Approfondimenti

Torna il proporzionale. Elezioni più vicine

E’ tornato il proporzionale.

Defunto dopo Tangentopoli, il proporzionale è rinato grazie alle sentenze della Corte Costituzionale che hanno modificato le ultime due pasticciate leggi elettorali approvate dal Parlamento: il Porcellum di Berlusconi e Calderoli e l’Italicum di Renzi.

Adesso, con la sentenza della Consulta sull’Italicum, alla Camera la legge elettorale prevede un proporzionale con sbarramento al 3 per cento ed eventuale premio di maggioranza per la lista che raggiungesse il 40 per cento.

Al Senato, dove vige l’ex Porcellum emendato dai giudici costituzionali, la legge è proporzionale con sbarramento piu’ alto, 8 per cento per la lista e 20 per cento per la coalizione, ripartizione dei seggi su base regionale e nessun premio di maggioranza.

Non è la Prima Repubblica, ma vi somiglia.

E quale, Prima Repubblica. Simile a quella del 1953 quando fu approvata la “legge truffa” che prevedeva un proporzionale con premio di maggioranza alla Camera. Allora, per chi avesse ottenuto il 50 per cento. Oggi la soglia è addirittura 10 punti più bassa.

Nella sua sentenza la Consulta ha scritto: “la legge elettorale è suscettibile di immediata applicazione”. Passaggio interpretabile come una risposta indiretta alle perplessità del Presidente della Repubblica, Mattarella il quale aveva chiesto due leggi elettorali armonizzate tra loro.

Il Movimento 5 Stelle e la Lega chiedono le elezioni e anche Renzi adesso si sente più forte, rientrato in partita, pronto per votare presto. I retroscena descrivono un Renzi intenzionato a proporre in Parlamento una legge elettorale simile al vecchio Mattarellum o, in alternativa, la cosiddetta “armonizzazione” delle due leggi elettorali attualmente in vigore. Ben sapendo, però, che la strada è difficilissima e che il voto con il sistema uscito dalle sentenze della Corte è più che buono per lui.

La sentenza sull’Italicum sancisce la fine dell’era delle coalizioni elettorali obbligate.

Ora è possibile tornare a contarsi nelle urne e solo dopo fare le alleanze. Anche nell’ipotesi che una lista raggiungesse il 40 per cento alla Camera, e quindi la maggioranza assoluta dei seggi, resterebbe la necessità di un patto per avere i voti al Senato, dove il premio di maggioranza non c’è.

Uno scenario possibile, se si votasse oggi, è un Governo di grande coalizione tra Pd e Forza Italia con annessi centristi. Fin dal giorno dopo il risultato del referendum del 4 dicembre se ne parla sia nelle stanze del Pd che in quelle del partito di Berlusconi.

Una alternativa potrebbe essere Movimento 5 Stelle-Lega Nord-Fratelli d’Italia, dopo la virata a destra imposta al M5S da Grillo e da Davide Casaleggio.

Sinistra Italiana può sperare di entrare alla Camera mentre al Senato, con lo sbarramento così alto, è complicato.

Un nuovo centrosinistra, magari imperniato sul progetto dell’ex sindaco di Milano, Giuliano Pisapia per la creazione di un “campo progressista” che si allei al Pd, rimane uno scenario ipotetico ma al momento meno probabile, che si potrebbe realizzare se Renzi lavorasse a una lista elettorale che comprendesse anche Pisapia e i suoi.

 

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    Rock is dead - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    Addio a Goffredo Fofi, il ricordo del critico Mauro Gervasini

    "Quando si parla di critica cinematografica non si può non partire da Goffredo Fofi. Un punto di riferimento, anche nel dissenso. C'è lui, e poi si scende". Così lo ricorda il critico Mauro Gervasini nell'intervista di Ira Rubini

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 11/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 11-07-2025

  • PlayStop

    Goffredo Fofi, elogio della disobbedienza civile

    Era uno dei più importanti intellettuali italiani viventi. È morto a 88 anni Goffredo Fofi. Saggista, critico cinematografico, scrittore, fu vicino ai movimenti studenteschi e alla sinistra extraparlamentare tra gli anni ‘60 e ‘70, e in quegli anni fondò o partecipò a diverse riviste, come quella di cinema “Ombre rosse” e i “Quaderni piacentini”, insieme a Piergiorgio Bellocchio e Grazia Cherchi. Dalla metà degli anni ‘90 a una decina di anni fa aveva diretto “Lo straniero”, che si occupava di letteratura. In questa intervista del 2015 a Radio Popolare conversa con Roberto Festa a partire dal libro “Elogio della disobbedienza civile”, uscito in quell’anno.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 11/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 11-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 11/07/2025

    La guerra in Ucraina: da un lato di parla di ricostruzione, dall'altro il conflitto si prospetta ancora lungo. Ne parliamo con Nello Scavo, da Odessa, inviato di Avvenire e Francesco Strazzari, professore di relazioni internazionali alla scuola superiore Sant'Anna di Pisa. Il rapporto annuale sulle ecomafie di Legambiente: i reati contro l'ambiente continuano a crescere, con Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente. Il libro "Etnografie Trap: il potere delle vite immaginate", intervista di Roberto Maggioni all'autrice Francesca Buscaglia. Trent'anni dal genocidio di Srebrenica: tra memoria e presente. Dalla Bosnia a Gaza. Con Nicole Corritore da Srebrenica, giornalista dell'Osservatorio Balcani e Caucaso e Christian Elia, giornalista, grande conoscitore di Balcani e Medio Oriente.

    Summertime - 11-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 11/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 11-07-2025

Adesso in diretta