo) sarebbe dovuto essere proprio quello di ri-unire il Paese, lasciando alle spalle gli scontri verbali della campagna elettorale. Che ora, probabilmente, sta per ricominciare.

  • Autore articolo
    Flavia Mosca Goretta
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 09/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 09-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 09/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Music revolution del 08/07/2025

    Music Revolution esplora come la musica abbia manifestato idee, rivoluzionato stili e offerto resistenza contro le brutture della vita. Massimo Bonelli, con oltre 30 anni in discografia, è passato da ruoli di rilievo in EMI e Sony Music a riscoprire la passione per la musica autentica, abbandonando il business per tornare all'essenza dell'arte sonora come rifugio e bellezza. A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 08-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 08/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 08/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 08-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 08/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 08-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 08/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 08-07-2025

Adesso in diretta