Approfondimenti

Risultato a rischio per Giuseppe Sala

E’ un risultato a rischio per Giuseppe Sala. Il candidato del centrodestra Stefano Parisi ha avuto ragione a esultare, sottolineando il recupero di uno svantaggio che alla vigilia della campagna elettorale appariva ampio. Eppure il centrosinistra si sentiva sicuro. Immaginava che l’eredita dei cinque anni di Pisapia avrebbe rappresentato un capitale più solido. Invece, Sala e Parisi dopo il primo turno sono divisi da una manciata di voti, e ora il risultato finale è aperto.

Così, mentre ieri sera Parisi compariva di continuo in televisione, saltando da un canale all’altro, Sala non si è fatto vedere e ha rimandato tutto a una conferenza stampa, oggi pomeriggio.

Ieri sera, dopo le prime proiezioni, nel salone del comitato elettorale del centrosinistra si erano presentati diversi dirigenti del Partito democratico, fiduciosi in una vittoria con un buon margine. Sono stati smentiti dai numeri reali, ancora una volta diversi da exit polls e proiezioni iniziali.

Sala si è dato molte ore di tempo prima di parlare, non solo per smaltire la delusione ma soprattutto per elaborare una risposta da dare prima di tutto ai suoi elettori potenziali. Cambierà strategia nelle due settimane che lo separano dal ballottaggio? Aprirà una trattativa a sinistra? Modificherà la sua proposta politica, che fino a oggi è stata orientata in particolare al centro?

Il Pd esce dalle urne delle amministrative con un calo notevole rispetto all’exploit delle europee del 2014, il famoso 40 per cento e oltre. E a sinistra le cose non sono andate meglio. La lista che si è accreditata come erede più diretta dei cinque anni di Pisapia, Sinistra per Milano, ha raccolto un risultato al di sotto delle aspettative. E Basilio Rizzo, che si è candidato sindaco alternativo a Sala, con la sua lista Milano in Comune non è andato oltre il 3,5 per cento.

L’analisi dettagliata del voto darà risposte più precise ma la prima valutazione dice che l’astensionismo, 13 punti percentuali di elettori in meno rispetto a cinque anni fa, ha penalizzato a sinistra, questa volta. L’astensionismo è un dato preoccupante per il centrosinistra che a Milano, dopo il buon governo di Pisapia, si aspettava di più.

Ieri sera, quando i primi dati reali hanno iniziato a sostituire le proiezioni, i dirigenti politici e lo staff di Giuseppe Sala si sono allontanati da microfoni e telecamere e si sono chiusi in conclave con il candidato. Ora, una partita che sembrava facile diventa difficile.

Sala e i partiti che lo sostengono dovranno riuscire a parlare alla Milano che è rimasta a casa e a quella che ha votato la sinistra, i radicali, i laici. E a quella che ha votato il Movimento Cinque Stelle, i cui elettori da oggi diventeranno oggetto del desiderio dei due candidati. Ma il Cinque Stelle a sua volta non esce bene dalle urne milanesi, al contrario di quanto accaduto in diverse altre città, Roma e Torino anzitutto. Un dato in controtendenza, nonostante il voto avesse, inevitabilmente, risvolti nazionali.

Saranno due settimane intense. Parisi e il centrodestra sentono di avere una inerzia positiva e il risultato della Lega, che non ha sfondato ed è rimasta molto indietro rispetto a Forza Italia, aiuterà a consolidare l’immagine moderata della coalizione e del suo candidato sindaco.

Sala e la sua coalizione non potranno limitarsi a evocare il pericolo del ritorno della destra e della distruzione del lavoro fatto nei cinque anni di Pisapia. Dovranno dare risposte concrete e formulare proposte credibili agli occhi dei delusi e degli scettici.

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 08/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 08/07 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 08/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 07/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di martedì 08/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 08-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 08/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 08-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 08/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 08-07-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di lunedì 07/07/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 07-07-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 07/07/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 07-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 07/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 07-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 07/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 07-07-2025

Adesso in diretta